Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Due verdure estive, una profumata erba aromatica da coltivare vantaggiosamente da se e tenere sempre fresca, le croccanti mandorle e le ancora più croccanti sfoglie di pane carasau.

Questa in sintesi la fisionomia di questa ottima ricetta che è entrata di diritto nel bellissimo libro dello Chef Giuseppe CapanoSemplicità in Cucina”!

La facilità di preparazione non deve comunque far dimenticare la cura sulla qualità degli ingredienti scelti e sugli altri compagni preziosi presenti, determinante è ad esempio il profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva usato da non trascurare mai per la riuscita delle ricette soprattutto dove gli accostamenti sono semplici e essenziali!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g circa di fagiolini verdi,
  • ½ spicchio d'aglio,
  • 1 mazzetto di timo fresco,
  • 3 zucchine medie,
  • 25 g di scaglie di mandorle,
  • 4 fette tonde di pane carasau,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i fagiolini, lavarli e cuocerli a vapore per 10 minuti scarsi mantenendoli croccanti e sodi, scolarli, raffreddarli e condirli con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e l'aglio sbucciato tritato finemente con il timo sfogliato.
  2. Lavare le zucchine e con un pelapatate affettarle sottilmente in lunghe fette scottandole a vapore per un solo minuto, raffreddarle in acqua fredda e metterle in un vassoio, condirle con un pizzico di sale, 2-3 cucchiai di olio e una macinata di coriandolo.
  3. Rivestire una teglia con carta da forno, raggruppare insieme 4-5 fagiolini per volta e avvolgerli in una fettina di zucchina disponendoli nella teglia, cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 8 minuti circa.
  4. Frantumare finemente con le mani le scaglie di mandorle, aggiungerle agli involtini negli ultimi 3-4 minuti di cottura e accompagnare con il pane carasau diviso in scaglie grosse.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g circa di zenzero fresco,
  • ½ limone,
  • 3 cucchiai di malto di riso,
  • 10 mandarini,
  • 150 g di ricotta magra,
  • 80 ml di latte scremato,
  • 40 g di mandorle sgusciate,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaio di chicchi di melagrana,
  • cannella in polvere.

L’utilizzo di parti alimentari di solito destinate a finire nei rifiuti dell’umido è una pratica molto intelligente che ci sentiamo di consigliare calorosamente anche perché può regalare autentiche sorprese di gusto e consistenza, senza contare il risparmio e il rispetto dell’ambiente elementi che crediamo facciano piacere a tutti.

Le foglie del cavolfiore sono un tipico esempio, spesso abbondano intorno alle cimette fiorite e sembra ci scongiurino di essere consumate e utilizzate in cucina.

Hanno perfettamente ragione loro e qui accompagnano splendidamente le ottime e scenografiche patate viola insieme alle salutari mandorle, al profumato pepe rosa e soprattutto a un olio extravergine intensamente profumato al limone di un eccellente e piccolo produttore abruzzese!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g circa di foglie di cavolfiore,
  • 400 g di patate viola,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • abbondante pepe rosa,
  • olio extravergine d’oliva aromatizzato al limone (fortemente consigliato l'aromatizzato dell'azienda Monaco) o in alternativa 1 limone biologico e buon olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Se non presente già un olio aromatizzato al limone lavare con cura e asciugare il frutto fresco, grattugiare la buccia e metterla in infusione in 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
  2. Lavare con cura le foglie di cavolfiore, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per 10 minuti circa, nel frattempo mettere le mandorle in un piccolo padellino e tostarle a calore basso per 5 minuti circa, una volta fredde tagliarle in scagliette con un coltello.
  3. Sbucciare le patate viola, lavarle e tagliarle in sottili fettine, togliere le foglie di cavolfiore e adagiare nel cestello le fette di patate cuocendole a vapore per 5 minuti abbondanti lasciandole tenere ma non troppo morbide.
  4. Mettere le foglie di cavolfiore nei piatti e sovrapporre nel mezzo le fettine di patate viola e le mandorle tostate, unire un pizzico di sale, condire con l’olio al limone (se fatto da se prima filtrato) e completare con una generosa macinata di pepe rosa.

Questa ottima ricetta si colloca in quel confine stagionale tra inverno e primavera quando ancora i verdi e benefici broccoletti sono presenti e si affacciano nelle regioni del sud i primi pomodori.

Nata per un bel progetto di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva in abbinamento con i latticini, un accoppiata in realtà molto classica e estremamente gustosa, si è avvalsa della ricchezza di sapori e colori di questi due ortaggi contrapposti.

Un tocco esclusivo è stato poi dato dalle mandorle tostate e dal sale affumicato suggellando il tutto con le gocce prezioso dell'eccellente olio extravergine d'oliva usato per l'occasione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di cimette di broccoletti verdi già pulite,
  • 300 g di pomodori piccadilly freschi e maturi,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 10 foglie di basilico fresco,
  • 4 bocconcini da 100 g circa di mozzarella fior di latte non fredda,
  • 40 g di mandorle tostate,
  • pepe,
  • oli extravergine di oliva dal fruttato leggero, medio e intenso,
  • sale affumicato,
  • sale comune

Preparazione

  1. Lessare per meno di 5 minuti in ½ l circa di acqua bollente non salata le cimette di broccoletti tenendole molto croccanti, scolarle con una schiumarola, condirle con un cucchiaio abbondante di olio dal fruttato leggero e poco sale affumicato macinato al momento, coprirle e conservarle al caldo.
  2. Lavare i pomodori piccadilly e affettarli, sbucciare l’aglio e affettarlo mettendolo subito in una padella con 2 cucchiai circa di olio dal fruttato medio.
  3. Rosolarlo velocemente, aggiungere i pomodori, salare, alzare la fiamma al massimo, coprire e cuocere per soli 3-4 minuti.
  4. Pulire con cura il basilico, spezzettarlo a a fuoco spento unirlo ai pomodori lasciandoli profumare coperti per 10 minuti, passare al setaccio i pomodori raccogliendo succo e salsa in un tegamino, scaldare brevemente.
  5. Tagliare in fettine molto sottili la mozzarella, stendere la salsa calda nei piatti e adagiarvi sopra le fettine di mozzarella (importante che non sia fredda da frigorifero ma a temperatura ambiente o lievemente scaldata).
  6. Condire la mozzarella con alcune gocce di olio dal fruttato intenso e una lieve macinata di pepe, completare il piatto con le cimette di broccoletti calde cosparse con le mandorle tostate tritate grossolanamente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 125 ml di latte,
  • 250 g di ricotta,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 320 g circa di pici toscani,
  • olio extravergine d'oliva Roverella IGP Toscano,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalit...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta l...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Yoga e dieta

Yoga e dieta

01-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Come ha avuto modo di...

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...