Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Riso rosso speziato con condimento alla salvia e mandorle

Riso rosso speziato con condimento alla salvia e mandorle Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Primi
Letto 5493 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)

Condimento alla salvia e mandorle

  1. Lavare 15 foglie di salvia e asciugarle con cura, scaldare 4 cucchiai di olio in una casseruola e rosolare a calore medio le foglie fino a dorarle da ambo i lati e renderle leggermente croccanti, scolarle cercando di lasciare nella casseruola l'olio di cottura e disporle in un piatto.
  2. Mettere nella casseruola 50 g di mandorle, coprire e rosolarle per 5 minuti circa mescolandole ogni tanto, aggiungere 150 g di fagioli cannellini e lasciarli insaporire alcuni minuti.
  3. Versare 400 ml circa di brodo vegetale e cuocere per 15 minuti circa, frullare il tutto allungando con altro brodo fino a ottenere una salsina di media consistenza da regolare di sale e aromatizzare in ultimo con le foglie di salvia dorate a inizio preparazione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di riso rosso integrale,
  • 750 ml di brodo vegetale,
  • 2 foglie di alloro,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 capsule di cardamomo,
  • 1 piccolo pezzo di cannella in stecche,
  • 1 dose di condimento alla salvia e mandorle,
  • olio extravergine d’oliva,
  • mandorle e foglie di salvia per decorare

Preparazione:

  1. Sciacquare e disporre il riso in una pentola, coprirlo con il brodo vegetale e aggiungere l’alloro, i chiodi di garofano, il cardamomo e la cannella, coprirlo parzialmente e cuocerlo per 40 minuti circa a fuoco basso fino a quando non avrà assorbito tutto il liquido iniziale.
  2. Nel frattempo preparare il condimento alla salvia e mandorle e in un pentolino rosolare in olio extravergine di oliva altre foglie di salvia fresca fino a dorarle.
  3. Eliminare dal riso rosso caldo l’alloro e le spezie usate, disporlo nei piatti, mettere nel mezzo la salsina di mandorle calda e su di essa le foglie di salvia dorate spezzettate o tritate grossolanamente, decorare con mandorle o altre foglie di salvia e servire subito mescolando in tavola il riso con la salsa e versando se si gradisce altro buon olio extravergine d’oliva.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Invito alla Lettura

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...

Il cibo per lo sport

Il cibo per lo sport

24-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Non si può prescinde...

banner