Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Mousse di castagne al latte di mandorle, olio e cannella

Con quel meraviglioso frutto autunnale che è la castagna si possono realizzare delle squisite combinazioni dolci in cui concentrare molte delle sostanze preziose che contiene e soddisfare appieno il palato.

La capacità delle castagne di essere frutto gustoso, aggregante naturale grazie all’amido e polpa polivalente che dal croccante e consistente può passare al morbido e vellutato offre tante e buone soluzioni anche nei dessert.

Come si vede in questa ottima ricetta di una mousse che si avvale dell’apporto del latte di mandorle, di una panna vegetale e del rafforzamento della consistenza soffice oltre che del profumo grazie all’ottimo olio extravergine d’oliva utilizzato e in parte alla cannella per presentarsi alla fine in una gustosa veste più equilibrata e sana rispetto alle versioni classiche e tradizionali!

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di castagne fresche,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero,
  • 50-100 ml di latte di mandorle ad alta percentuale del frutto (almeno 6-8%),
  • 100 g di panna di soia da montare o altro tipo vegetale,
  • ½ melagrana,
  • cannella in polvere,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Lavare con cura le castagne, inciderle leggermente sulla buccia, metterle in una pentola e coprirle d’acqua, portarle a ebollizione e lessarle per 20-25 minuti circa in base alla grandezza.
  2. Una volta pronte trasferirle in acqua fredda lasciandole immerse e una alla volta sbucciarle e pelarle mettendo la polpa in un bicchiere alto da frullatore.
  3. Frullarla con 3-4 cucchiai di olio d’oliva, lo sciroppo d’acero e il latte di mandorle sufficiente a ottenere una soffice crema abbastanza soda profumandola con della cannella in polvere da dosare secondo i propri gusti.
  4. Montare la panna di soia o altra panna vegetale, mescolarla delicatamente alla base di castagne, trasferirla in una sacca da pasticceria e spremerla in piattini da dessert, decorare con la melagrana sgranata e una spolverata di cannella in polvere.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Dolci e Dessert
  • Stagione: Autunno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 35'
  • Tempi di cottura: 25'

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Invito alla Lettura

Gli estratti della salute

Gli estratti della salute

04-04-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un modo sano e gustoso per assimilare al meglio le...

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...

banner