Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Cavolini al lieve profumo di zenzero con con salsina di funghi garofanata

Cavolini al lieve profumo di zenzero con con salsina di funghi garofanata Copyright © Giuseppe Capano

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di cavolini di Bruxelles,
  • 20 g di funghi secchi,
  • 250 g di patate a pasta bianca,
  • 2 scalogni medi,
  • 2 chiodi di garofano,
  • zenzero in polvere,
  • semi di sesamo nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai cavolini le foglie esterne più brutte, tagliare una parte del torsolo e lavarli con cura per eliminare ogni traccia di terra interna, lessarli in abbondante acqua bollente salata senza coperchio per 15-20 minuti circa a seconda della grandezza e fino a renderli mediamente morbidi, scolarli con una schiumarola e raffreddarli.
  2. Mettere a bagno i funghi in una tazza di acqua di cottura dei cavolini per 15 minuti circa, quindi scolarli e tritarli finemente.
  3. Pelare le patate, lavarle, dividerle in cubetti e tenerle a bagno in acqua fredda, sbucciare gli scalogni, tritarli, metterli in una padella insieme a 2-3 cucchiai d'olio e i chiodi di garofano parzialmente pestati, coprirli e rosolarli a calore medio basso per 5 minuti.
  4. Aggiungere le patate, salare, coprire e cuocere inizialmente per 5 minuti, unire i funghi con 2-3 mestoli dell'acqua di cottura dei cavolini e continuare la cottura per altri 20 minuti, quindi frullare finemente versando la restante acqua dei cavolini sufficiente a creare una salsina fluida da correggere di sale.
  5. Scolare i cavolini e sezionarli a meta condendoli con 1 cucchiaio d'olio e un pizzico di zenzero in polvere, disporli nei piatti e ricoprirli in parte con la salsina di funghi profumata ai chiodi di garofano decorando con un poco di sesamo nero.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Inverno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 40'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Invito alla Lettura

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

Fantasia di zuppe

Fantasia di zuppe

15-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucinare naturalmente per la salute Le zuppe e le...

banner