Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023
L’attenzione nel realizzare i nostri piatti è comprensibilmente spesso concentrata sulla loro estetica e bellezza finale in modo da colpire chi invitiamo alla nostra tavola, ma a guardare sono gli occhi e se questi funzionano male anche il più bel piatto diventa superfluo, tuteliamoli allora consumando i cibi giusti così da poter ammirare sempre al meglio le ricette che proponiamo o ci propongono!!

Rendere i piatti piacevoli alla vista è importante perché può vincere molte diffidenze verso determinati cibi, aggiunge una forte dose di bellezza che appaga già di per se l’appetito, stimola al consumo consapevole e creativo.

Ma la vista è anche importante saperla curare perché dipende direttamente dalla salute degli occhi a loro volta protetti da molte delle sostanze alimentari che abbiamo a disposizione e che serve conoscere e portare in tavola.

Sono soprattutto le sostanze antiossidanti ad avere un ruolo importante e in questa selezione rientrano le vitamine A, C, E, i carotenoidi, i sali minerali e oligoelementi come zinco e selenio.

In alcuni studi tuttavia l’attenzione si è concentrata su due sostanze specifiche che hanno dimostrato grande utilità, si tratta di due carotenoidi, la luteina e la zeaxantina presenti nella retina dell’occhio e abbondanti nelle verdure a foglia verde.

L’azione protettiva e preventiva coinvolge l’invecchiamento della retina che viene rallentato così come l’insorgenza di patologie parallele.

Non sono solo gli occhi a beneficiarne perché queste preziose sostanze aiutano l’efficienza del sistema cardiocircolatorio in generale contribuendo a rafforzare i vasi sanguigni e prevenendo una serie di patologie circolatorie.

Tra gli ortaggi da tenere più in considerazione dove abbondano luteina e zeaxantina ci sono cavolo verde, spinaci, broccoli e cavolini di Bruxelles nella stagione più fredda, piselli, fagiolini verdi, zucchine, lattuga e zucca in quella calda.

Un idea d’uso per questo periodo? Proviamo a darle con uno dei cavoli più affascinanti e simpatici che ci può capitare di usare in questi mesi, i cavolini o cavoletti di Bruxelles!

Puliteli bene (l’operazione è in realtà semplicissima quasi sempre basta scartare solo le foglie esterne più rovinate) e cuoceteli di preferenza a vapore o lessateli per 10 minuti abbondanti.

Intiepiditeli, tagliateli a metà e conditeli con un trito di prezzemolo, aglio e timo fresco, aggiungete poco olio e sale e dei pinoli tritati grossolanamente, trasferite in una pirofila rivestita con carta da forno e lasciate gratinare a 180 gradi per meno di 10 minuti.

E poi se avete voglia raccontatemi il risultato, sicuramente oltre al palato la vostra vista vi ringrazierà molto!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di cavolini di bruxelles,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 80 g di pangrattato,
  • 40 g di parmigiano grattugiato,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai cavolini le foglie esterne più brutte, tagliare una parte del torsolo e lavarli con cura per eliminare ogni traccia di terra interna.
  2. Cuocerli a vapore o lessarli in acqua bollente per 5-10 minuti a seconda della grandezza e fino a renderli mediamente morbidi, scolarli con una schiumarola e raffreddarli.
  3. Snocciolare le olive e tritarle finemente, mescolarle subito con il pangrattato, il formaggio grattugiato e la buccia di limone.
  4. Stendere i cavolini in una pirofila rivestita con carta da forno e cospargerli abbondantemente con il composto alle olive, oliare a piacere e infornare a 200 gradi per 10 minuti scarsi in modo da gratinare la superficie leggermente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di cavolini di Bruxelles,
  • 20 g di funghi secchi,
  • 250 g di patate a pasta bianca,
  • 2 scalogni medi,
  • 2 chiodi di garofano,
  • zenzero in polvere,
  • semi di sesamo nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai cavolini le foglie esterne più brutte, tagliare una parte del torsolo e lavarli con cura per eliminare ogni traccia di terra interna, lessarli in abbondante acqua bollente salata senza coperchio per 15-20 minuti circa a seconda della grandezza e fino a renderli mediamente morbidi, scolarli con una schiumarola e raffreddarli.
  2. Mettere a bagno i funghi in una tazza di acqua di cottura dei cavolini per 15 minuti circa, quindi scolarli e tritarli finemente.
  3. Pelare le patate, lavarle, dividerle in cubetti e tenerle a bagno in acqua fredda, sbucciare gli scalogni, tritarli, metterli in una padella insieme a 2-3 cucchiai d'olio e i chiodi di garofano parzialmente pestati, coprirli e rosolarli a calore medio basso per 5 minuti.
  4. Aggiungere le patate, salare, coprire e cuocere inizialmente per 5 minuti, unire i funghi con 2-3 mestoli dell'acqua di cottura dei cavolini e continuare la cottura per altri 20 minuti, quindi frullare finemente versando la restante acqua dei cavolini sufficiente a creare una salsina fluida da correggere di sale.
  5. Scolare i cavolini e sezionarli a meta condendoli con 1 cucchiaio d'olio e un pizzico di zenzero in polvere, disporli nei piatti e ricoprirli in parte con la salsina di funghi profumata ai chiodi di garofano decorando con un poco di sesamo nero.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Invito alla Lettura

Le feste belle per i nostri cuccioli

Le feste belle per i nostri cuccioli

12-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come organizzare e allestire feste, incontri e mer...

La nuova biologia della salute

La nuova biologia della salute

22-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Riconquista il controllo della tua salute e della ...

banner