cerca ricette banner

Torta salata integrale con cavoletti e fontina

Torta salata integrale con cavoletti e fontina

Ricetta: Vegetariana
Stagione: Inverno
Difficoltà: Media
Preparazione: 30
Cottura: 50

Nel fantastico mondo delle crucifere e dei gustosi cavoli che possiamo consumare e preparare in mille modi diversi ci sono anche dei mini protagonisti estremamente affascinanti nella loro lillipuziana forma e soprattutto di grande bontà, i cavolini o cavoletti di Bruxelles.

Polivalenti e giocosi i cavoletti di Bruxelles compaiono in numerose ricette, spesso solo come semplice contorno dimenticando che sono ottime basi per primi piatti, zuppe e interessanti secondi come questo in cui sono protagonisti di una sana a deliziosa torta salata integrale.

Che vi invitiamo a provare dando valore maggiore ai nostri cavoli ricordandovi prima come informazioni supplementari che l’impasto si conserva in frigorifero per 4-5 giorni e si può congelare fino a 3 mesi, la torta finita si conserva 2 giorni in frigorifero e si può realizzare con altri “fratelli” cruciferi!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina integrale,
  • 100 ml acqua fredda,
  • ½ cucchiaino raso di lievito per salati in polvere,
  • 320 g di cavoletti di Bruxelles,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 6 foglie di salvia fresca,
  • 200 g di fontina,
  • 2 uova,
  • 100 ml di latte intero,
  • ¼ di cavolo rosso,
  • 40 g di pistacchi non salati,
  • 1 cucchiaino raso di semi di sesamo nero,
  • aceto di mele,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare la farina con un pizzico di sale e il lievito per salati, disporla a fontana, aggiungere nel mezzo 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e l’acqua e impastare fino a ottenere un composto omogeneo da coprire e lasciare riposare 30 minuti circa al fresco.
  2. Nel frattempo pulire con cura i cavoletti, dividerli a metà e cuocerli a vapore per 10 minuti circa, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente con le foglie di salvia, metterlo in una padella insieme a 2-3 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere i cavoletti e saltarli calore vivace per 5 minuti circa salandoli e pepandoli.
  3. Tagliare il formaggio asiago per metà in sottili fettine e per meta tritato, in una ciotola sbattere le uova con il latte, poco sale e una macinata di pepe.
  4. Stendere sottilmente l'impasto e adagiarlo in una tortiera da 26 cm formando un bordo di 1,5 cm circa, bucarlo, rivestirlo con un foglio di carta da forno e metterci sopra dei cucchiai o delle forchette in metallo, cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti e intiepidirlo eliminando il foglio di carta da forno e le posate.
  5. Stendere sul fondo prima le fettine sottili di asiago e poi disporvi sopra in maniera decorativa i cavoletti a metà, cospargere con il formaggio tritato, ricoprire il tutto con la crema di uova e cuocere in forno per altri 15-20 minuti.
  6. A parte sfogliare e lavare il cavolo rosso, affettarlo finemente e condirlo con poco olio, sale e aceto di mele, disporlo nei piatti con sopra i pistacchi sgusciati tritati grossolanamente e i semi di sesamo nero accompagnando la torta calda di cavoletti tagliata a fette.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.