Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

La pasta fatta in casa

Letto 8846 volte
Vota questo articolo
(7 Voti)
Etichettato sotto

Le guide di Natura e Salute

La pasta fresca emblema dei primi piatti Italiani

La preparazione della pasta fresca, con uova o meno, è uno dei punti di forza della cucina Italiana, certamente la madre assoluta del concetto di primo piatto asciutto.
La combinazione tra cereali sfarinati, uova o altri liquidi, farce e salse di verdura, pesce e carne consente di realizzare numerose e sostanziose ricette aiutando a diversificare con gusto e sapore l'alimentazione quotidiana e allo stesso tempo arricchendola di preziose sostanza nutritive.

Per quanto sia pratico e in apparenza vantaggioso acquistare paste e impasti pronti è indubbio che il vantaggio evidente di una preparazione casalinga fatta con le proprie mani è nella possibilità esclusiva di poter controllare con certezza la qualità delle materie prime utilizzate.
Ma non solo, come tradizione insegna con la preparazione personale di una pasta fresca è possibile realizzare una quantità di varianti infinita combinando farine di diverso tipo, scegliendo di accompagnarle o meno con le uova, diversificando il tipo di formato finale, arricchendo con ripieni o salse particolari la pasta pronta, sfruttando la possibilità di realizzare con largo anticipo molte preparazioni o conservarle agevolmente tramite diversi sistemi.
Tutto questo richiede solo un po' di impegno e tempo, ma le regole da seguire sono tutto sommato poche e una volta acquisita una buona pratica risulta agevole e conveniente realizzare ogni tipo di impasto da se.

Un aiuto prezioso arriva da questo importante libro che segue un percorso il cui scopo è esaltare appieno il concetto di primo piatto di pasta fresca comprendendo in questo non solo la classica pasta all'uovo con i tradizionali formati lunghi, corti e ripieni, ma allargando il concetto anche agli impasti senza uova, al repertorio dei primi realizzabili con l'impasto per crespelle e al vasto mondo degli impasti per gnocchi, iniziando dai consueti con patate per arrivare a tutti gli altri.
Nella parte iniziale ci sono informazioni di base su cosa sono e come vanno eseguiti gli impasti di pasta fresca in generale sottolineando le regole comuni a tutte le preparazioni, consigli preziosi che è sempre bene tenere a mente per realizzare con soddisfazione e divertimento le ricette.

Seguono poi piccole sezioni sulle tipologie più comuni di impasti dove sono evidenziati consigli e "trucchi" specifici relativi alle singole combinazioni di ingredienti.
Appare evidente, infatti, che farine legate con uova danno risultati diversi rispetto a quelle legate con semplice acqua, cambiano le consistenze, le accortezze da seguire, il modo di conservare e lavorare le paste.
Allo stesso tempo una materia prima come le patate produce gnocchi con una consistenza e una gestione diversa dalla materia prima ricotta, i condimenti vanno adeguati ai sapori e così via.
Tutto questo per rendere il più agevole possibile la preparazione delle ricette che proprio per la loro natura si prestano più che mai al coinvolgimento di più persone, in particolare i bimbi che come si sa di mettere le mani in pasta non vedono l'ora e possono in questo modo non solo divertirsi ma imparare fin da subito ad apprezzare e godere della nostra buona e bella cucina nazionale.

In linea con lo spirito di questo portale la scelta degli abbinamenti da associare con la pasta ha visto prevalere in assoluto tutto il mondo vegetale nella sua vasta estensione con rara presenza di pesce e esclusione totale della carne.
Anche perché se si vogliono trovare ricetta di pasta fresca a base di carne fresca o conservata non ci sono molti problemi di scelta, mentre per quanto riguarda salse e farciture vegetali il rischio è quello di ripetere sempre le solite combinazioni.

E questo libro può aiutare ad andare oltre la consuetudine offrendo nuove idee e proposte alternative.

 

 

Altro in questa categoria: Prevenire il cancro a tavola »

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Guarire con il cibo

Guarire con il cibo

12-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

300 ricette di cucina e rimedi naturali Libro int...

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

banner