Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Un'unione gustosa e salutare

Descrizione:

28 pesci, Tutte le verdure, 112 ricette di antipasti, primi, secondi o piatti unici.
Per scoprire gli abbinamenti più adatti tra il cibo dell’acqua e quello della terra.

Si pensa sempre al pesce e alla verdura come due soggetti distinti che possono comparire casualmente all’interno di uno stesso menu o di uno stesso piatto, ma che, di fatto, fanno parte di destinazioni diverse, di modi di alimentarsi alternativi.

Gli alimenti vegetali hanno invece un ruolo strategico, non solo per le loro comprovate qualità nutrizionali e salutari, ma per la straordinaria capacità di essere protagonisti alla pari con gli altri alimenti, dei quali mitigano e attenuano i difetti, rendendo più armonica la cucina.

Il libro nasce, quindi, dal desiderio di creare e raggruppare una serie di ricette buone e collaudate, dove sono valorizzate al meglio un gran numero di alimenti vegetali insieme ai pesci più comuni e presenti sul mercato.
Si mangia, si gusta e ci si appropria in questo modo di tutti gli aspetti positivi che i due alimenti portano con sé, senza che nessuno dei due prevalga sull’altro.

 

 

Anteprima Ricette

cannoli-farciti-gallinella-vongole-zucchineCannoli farciti con gallinella, vongole e zucchine

 

Preparazione:

Lavare con cura le vongole e tenerle a bagno con acqua e sale, sbattere a lungo l’uovo, stendere sottilmente la pasta e ricavare ...

Leggi la ricetta

 

infornata-sarde-farcia-pane-peperoneInfornata di sarde con farcia di pane e peperone

 

Preparazione:

Pulire e lavare molto bene le sarde, lavare bene il peperone, mondarlo da picciolo e semi e tagliarlo a dadini molto piccoli...

Leggi la ricetta

 

Le guide di Natura e Salute

Descrizione:

Disturbo molto diffuso, che si tende a collegare all’età che avanza, i dolori reumatici spesso vengono accolti da chi ne soffre come qualcosa di ineluttabile, per il quale c’è ben poco da fare.

Il libro spiega invece come questo non sia vero e come vi sia invece un notevole bagaglio di strumenti a disposizione per prevenire la comparsa del dolore, attenuarlo e curarlo quando si presenta.

Si va dagli interventi posturali, e da un corretto movimento, ai rimedi naturali cui si tende a torto a dare scarso credito, fino alla cura dell’alimentazione quotidiana, basata soprattutto sul consumo di cibi che leniscono l’infiammazione e sull’evitare viceversa quelli che innescano più facilmente processi infiammatori.

La prima parte del libro prende in analisi i dolori reumatici e le diverse caratteristiche con cui si presentano, proponendo rimedi naturali, posture da evitare o acquisire, cibi da bandire o da preferire perché favoriscono la scomparsa dei dolori.

La seconda parte è invece interamente dedicata alla cucina: consigli gastronomici e, soprattutto, menu stagionali e numerose ricette che seguono le indicazioni date nella prima parte.

 

 

 

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, consente di realizzare preparazioni che sanno soddisfare se stessi e gli altri, aiuta a trovare un proprio equilibrio interiore grazie alla stimolazione continua della creatività, per molti è fonte di serenità, una sorta di disciplina del benessere a 360 gradi.

L’aspetto più interessante è che tutto questo è possibile realizzarlo anche utilizzando pochi elementi, le combinazioni sono molteplici grazie al fatto che una buona cucina è sempre dotata di una buona dispensa di base che fa da supporto alla lavorazione degli ingredienti scelti.

C’è, infatti, una complementarità forte tra la cucina intesa come struttura di lavorazione con tutti gli strumenti del caso e le risorse alimentari minime che in cucina devono necessariamente essere presenti, pensiamo all’olio extravergine di oliva senza il quale sarebbe impossibile realizzare molti piatti.

È su questa precisa traccia che si muove il libro, l’obbiettivo è dimostrare concretamente come una volta stabilità una organizzazione di partenza in termini di ingredienti di base universali conservati in dispensa diventa molto semplice preparare ottimi piatti e ricette a volte anche solo aggiungendo un solo ingrediente appositamente acquistato fresco.

Semplicità è la parola chiave di fondo e nelle tante ricette presenti nel libro tutto questo viene dimostrato ampiamente toccando ogni tipologia di preparazione possibile.

Massimo Montanari, uno dei migliori storici dell’alimentazione in assoluto, in un intervento di qualche anno fa su una rivista di consumatori raccontava come “La complessità non si addice alle identità culinarie: le ardite sperimentazioni concettuali e tecnologiche dei cuochi di grido, di grande interesse intellettuale e scientifico, sono espressioni artistiche dal sapore inevitabilmente individuale. La quotidianità del mangiare si muove in spazi diversi, appunto quelli della semplicità, della ripetibilità, della condivisione collettiva”
Montanari prosegue nella riflessione aggiungendo “……se arte è esprimere e comunicare un’idea non banale, aggiungere valore e sentimento alla banalità di una fetta di pane condita col pomodoro è anch’essa una forma, forse estrema, di arte e di poesia”.

Questi aspetti relativi al cucinare sono cardini imprescindibili, la semplicità non è mai incapacità elaborativa, piuttosto grande capacità di sintesi e utilizzo intelligente delle risorse a disposizione in un quadro ottimale di utilizzo pieno delle energie presenti in un dato momento.

La cucina dello Chef Giuseppe Capano si basa molto spesso sulla semplicità, abbinare 3-4 ingredienti contando su alcuni pilastri di fondo che sono imprescindibili.
Il primo come già accennato è il condimento di base tassello essenziale nella costruzione di un piatto, qui il riferimento non può essere altro che l’olio derivato dalle olive che nella formulazione extravergine è l’espressione più alta di un condimento dalle mille opportunità di abbinamento e valorizzazione con le altre materie prime.

Altri pilastri sono le erbe aromatiche e le spezie, i tanti semi che la natura ci offre, la frutta secca che è un elemento altamente strategico quanto a volte mal utilizzato e diverse altre cose che in questo libro sono evidenziate descrivendo a grandi linee la loro fisionomia e consiglio di utilizzo.

Sono questi gli ingredienti che costantemente dovrebbero essere presenti nella dispensa di una cucina e fare da supporto a tutto il resto quando ci si approccia ai fornelli, con una base ben strutturata basta acquistare e reperire freschi 1, 2, 3 al massimo 4 ingredienti e senza problemi si possono realizzare ottime ricette dalla grande soddisfazione organolettica finale.

Oltre a questo ci sono altre considerazioni che rendono la cucina semplice un elemento estremamente importante da valutare in profondità, spesso è infatti funzionale a esaltare fattori che rimangono nascosti alle apparenze.
Fattori legati magari al valore nutritivo, alla funzione preventiva degli alimenti, all’equilibrio delle sostanze energetiche presenti, al corretto rapporto cibo e beneficio psicofisico indotto.

Elementi che per molti sono assolutamente secondari e quindi non evidenti se visti solo con gli occhi di chi si aspetta sempre elaborazioni spinte e particolareggiate.
Dietro l’apparente semplicità o banalità di un piatto si celano spesso pensieri, ricerche e strade molto elaborate, concetti profondi, intuizioni di spessore oppure semplicemente la volontà di tutelare l’anima intera di uno o più ingredienti senza che lavorazioni eccessive la rendano meno evidente.

In ultimo consideriamo anche che si tratta di una cucina alla portata di tutti e da tutti usufruibile senza grandi problematiche o difficoltà, veloce, sbrigativa, ecologica e funzionale.
L’unica incombenza è saper organizzare per tempo la propria dispensa personale e lo spazio di lavoro, in questo vi guida il libro insieme a tante buonissime ricette golose, sane e ricche di tante sostanze benefiche per l’organismo tutte accompagnate da splendide foto.

 

Seguimi sul mio canale Youtube

Le guide di Natura e Salute

Descrizione:

Coinvolgere i bambini nelle preparazioni di cucina è un'operazione più semplice di quanto si possa pensare e spesso può aiutare a contenere e superare le ansie che i piccoli riversano sul cibo.

Seguendo alcune semplici regole si può affrontare al meglio ogni sorta di possibile imprevisto e vivere nella massima gioia e soddisfazione un momento di vita insieme.

Se nei primi anni ai bambini si possono delegare semplici compiti di pulitura, selezione dei pezzi più adatti, mescolanza di ingredienti vari, a partire dai 6-7 anni si può pensare di coinvolgerli più attivamente nelle preparazione delle ricette, affidandogli operazioni più complesse e lasciandogli una certa libertà di scelta su accostamenti e sapori degli ingredienti.

Questo libro affronta tutte le tematiche e le dinamiche alimentari legate al mondo del bambino e tra le sue pagine si può trovare una preziosa guida per riscoprire il gusto di mangiare, e di preparare da mangiare, dedicata ai piccoli e alle loro premurose mamme.

Ma come tutti i libri di cucina racchiude al suo interno squisite ricette di cucina, scritte con cura e attenzione certosina, prelibatezze che non mancheranno di apprezzare anche gli altri componenti della famiglia e tutti gli ospiti che avranno la fortuna di assaggiarle.

Anteprima Ricette

pesci-cuori-stelle-alberi-di-semola-coloratiPesci, cuori, stelle, alberi di semola colorati

Preparazione:

Pulire le carote, tagliarle a pezzi, lessarle per 10 minuti abbondanti in 250 ml circa di acqua leggermente salata, scolarle conservando l'acqua al caldo e frullarle insieme a 1 cucchiaio d'olio d'oliva...

Leggi la ricetta

 

 

finto-gelato-riso-con-pomodori-piselliFinto gelato di riso, pomodori e piselli

Preparazione:

Disporre il riso in una pentola insieme alle foglie di alloro ben lavate, bagnare con 300 ml di acqua fredda e portare gradualmente a ebollizione. Coprire e lessare il tutto a fuoco medio basso per circa...

Leggi la ricetta

 

 

 

Cibi in conserva

Un libro di straordinario valore quello appena uscito a opera dello Chef Giuseppe Capano con ricette e preparazioni buonissime e affidabili che oltre a poter essere degustate al naturale nel modo a ognuno più consono e gradevole sono una preziosa e propizia base per la realizzazione di successivi squisiti piatti.

Per scoprire tutta la bellezza e le bontà di questo libro consultate la pagina di presentazione dove troverete anche il link per un acquisto conveniente e veloce!!

 

 Quarta di copertina def libro sale per CS

 

 

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

Il cibo per lo sport

Il cibo per lo sport

24-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Non si può prescinde...

Meditazione, psiche e cervello

Meditazione, psiche e cervello

20-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il libro è un percor...

banner