Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

100 cibi in conserva

Letto 7125 volte
Vota questo articolo
(5 Voti)
Etichettato sotto

Le guide di Natura e Salute

Descrizione:

Questo originale libro non è un semplice manuale di conserve, ma un utile strumento ricco di informazioni pratiche che consente di utilizzare e sfruttare pienamente questa primordiale tecnica alimentare.
Non è forse limitante illustrare il metodo per realizzare una buona marmellata senza poi indicare esempi concreti su come utilizzarla nella pratica quotidiana?
Certo ci si può accontentare di spalmarla sul pane e nelle fette biscottate della prima colazione piuttosto che usarla per farcire la classica crostata, ma è obbiettivamente un peccato gustarla solo in questo modo e rinunciare a scoprire il piacere di sentirne l’aroma in ricette di altro tipo, magari con abbinamenti che a una prima occhiata sembrano azzardati, ma che poi si apprezzano pienamente.

Nel libro viene dato spazio al maggior numero di alimenti che rientrano nella preparazione di una conserva toccando generi e periodi stagionali di ogni tipo.
Ci si concentra su tutte le tecniche e le modalità, non solo le classiche conserve destinate a durare un lungo periodo, ma tutto quello che preparato in un dato momento consente di gustare in seguito la sua buona specificità.
Un seguito che può essere circoscritto ad alcuni giorni come a più mesi in relazione alla composizione del prodotto e alle giuste considerazioni di corretto e salutare consumo alimentare.

La linea guida del libro partono proprio da questa prima traccia e le pagine si sfogliano seguendo l’ordine alfabetico dei cento e più alimenti trattati, un numero elevato pur considerando lo spazio dato alle specificità merceologiche delle varietà più importanti (nel caso della pera sono state considerate, ad esempio, la Decana, la Williams e l’Abate).
Insieme alle preparazione alimentari conservate sono presenti ricette di cucina complete che sfruttano la bontà e le caratteristiche organolettiche delle rispettive conserve, pratiche e brevi alternative alla ricetta principale, le note sui benefici alimentari e salutari dello specifico alimento, le notizie utili a esso collegate, i dati essenziali di gestione pratica della conserva.

Fisionomia del libro :

Ecco quindi cosa si trova nella pagina dedicata a ogni alimento:

  1. Una preparazione tra conserve dolci, agrodolci, al naturale e sotto alcol, sottoli e sottaceti, condimenti, oli aromatici e salse.
  2. Una ricetta di cucina di antipasto, primo, secondo o dessert
  3. Una breve alternativa alla ricetta principale
  4. Eventuali indicazioni culinarie, suggerimenti pratici, valenze nutrizionali o salutistiche
  5. Modi, tempi e luoghi di conservazione

Oltre a questo è presente una lunga parte introduttiva sulle tecniche e le dinamiche che sono alla base della preparazione di una conserva con l’esame dettagliato dei diversi passaggi preliminari (scelta degli ingredienti, strumenti, procedure igieniche, ecc.) e le tipologie di trasformazione (marmellate, sottoli, sottaceto, ecc.).
Un quadro informativo complesso che ha comportato un grande impegno e continue verifiche sul campo, ma che ha lasciato pienamente soddisfatto l’autore e, ne siamo certi, anche ogni singolo lettore.

 

 

 

Anteprima Ricette

cardi-sottolio-con-patate-aroma-di-arancioCardi sottolio con patate all'aroma di arancio

Preparazione:

Preparare la buccia d'arancia e il prezzemolo, tagliare in piccoli cubetti e cuocere a vapore per 5-6 minuti le patate. Sbucciare l'aglio, tritarlo finemente...

Leggi la ricetta

 

 

cardi-sottolio-alla-maggiorana-e-oliveCardi sottolio alla maggiorana e olive

 

Preparazione:

Eliminare dai cardi le coste esterne più fibrose, i filamenti e le piccole spine, tagliarli in pezzi lungi 5 cm adagiandoli in acqua acidulata con il succo di un...

Leggi la ricetta

Altro in questa categoria: I dolori Reumatici »

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

Insalate e condimenti, un libro per conoscerli

Insalate e condimenti, un libro per cono…

26-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il mondo magico delle insalate.   È un libr...

banner