cerca ricette banner

Poke vegetale con limoni, farro, mandorle, cimette di cavolo e olive nere

Poke vegetale con limoni, farro, mandorle, cimette di cavolo e olive nere

Ricetta: Vegan
Senza: Uova e Latticini
Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 25
Cottura: 30

Riportarsi in linea con una buona alimentazione dopo le abbuffate di alcuni giorni di festa non è mai così difficile come sembra, intanto una pausa a basso introito energetico non può che fare un gran bene soprattutto se ricca di liquidi in forma di tisane e infusi, ma poi le opportunità pratiche in cucine non mancano di certo.

Ritroviamo in questo piatto anime comuni di cucine lontanissime geograficamente, ma molto vicine per alcune geniali intuizioni e soluzioni alimentari, un modo di allestire una ricetta di un paese lontano oggi diventato molto di moda, ma con ingredienti tipici anche se sempre da adottare all'ambito stagionale della cucina mediterranea.

Il buon farro di ancestrale memoria italica e di tutta una vasta area del sud Europa, verdure ricche di virtù come broccoletti e cavolfiore in primavera sostituibili con asparagi e erbe di campo come il tarassaco, la parte aromatica portata delle olive che riconducono al figlio extravergine, la frutta in due versioni contrapposte con le magnifiche mandorle e i freschi limoni di cui si usa ogni singola parte senza alcuno spreco!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 160 g di farro perlato,
  • 2 foglie di alloro,
  • 250 g di cavolfiore,
  • 250 g di broccoletti verdi,
  • 2 grandi limoni biologici,
  • 1 cucchiaio abbondante di olio al peperoncino,
  • 80 g di mandorle sgusciate,
  • 120 g di olive nere morbide,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare con cura il farro, metterlo in una pentola insieme a 400 ml di acqua e le foglie di alloro, coprirlo e a calore basso cuocerlo per 20-25 minuti fino a fargli assorbire tutto il liquido di cottura salandolo un poco solo alla fine.
  2. Nel frattempo dividere in piccole cimette sia il cavolfiore che i broccoletti verdi e cuocerli a vapore per meno di 10 minuti in modo da tenerli croccanti e sodi.
  3. Lavare i limoni e asciugarli, grattugiare buona parte della buccia e pelarli a vivo conservando da parte gli spicchi, recuperare tutto l’albedo e tagliarlo in piccoli pezzi, condirlo con un pizzico di sale e l’olio al peperoncino lasciandolo insaporire.
  4. Scolare il farro e sgranarlo su un vassoio fino a intiepidirlo condendolo con 1 cucchiaio abbondante di olio, condire anche le cimette di cavolfiore e broccoletti con 1-2 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  5. Mettere le mandorle in una piccola padella e a calore basso tostarle per 5 minuti lasciandole poi raffreddare, scegliere dei piatti fondi a bordi alti o delle scodelle da insalata con base larga e iniziare a mettere nel mezzo le olive nere.
  6. Tutto intorno disporre a mucchietti giocando con i colori il cavolfiore, i broccoletti, le mandorle tostate, il farro, gli spicchi di limone pelati a vivo e l’albedo al peperoncino, cospargere la superficie con la buccia di limone e servire versando un altro filo di olio suggerendo a tavola di mescolare tutti insieme gli ingredienti per una migliore degustazione.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.