Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa di cavolfiore bianco,
  • 400 g circa di sedano rapa,
  • 2-3 cucchiai di panna da cucina,
  • 30 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 320 g circa di calamarata o mezzi paccheri,
  • 2-3 rametti di timo fresco,
  • olio extravergine d'oliva Poldo Monovarietale di Picholine,
  • olio extravergine d'oliva Poldo Blended,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina tipo 1,
  • 2 uova,
  • 600 g di cavolfiore bianco,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 90 g di olive nere morbide,
  • 1 arancia,
  • 1 foglia di alloro fresco,
  • olio extra vergine d'oliva Petrini Plus,
  • sale

Preparazione:

  1. Impastare la farina con le uova, un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio fino a formare una massa dal colore uniforme e morbida, avvolgerla in un panno umido e lasciarla riposare per 1 ora al fresco.
  2. Mondare il cavolfiore eliminando il torsolo centrale, dividerlo a cimette e lessarlo in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti circa, nel frattempo tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi o in un pentolino dal fondo spesso a calore basso per alcuni minuti.
  3. Preparare il prezzemolo, scolare il cavolfiore con una schiumarola e conservare al caldo l'acqua di cottura, frullarlo con le mandorle tostate e 1 cucchiaio abbondante di olio fino a ottenere una crema liscia, se necessario versare un poco dell'acqua di cottura, in ultimo completare con il prezzemolo e una macinata di pepe.
  4. Snocciolare le olive, pelare sottilmente la metà della buccia di arancia e lavare la foglia di alloro, tritare molto finemente insieme gli ingredienti e mescolarli con 3-4 cucchiai di olio.
  5. Stendere la pasta risposata in sfoglie non troppo sottili e con una rotella tagliapasta rigata ricavare dei corti nastri larghi circa 2 cm, una volta pronti lessarli per 3-4 minuti nell'acqua del cavolfiore riportata a ebollizione.
  6. Scolare la pasta fresca non troppo asciutta e condirla con l'olio aromatico, stendere sul fondo dei piatti la crema di cavolfiore molto calda, adagiarci sopra la pasta e servire subito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 700 g circa di zucca tipo Delica,
  • 700 g circa di cavolfiore bianco,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • semi di sesamo nero,
  • olio extra vergine d'oliva Monaco Monocultivar Ascolana,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare la zucca da semi, filamenti e buccia, tagliarla in piccoli cubetti e metterla in un cestello per la cottura a vapore, cuocerla per 10-15 minuti circa fino a renderla molto morbida.
  2. Appena pronta frullarla subito con alcuni cucchiai di olio allungando se necessario la crema ricavata con un poco di acqua di cottura del vapore, regolare di sale e pepe.
  3. A parte mondare il cavolfiore dividendolo in piccole cimette, disporlo nello stesso cestello e cuocerlo a vapore per 10 minuti circa mantenendo la verdura croccante.
  4. Condirla con alcuni cucchiai di olio e la maggiorana secca regolando di sale, mettere quindi la crema di zucca sul fondo dei piatti e adagiarvi sopra le cimette di cavolfiore decorando con dei semi di sesamo nero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di cavolfiore bianco,
  • 400 g di patate a pasta bianca,
  • 10 foglie di salvia,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 uovo,
  • 2-3 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 100 g circa di farina di grano saraceno per la sola panatura,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

L’utilizzo di parti alimentari di solito destinate a finire nei rifiuti dell’umido è una pratica molto intelligente che ci sentiamo di consigliare calorosamente anche perché può regalare autentiche sorprese di gusto e consistenza, senza contare il risparmio e il rispetto dell’ambiente elementi che crediamo facciano piacere a tutti.

Le foglie del cavolfiore sono un tipico esempio, spesso abbondano intorno alle cimette fiorite e sembra ci scongiurino di essere consumate e utilizzate in cucina.

Hanno perfettamente ragione loro e qui accompagnano splendidamente le ottime e scenografiche patate viola insieme alle salutari mandorle, al profumato pepe rosa e soprattutto a un olio extravergine intensamente profumato al limone di un eccellente e piccolo produttore abruzzese!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g circa di foglie di cavolfiore,
  • 400 g di patate viola,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • abbondante pepe rosa,
  • olio extravergine d’oliva aromatizzato al limone (fortemente consigliato l'aromatizzato dell'azienda Monaco) o in alternativa 1 limone biologico e buon olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Se non presente già un olio aromatizzato al limone lavare con cura e asciugare il frutto fresco, grattugiare la buccia e metterla in infusione in 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
  2. Lavare con cura le foglie di cavolfiore, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per 10 minuti circa, nel frattempo mettere le mandorle in un piccolo padellino e tostarle a calore basso per 5 minuti circa, una volta fredde tagliarle in scagliette con un coltello.
  3. Sbucciare le patate viola, lavarle e tagliarle in sottili fettine, togliere le foglie di cavolfiore e adagiare nel cestello le fette di patate cuocendole a vapore per 5 minuti abbondanti lasciandole tenere ma non troppo morbide.
  4. Mettere le foglie di cavolfiore nei piatti e sovrapporre nel mezzo le fettine di patate viola e le mandorle tostate, unire un pizzico di sale, condire con l’olio al limone (se fatto da se prima filtrato) e completare con una generosa macinata di pepe rosa.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Invito alla Lettura

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...

In forma dopo il parto

In forma dopo il parto

15-05-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Ciò che mangiamo ci riguarda sem...

banner