cerca ricette banner

Gazpacho di anguria e peperoni al profumo di origano

Gazpacho di anguria e peperoni al profumo di origano

Ricetta: Vegan
Senza: Uova e Latticini
Stagione: Estate
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 20

Può sembrare poca cosa recuperare la buccia di un frutto che a memoria tutti riportano come molto economico e conveniente e quindi non necessariamente da valorizzare nella sua interezza, ma ultimamente il costo della comune anguria o cocomero non è più così basso come un tempo.

Una ragione in più per scoprire come anche la copiosa buccia può tornare utile in cucina per diverse preparazioni e ha poco senso sprecarla.

In questo originale e gustoso gazpacho presente nell’ultimo libro dello Chef Giuseppe Capano, “Buono Economico e di Stagione”, la parte bianca intermedia porta sia un buon sapore che una bella consistenza cremosa finale, mentre le bucce verdi a julienne anche queste saggiamente recuperate sono in funzione prevalentemente decorativa e danno un bel tocco di colore in contrasto con l’arancione della crema.

Nell’insieme un ottimo esempio di utilizzo a 360 gradi dell’anguria con un gazpacho profumato all'origano da provare assolutamente nel caldo intenso dell’estate assaporandone aromaticità e freschezza.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g circa di peperoni rossi,
  • 60 g di pane casereccio a fette anche vecchio,
  • 1 limone,
  • 400 g di anguria,
  • 400 g di pomodori maturi,
  • buon origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i peperoni e tagliarli in piccoli cubetti, tagliare allo stesso modo il pane e spremere il succo del limone, separare la polpa di anguria rossa della buccia, tagliarla a pezzi e eliminare con cura tutti i semi presenti, quindi trasferirla in un frullatore con la metà circa del succo di limone.
  2. Dalla buccia di anguria rimasta togliere sottilmente la parte verde aiutandosi eventualmente con un pelapatate, tagliarla a julienne o sottili striscioline e saltarla brevemente in padella per 2-3 minuti insieme a 1 cucchiaio di olio, poco sale e un pizzico di origano secco.
  3. Trasferirla in un piatto e nella stessa padella rinforzata con altri 2-3 cucchiai di olio mettere la parte bianca della buccia di anguria tagliata in piccoli pezzi, i peperoni e il pane a cubetti, salare, unire abbondante origano, coprire e cuocere per 15 minuti circa a calore medio mescolando ogni tanto.
  4. Intiepidire il composto di peperoni e trasferirlo nello stesso frullatore dove è presente la polpa di anguria, lavare e tagliare i pomodori in piccole parti (eliminare i semi se si preferisce) unendo anche questi nel frullatore e iniziare a frullare fino a creare una crema semi densa.
  5. Unire altro succo di limone secondo i propri gusti e regolare di sale allungando con poca acqua fredda se il composto risulta troppo denso, lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora, distribuirlo in 4 coppette unendo sopra un filo di olio a crudo e un’altra spruzzata di origano, decorare con le bucce verdi di anguria a julienne e servire.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.