Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 bel rametto di rosmarino fresco,
  • 4 cipolle rosse di Tropea,
  • 400 g di fagiolini verdi,
  • 1-2 peperoncini freschi,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 320 g di calamarata, mezzi paccheri o altra pasta simile,
  • olio extravergine d'oliva Doria Sud,
  • sale.

Circa due anni fa nella sua amatissima Maremma lo Chef Giuseppe Capano partendo dalla tradizione culinaria delle isole Toscane d’Elba e Giglio ha dato una sua versione del gurguglione nella speranza che possa piacere ai più e non “alterare” troppo chi ritiene che le tradizioni siano intoccabili o che la “vera” ricetta sia un’altra.

Di questo piatto al di la dell’ottimo gusto finale è interessante parlare della bellezza e della magnifica replica di assonanze che nella cucina di stampo mediterraneo accomuna aree a volte molto lontane, ma che negli stessi prodotti riconoscono un’anima di accostamenti, sapori, profumi, movimenti e danze organolettiche uguali.

Le differenze sono spesso solo sospiri, un erba aromatica piuttosto che un altra, la cipolla invece del porro selvatico, l’aglio o lo scalogno, il peperone solo verde piuttosto che rosso e giallo, la zucchina e i suoi compagni tagliati in maniera diversa, il pomodoro fresco invece di quello conservato e così continuando a lungo.

Una ricetta particolare, buona e mediterranea che lo Chef ha poi voluto dedicare a un grande uomo del mediterraneo morto in nome di valori profondi di giustizia, Angelo Vassallo, in occasione dell’anniversario della sua dipartita!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 2 piccole patate,
  • 2 carote medie,
  • 2 piccoli peperoni possibilmente verdi, in alternativa gialli,
  • 4-5 pomodori maturi,
  • 1 cipolla rossa medio grande,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e tagliare le zucchine per il lungo in 4 parti riducendole poi alla lunghezza di circa 7-8 cm, sbucciare patate e carote e tagliarle più piccole delle zucchine, lavare i peperoni, eliminare picciolo e semi interni e tagliarli in striscioline larghe e lunghe quando le zucchine.
  2. Condire separatamente le verdure con un filo d’olio, poco sale e un pizzico di maggiorana, stenderle sempre separate in una pirofila e passarle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  3. Nel frattempo lavare con cura i pomodori, pelarli (immergendoli brevemente prima in acqua bollente), dividerli a metà eliminando i semi interni e tritarli.
  4. Sbucciare e affettare la cipolla rossa, disporla in una padella con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti abbondanti, aggiungere i pomodori, salare e lasciare sul fornello altri 5 minuti circa.
  5. Unire le verdure cotte al forno e continuare a cuocerle nel fondo di cipolla e pomodoro per 5-10 minuti in base alla consistenza che deve rimanere soda, infine profumarle con il basilico spezzettato e servirle calde o fredde cospargendole con il prezzemolo tritato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande cipolla bianca,
  • 2 peperoni gialli,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 foglie di alloro,
  • 150 g di pomodorini a ciliegia,
  • 40 g di rucola,
  • 320 g di pipette rigate o altra pasta a scelta,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Questo ottimo riso integrale molto fresco, estivo e ricco di preziosi nutrienti è stato inserito tra i primi piatti nel libro dello Chef Giuseppe CapanoSenza Sale” giocando sul ruolo aromatico sapido di una combinazione tra erbe aromatiche e buccia di limone.

Come erba aromatica sono presenti anche le foglie di sedano che troppo spesso buttiamo e sprechiamo malamente mentre sono ottime per preparare deliziosi condimenti sulla scia del nobile pesto al basilico.

E c’è anche il basilico in questo piatto che viene poi completata anche dalla presenza sana, buona e proteica delle mandorle in buona quantità, senza dimentica il protagonista principale perché un buon riso integrale oltre a essere ricco di fibre e notevoli altre sostanze ha una sua sapidità già più che sufficiente!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di riso integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 2 piccoli peperoni rossi e 2 gialli,
  • 3 zucchine medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 manciata di foglie di sedano,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 limone,
  • 80 g di mandorle sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Disporre il riso in una pentola insieme alle foglie di alloro lavate, bagnare con 500 ml circa di acqua, coprire parzialmente e cuocere a fuoco medio basso per circa 30 minuti lasciando assorbire quasi tutto il liquido in cottura e mantenendo i chicchi di riso leggermente al dente.
  2. Nel frattempo mondare i peperoni, dividerli a metà e eliminare picciolo verde e semi, tagliarli in pezzi uniformi medi, lavare le zucchine, dividerle a metà per il lungo e tagliarle in mezze fette spesse lasciandole più o meno della grandezza dei peperoni.
  3. Sbucciare e tritare l’aglio, metterlo in una padella con 3-4 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere per primi i soli peperoni e lasciarli profumare per 5 minuti abbondanti.
  4. Unire le zucchine, coprire e cuocere a calore medio per 10-15 minuti, a parte lavare e asciugare le foglie di sedano insieme a quelle di basilico tritando il tutto finemente.
  5. Lavare il limone, grattugiare una parte della buccia e la restante ridurla in sottili seste o striscioline, ridurre in scaglie le mandorle, trasferire il riso pronto in una terrina e condirlo con 1 cucchiaio di olio, la buccia di limone grattugiata e una parte delle mandorle in scaglie.
  6. Mettere il riso condito nel centro dei piatti, profumare peperoni e zucchine con il trito di sedano e basilico mettendole intorno al riso, decorare con le zeste di limone e le restanti mandorle in scaglie.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine medie,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 peperoni rossi medi,
  • 1 manciata di foglie di menta fresca,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 100 g di mais lessato o piselli freschi sgusciati,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 200 g di ceci lessati,
  • 50 g di mandorle sgusciate e tostate o in alternativa olive verdi,
  • 200 ml di brodo vegetale,
  • 200 g di couscous integrale precotto,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...