Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Di nuovo protagonisti i fantastici agretti in una ricetta super colorata in cui vanno ad abbracciare due altri ortaggi primaverili, i prestigiosi asparagi verdi e le super modulabili, benefiche e buone carote.

Una ricetta molto attenta anche all'equilibrio nutrizionale in cui olive e limone sono gli aromi che esaltano molto bene tutte e tre le colorate verdure aiutando a non eccedere con l'olio e rendere superfluo la presenza del pane di accompagnamento che comunque se volete male non ci sta soprattutto se fatto da voi!!

Ci sono poi gli intensi profumi della menta fresca, i pinoli finali con la loro buona croccantezza e richiamo all’anima più mediterranea della nostra cucina e una cottura preferibilmente a vapore che sa rispettare ancora di più le virtù delle materie prime utilizzate!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di asparagi bianchi o verdi,
  • 2 carote medie,
  • 300 g di agretti o barba di frate,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 8 foglie di menta fresca,
  • 20 g di pinoli,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare gli asparagi, lavarli e tagliarli in lunghe striscioline, pulire le carote e tagliarle allo stesso modo, pulire dalla radice e lavare con cura la barba di frate (eventualmente lasciarla immersa in acqua per 15-20 minuti in modo che depositi l’eventuale terra in più).
  2. Cuocere a vapore o lessare in acqua bollente per 1 minuto circa gli asparagi, scolarli con una schiumarola e cuocere allo stesso modo le carote per 2 minuti, togliere le carote e per ultimo cuocere la barba di frate per 3 minuti lasciando raffreddare tutte e tre le verdure.
  3. In una ciotola mescolare insieme il prezzemolo tritato, la buccia di limone, le olive snocciolate tritate finemente insieme alla menta e 2-3 cucchiai di olio, separatamente tostare leggermente in un padellino i pinoli a calore basso.
  4. Riunire insieme in un vassoio le tre verdure cotte e insaporirle con il condimento aromatico mescolandole delicatamente, formare nei piatti dei piccoli nidi e cospargerli con i pinoli tostati.

Ingredienti:

  • 1,2 kg di cardi giovani,
  • 2 limoni,
  • 4 foglie di alloro,
  • 1 l di vino bianco,
  • 500 ml di aceto bianco,
  • 2-3 cucchiai di olive nere kalamata,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale.

Conservazione:

  • Vasi necessari: 2-3 da 1 L
  • Dove: luogo buio, fresco e asciutto
  • Quanto prima dell'uso: 2 mesi
  • Quanto dopo l'apertura: 2-3 mesi in frigorifero

Preparazione:

  1. Eliminare dai cardi le coste esterne più fibrose, i filamenti e le piccole spine, tagliarli in pezzi lungi 5 cm adagiandoli in acqua acidulata con il succo di un limone, lessarli per 15 minuti circa in abbondante acqua bollente salata aromatizzata con il succo del secondo limone e le foglie di alloro lavate.
  2. Travasarli nel vino bianco e l'aceto bollenti cuocendoli per altri 5 minuti, scolarli e asciugarli bene, sistemarli nei vasi con le olive nere snocciolate, coprirli con un bicchiere d'olio mescolato con la maggiorana, completare con altro olio, lasciare assestare, rabboccare con olio in più, chiudere i vasetti e sterilizzarli per 20 minuti.

Ricetta tratta dal Libro 100 cibi in conserva

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di farro perlato,
  • 2 foglie di alloro,
  • 4 zucchine medie,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 40 g di pinoli,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere il farro in una pentola con 700 ml circa di acqua e le foglie di alloro, coprirlo e cuocerlo per circa 25-30 minuti fino a che non assorbe tutta l’acqua, quindi scolarlo e sgranarlo su un vassoio salandolo leggermente.
  2. Lavare le zucchine, tagliarne 3 per il lungo in fettine spesse circa 3 mm e grigliarle gradualmente tutte alcuni minuti per lato, aprire per il lungo la quarta zucchina, eliminare i semi interni e affettarla.
  3. Sbucciare l’aglio e metterlo in un mortaio con i pinoli e poco sale, iniziare a pestare creando una base grezza a cui aggiungere man mano la zucchina a fettine, continuare a lavorare il pesto fino a renderlo omogeneo, quini allungarlo con 4 cucchiai di olio.
  4. Sfogliare la maggiorana, snocciolare le olive e tritarle grossolanamente, condire il farro freddo con questi ingredienti mettendolo nei piatti con in mezzo il pesto di zucchine e intorno le zucchine grigliate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto abbondante di erba cipollina,
  • 250 g di pomodorini,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 5 uova,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

I ravanelli sono spesso una sorta di cenerentola nelle proposte di piatti di verdura e insalate miste, presenti più per fare scena e colore che come loro autentica valorizzazione.

Accogliamo quindi con molto piacere questa ricetta nata con al centro il ruolo positivo e piacevole di queste mini rape esternamente rossastre che con la loro lieve piccantezza e freschezza consentono abbinamenti molto interessanti.

In classiche insalate come è in parte questa in cui però inserire condimenti diversi dal solito per valorizzare al meglio la composizione, ad esempio una salsa molto gustosa e stimolante allo yogurt con buone olive insieme all’accompagnamento croccante del sempre validissimo pane carasau!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 10-15 semi d'anice,
  • 50 g di olive nere kalamata o morbide di altra tipologia,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 125 ml di yogurt intero o in alternativa alla soia,
  • 20 ravanelli medio grandi,
  • 1 piccolo cespo di lattuga,
  • 2 fogli tondi di pane carasau,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pestare o macinare i semi d'anice, snocciolare le olive nere kalamata e tritarle insieme al prezzemolo.
  2. Amalgamare insieme in una ciotola gli ingredienti, aggiungere 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva, lo yogurt scelto e un pizzico di sale rimescolando a lungo il tutto.
  3. Lavare i ravanelli e se presenti anche le foglie recuperare tutte quelle più belle e intatte, dividere a metà i ravanelli e affettarli.
  4. Pulire la lattuga lavandola con cura, asciugarla con l’aiuto di una centrifuga e affettarla unendo eventualmente anche le foglie dei ravanelli.
  5. Disporre l’insalata sul fondo dei piatti, unire nel mezzo i ravanelli affettati e sopra di essi la salsa alle olive, unire un filo d’olio extravergine d’oliva insieme a poco sale e circondare con il pane carasau diviso in piccole scaglie.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Invito alla Lettura

Viva, viva le verdure

Viva, viva le verdure

15-10-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un buon libro per avvicinare con intelligenza il b...

La casa naturale dalla A alla Z

La casa naturale dalla A alla Z

05-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il volume presentato ...

banner