Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di broccoletti verdi,
  • 7 clementine,
  • 2 cespi di radicchio rosso lungo,
  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • 1 cucchiaino di pepe rosa
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Dividere i broccoletti in piccole cimette, lavarle con cura e lessarle in acqua bollente per soli 5 minuti in modo da tenerli croccanti.
  2. Travasarli in acqua ghiacciata e recuperare l’acqua come brodo vegetale, scolarli dall’acqua dopo 5 minuti mettendoli a colare per bene in un colino o rigirandoli delicatamente in una centrifuga per insalata.
  3. Spremere il succo di due clementine e metterlo in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale, 4 cucchiai di olio, una macinata di coriandolo e mescolare fino a emulsionare il tutto, solo in ultimo aggiungere il pepe rosa schiacciato.
  4. Sbucciare le restanti clementine e dividerle in spicchi, lavare con cura il radicchio e affettarlo, tagliare le mandorle in grosse scaglie.
  5. Disporre il radicchio sul fondo dei piatti e sopra appoggiarvi le piccole cimette di broccoletti, circondare con gli spicchi di clementine, condire con l’emulsione al pepe rosa e completare con le mandorle in scaglie.

Il bulgur è una delle più geniali trasformazioni che è stata fatta con il comune grano quando i popoli antichi hanno dovuto ingegnarsi per la sua conservazione nel tempo e praticità d’uso che è molto elevata e vantaggiosa.

In pratica il chicco del grano una volta raccolto viene fatto in parte germogliare, cotti in parte a vapore, seccato e poi ridotto in piccole parti come granelli, in questo modo mantiene un ottimo sapore insieme alle sue virtù nutrizionali e cuoce in tempi molto brevi rispetto al grano intero in chicchi.

Le interpretazioni buonissime possono essere molteplici, qui lo troviamo valorizzato in verde con gli ottimi broccoletti e accompagnato da due salse complementari a formare una sorta di bel tricolore, i finocchi per la salsa bianca, il pomodoro per quella rossa!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di broccoletti verdi,
  • 200 g di bulgur,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 2 finocchi medio grandi,
  • 125 g di passata di pomodoro,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 bicchiere circa di latte vaccino o vegetale a scelta,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Dividere i broccoletti in piccole cimette e lavarli, lessarli per meno di 10 minuti, scolarli conservando l'acqua di cottura e frullarli finemente con poco olio, poco sale e una macinata di noce moscata.
  2. Mettere il bulgur in una pentola, coprirlo con 400 ml di acqua di cottura dei broccoletti, portare il liquido gradualmente a ebollizione e a fuoco medio basso mescolando con attenzione far cuocere il grano per 12-15 minuti circa fino a fargli assorbire tutta l'acqua.
  3. Pulire i finocchi e affettarli, sbucciare e tritare l'aglio, rosolarne la metà in poco olio, aggiungere i finocchi, salare, coprire e cuocere per 10 minuti circa a calore medio basso, quando pronto frullare il tutto con lo zenzero e il solo latte sufficiente a ottenere una fluida salsina da conservare al caldo.
  4. Nella stessa padella sei finocchi rosolare velocemente il restante aglio con 2-3 cucchiai d'olio d'oliva, aggiungere la passata di pomodoro, salarla e cuocerla per pochi minuti.
  5. Condire il bulgur con la crema di broccoletti e pressarlo in coppette leggermente oliate, capovolgerlo al centro dei piatti e intorno distribuire la salsina di finocchi, coprire il tortino parzialmente con la salsa di pomodoro e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla,
  • 1 carota,
  • 2 coste di sedano,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1 cucchiaino di timo sfogliato,
  • 300 g di lenticchie a scelta lessate in precedenza,
  • 100 ml di vino rosso,
  • 600 g circa di broccoletti verdi,
  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura cipolla, carota, sedano e aglio, tritarli finemente e in una casseruola dal fondo spesso rosolarli con 2-3 cucchiai di olio e il timo per circa 10 minuti, aggiungere le lenticchie e lasciarle insaporire per 5 minuti a calore vivace, quindi sfumare con il vino lasciandolo evaporare.
  2. Intiepidirle e nel frattempo ridurre in piccole cimette i broccoletti verdi, cuocerli a vapore per 10 minuti totali ma dopo 5 minuti togliere alcune delle cimette più belle e trasferirle in acqua fredda.
  3. Frullare la metà circa dei broccoletti cotti a vapore con una parte della loro acqua, 1 cucchiaio d’olio, poco sale e noce moscata a piacere fino a ottenere una profumata salsina verde, schiacciare accuratamente con una forchetta il resto dei broccoletti e mescolarli con le lenticchie ben frullate in precedenza e le mandorle tritate finemente.
  4. Formare dei tamponi del diametro di 8-9 cm e alti circa 1, ci si può aiutare con una forma ad anello, adagiarli in una teglia rivestita con carta da forno e passarli a 200 gradi per 5 minuti, servirli caldi con la salsina verde e i broccoletti tenuti da parte.

Ingredienti per 4 persone:

  • 220 g di farina bianca,
  • 5 cucchiai di buon vino bianco,
  • 400 g di cimette di broccoletti già pulite,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 100 g di scamorza affumicata,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio abbondante di coriandolo in grani,
  • 200 g di farina bianca,
  • 12 grandi foglie di verza,
  • 200 g di cimette di broccoletti pulite,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 350 g di fagioli cannellini lessati,
  • 1-2 cucchiai di semi di sesamo,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Invito alla Lettura

La pratica del digiuno curativo

La pratica del digiuno curativo

22-10-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Consigli, regole, indicazioni.  Parlare di d...

Guarire con il cibo

Guarire con il cibo

12-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

300 ricette di cucina e rimedi naturali Libro int...

banner