Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 9:17 AM, Jun 6, 2023

Olio extra vergine di oliva, noci e dieta mediterranea a difesa della salute cardiovascolare delle donne

Pubblicato in Cucina Mediterranea
Letto 298 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Dieta e alimentazione hanno sempre un ruolo centrale nella maggior parte delle patologie che possono colpire l’organismo, seguire i dettami veri della cucina mediterranea è già un ottima opera di prevenzione, ma rispetto alla salute cardiovascolare delle donne l’assunzione continuativa di corrette dosi di olio extra vergine d’oliva e noci è una strategia che ne rafforza molto l’efficacia.

Cucina e dieta mediterranea vedono nella loro essenza di origine, frutto della disponibilità reale del territorio rispetto alle risorse economiche della popolazione, la presenza prevalente di un'elevata quantità di alimenti di origine vegetale naturali, in particolare cereali integrali, ortaggi dell’orto, frutta fresca stagionale e frutta secca conservata, semi oleosi e legumi, olio extravergine di oliva, mentre pesce e soprattutto carne molto meno presenti o riservati a ricorrenze speciali così come molti dei primi piatti a base di pasta che erroneamente oggi sono considerati un emblema di questa alimentazione.

Bene anche ribadire come i cibi ultra processati moderni realizzati dall’industria alimentare fossero totalmente sconosciuti, malgrado si vantino spesso di essere aderenti allo stile mediterraneo.

I benefici della dieta mediterranea sono confermati continuamente dalle moderne ricerche e non smettono mai di stupire in positivo, a patto che ci si riferisca al modello reale e non a quello spesso malamente raccontato o creduto.

Molto interessante notare come una delle ultime ricerche in questo filone ha riguardato finalmente la salute specifica delle donne e in particolare l’efficienza cardiovascolare del loro organismo, la compromissione di questo sistema organico, infatti, è responsabile della morte del 35% delle donne nel mondo.

L’esito prezioso dell’analisi attenta di 16 articoli/studi con uniforme metodica, pubblicati tra il 2006 e il 2021 per un lungo arco di tempo e che ha visto coinvolte oltre 720.000 donne è stato che il consumo di una dieta mediterranea porta ad abbassare di ben il 24% il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari riducendo la mortalità totale del 23%.

Ma se oltre all’aderenza allo stile mediterranea c’è un consumo maggiore e continuativo di corrette dosi di olio extra vergine d’oliva e noci il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari si abbassa addirittura del 31% e questo presumibilmente non riguarda solo le donne, ma la salute di tutte le persone in ogni fase di età!

Cucina Mediterranea, Cucina delle Verdure

 cucina medi verdure

 

E’ a partire dai primi anni del secondo dopoguerra che nell’ambito gastronomico la definizione “Mediterranea” ha generato un vortice di ricerche, teorie, tendenze alimentari e aspri dibattiti. Il termine che gli viene più spesso affiancato è “Dieta”, una definizione impropria fonte di molti equivoci e interpretazione storiche, nutrizionali e mediche contrapposte.

 

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

banner