Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Qualcosa evidentemente risulta anomalo soprattutto se lo si fa nell’estremo nord di Italia quando a novembre ci sono regolarmente grandi gelate mattutine e la vegetazione tipicamente estiva si ritira nel suo riposo vegetativo.

In altri contesti geografici più caldi del nostro paese magari non è così anomalo raccogliere lamponi a novembre diciamo in libera terra e non nelle usuali serre, ma in zona di montagne dove un tempo a novembre capitava anche di nevicare nel fondovalle certo no.

Ma quello che vedete nella mia mano è veramente il raccolto che nel mio modestissimo giardino, dove insieme a tante erbe aromatiche ci sono anche degli arbusti di lamponi, oggi ho avuto il piacere indubbio di portare a casa.

Per altro incredibilmente gustosi e dolci come mai nella piena estate ero riuscito a cogliere, anzi con la siccità imperante raccogliere frutti di bosco come questi è stato effettivamente difficile tanto che mi ero rassegnato quest’anno a non godere della loro bontà consumandoli al naturale o usandoli in cucina come abitudine!

In quello che sembra un episodio banale della situazione climatica attuale possiamo trovare motivi di tangibile preoccupazione per quello che si può immaginare avvenga a livello molto più globale e complessivo dove tutto è interconnesso e vitalmente collegato.

Diciamo che la metafora di un tempo di un macro organismo vivente non è più tanto tale, la terra come essere unico agisce e reagisce per ristabilire i suoi equilibri stravolgendo consuetudini stagionali e non rimanendo indifferente all’uomo che la abita.

Le conseguenze le possiamo vedere anche in questi lamponi raccolti oggi che sono diventati in positivo il buon dolce che vedete in foto degustato con piena soddisfazione, anche se con tante domande in testa!!!

Anteprima dessert lamponi CS

Torta di cioccolato, olio extravergine d'oliva Poldo Monovarietale di Picholine e profumo di zenzero

Maionese di sedano rapa e pepe di sichuan slide1Cultivar molto particolare e originale che da sempre contraddistingue la produzione di questa azienda a cui ha dato molte soddisfazioni nel tempo.

E ancora una volta ritroviamo in questo olio caratteristiche di alta gamma: forte gusto personale, profumo intenso, sentori molto evidenti e piacevoli di carciofo, pomodoro verde e fiori di campo, l'unione stimolante e equilibrata del piccante e dell'amaro per un insieme aromatico netto, intenso e gradevolmente persistente.

Un olio che ancora una volta a nostro parere dimostra le sue affinità elettive con il cioccolato fondente e nel creare questa ricetta in cui espressamente si è voluto come grasso di base un olio extravergine d'oliva il pensiero è subito andato sul Picholine dell'azienda Poldo!

Maionese di sedano rapa e pepe di sichuan slide2L'Azienda

Poldo Service

Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità.

L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.

L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.

L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Picholine e Ascolana tenera.

Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.

Sito internet: http://www.oliopoldo.it/

La ricetta

Torta di cioccolato e olio d’oliva profumata allo zenzero

Maionese-di-sedano-rapa-e-pepe-di-sichuan-970x600CS

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, unire 40 ml di olio d’oliva e mescolare a lungo lasciando poi riposare il composto.......

 

Leggi la ricetta

Coppette d’uva in salsa di pere all'olio extravergine d'oliva Poldo Monovarietale di Raggia, nocciole e fondente   

Maionese di sedano rapa e pepe di sichuan slide1Conosciamo ormai molto bene questa produzione di eccellenza dell'azienda Poldo che recentemente con la versione dell'annata 2020 ha cambiato etichetta diventando molto elegante e appariscente.

Siamo di fronte a un olio la cui eleganza non è relegata solo alla nuova etichetta ma fa parte del suo animo più intimo, fruttato medio con toni erbacei, sentori di mandorla verde e carciofo ben distinti, un piccante mai invadente di media intensità e un amaro sfumato a piacevole che rendono l'assaggio puro molto gradevole.
Sorprendente e molto piacevole la presenza di questo olio nel dessert di frutti autunnali in una combinazione che abbraccia gli zuccheri naturali della frutta con le molecole sensoriali dell'extravergine creando un effetto di alto livello come frutto del lavoro creativo e di ricerca dello Chef Giuseppe Capano.

L'olio si ripresenta poi nel finale con le gocce frammiste all'essenza di vaniglia che vanno a completare rendendo ancora più evidente il contributo estremamente positivo dell'olio utilizzato.

Maionese di sedano rapa e pepe di sichuan slide2L'Azienda

Poldo Service

Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità.

L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.

L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.

L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Picholine e Ascolana tenera.

Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.

Sito internet: http://www.oliopoldo.it/

La ricetta

Coppette d’uva in salsa di pere all'olio, nocciole e fondente

Maionese-di-sedano-rapa-e-pepe-di-sichuan-970x600CS

Sbucciare la pera, dividerla in 4 parti eliminando i semi interni, affettarla e metterla in una casseruola bassa dal fondo pesante insieme allo sciroppo d’acero e il chiodo di garofano.......

 

Leggi la ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone succoso,
  • 1-2 cucchiai circa di sciroppo d'acero,
  • 4 piccole pere Williams,
  • vaniglia nera in polvere,
  • 50 g circa di farina di mandorle,
  • 50 g di cioccolato bianco

Preparazione

  1. Spremere il succo del limone e metterlo in una ciotola, aggiungere lo sciroppo d'acero e mescolare fino a scioglierlo del tutto unendo in ultimo un pizzico di vaniglia nera in polvere.
  2. Sbucciare le pere e sciacquarle, tagliarle in fette spesse 4-5 mm circa, con un coltello togliere i semi dalle fette dove sono presenti e se serve anche una parte del torsolo facendo attenzione a non rompere le fette.
  3. Procedere una pera per volta e man mano bagnare le fette con il succo del limone tenendole vicine in ordine di taglio in modo da facilitare poi la ricostruzione del frutto.
  4. Lasciare marinare le fette di pere per almeno 30 minuti e nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco.
  5. Poco prima di servire il dessert in ogni piatto ridare la forma di frutto intero a ogni pera intercalando le fette con un poco di farina di mandorle, far colare sopra il cioccolato bianco a filo e decorare a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 kiwi mediamente maturi,
  • 2 cucchiai di zucchero,
  • ½ limone,
  • 1 cucchiaino di buccia di arancia grattugiata,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 80 g di cioccolato fondente,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 2 cucchiai abbondanti di miele di arancia

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare bene i kiwi, dividerli a metà in verticale in modo da ricavare 2 mezze scodelline, con un cucchiaino scavare delicatamente la polpa interna lasciando intatti i mezzi frutti vuoti e tritarla con un coltello.
  2. Condirla subito con lo zucchero, poche gocce di succo di limone e la buccia di arancia grattugiata, a parte tostare nel forno caldo a 160 gradi o in un pentolino dal fondo spesso le mandorle per 5 minuti circa, raffreddarle e tritarle.
  3. Grattugiare o ridurre in piccole scaglie con un coltello la metà del cioccolato fondente, sciogliere a bagnomaria la restante metà, in una ciotola mescolare la ricotta con il miele leggermente scaldato, aggiungere i kiwi tritati e il cioccolato grattugiato.
  4. Riempire le scodelline di kiwi e disporle nei piatti, far colare sopra il cioccolato fondente sciolto, decorare con altre mandorle intere e servire.

Come nasce questa rubrica

ulivo

 

Creare ricette partendo dalla multidirezionalità dell'olio di olive

Questa rubrica prestigiosa nasce dalla conoscenza diretta di alcuni selezionati produttori di oli consigliati dal "Maestro Oleologo" Luigi Caricato ed è stata la spontanea conseguenza dell'arricchimento umano e professionale che il confronto con persone avvolte nella terra che coltivano e amano hanno saputo dare con estrema semplicità.

 

Libri in Primo Piano

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Olio di lago Garda DOP

Olio di lago Garda DOP

12-10-2010 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L’anima mediterranea abbraccia la biodiversità ...

Prevenire l'osteoporosi

Prevenire l'osteoporosi

12-02-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Argomento molto dibat...

banner