Le regole principali per la conservazione ottimale degli ortaggi

Le regole principali per la conservazione ottimale degli ortaggi

Non fa mai male ricordare le regole principali per la conservazione ottimale degli ortaggi che sono la nostra base di buona salute, ortaggi e in generale tutti gli alimenti vegetali che ci consentono di creare sempre con le dovute conoscenze e indicazioni piatti di gusto e benessere!

Uno dei consigli migliori in cucina è quello di non dare per scontato mai nulla, presumere che tutti conoscano elementi per noi famigliari è errato come principio di fondo in un mondo in cui anche cambiare di qualche grado la temperatura di lavorazione in una preparazione può determinare un risultato diverso da quello prefissato.

Per questo ricordare le regole principali per la conservazione ottimale degli ortaggi, la nostra base di buona salute e piacere a tavola, in modo da tutelare al meglio le loro preziose sostanze nutrizionali è sempre una utile prassi e in questo breve articolo abbiamo solo il desiderio di dare le indicazioni di massima più importanti, senza stilare un lungo elenco di indicazioni particolareggiate che invece troviamo via via che pubblichiamo le nostre ricette o che potete richiedere senza problemi al nostro Chef Giuseppe Capano!

Indicazioni strategiche in particolare se gli alimenti e i cibi che utilizziamo arrivano da fonti certe di qualità come quelli di coltivazione biologica o semplicemente di nostra auto produzione quando si ha la fortuna di un pezzo di terra a disposizione.

Da questo punto di vista dobbiamo per prima cosa considerare che sono la luce, il calore e l’aria gli elementi da temere maggiormente quando si conservano le derrate alimentari vegetali a prescindere che questo lo facciamo in una semplice dispensa fresca o in un più opportuno spazio refrigerato.

In generale il luogo dove si conservano gli alimenti, infatti, deve essere chiuso e lontano dalla luce, al riparo da correnti d’aria, da sbalzi improvvisi di temperatura, da zone polverose o in cui è facile la proliferazione di insetti.

L’ideale sarebbe una dispensa o una cantina vecchio stile sempre pulita e aerata, ma dato che la maggior parte di noi non ha questa possibilità è utile conoscere gli accorgimenti, i tempi e i luoghi dove conservare tutti gli ingredienti che desideriamo consumare.

Gli ortaggi hanno di solito bisogno di un ambiente freddo o quantomeno fresco per conservarsi al meglio e il frigorifero è ai fini pratici, soprattutto per chi abita in una città, lo strumento che più si adatta a queste esigenze.

Raramente vanno riposte così come sono allo stato naturale ma sempre protette da elementi esterni come panni leggermente inumiditi nel caso di funghi, asparagi o verdure a foglie, oppure in contenitori appositi traspiranti, magari rigidi e robusti tali da proteggere anche da schiacciamenti e pressioni o semplicemente tutelare dagli odori.

Vegetali che in ogni modo è meglio consumare nel più breve tempo possibile per evitare la trasformazione di quelle sostanze come i nitrati che se in partenza non dopo raccolta non sono così invasivi col passare del tempo possono evolversi e diventare più tossiche per la salute.

Carciofi, cavolfiori, finocchi, sedano, ravanelli, zucchine, ecc. sono da sistemare in appositi sacchetti o come già ricordato ancora meglio in contenitori rigidi, scuri e chiusi con coperchi non trasparenti in modo da limitare la quantità di luce presente.

I tempi di conservazione vanno da 1-2 giorni ad un massimo di una settimana secondo la freschezza e la consistenza iniziale.

A ortaggi come patate, zucca o pomodori poco maturi è invece meglio evitare la permanenza in frigorifero disponendoli dentro delle cassette di legno in un luogo fresco e possibilmente buio come può essere una cantina per non più di due settimane.

In ogni caso forse il consiglio migliore è quello di non riempire esageratamente mai la propria dispensa di prodotti freschi, meglio farlo se è necessario con quelli a più lunga conservazione, per il resto evitare sprechi inutile comprando progressivamente quello che serve è la strategia migliore!!!

 

Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.