Per la salsa di anacardi:
Una versione abbastanza tradizionale dell’ottimo cavolfiore gratinato che presenta allo stesso tempo alcune particolarità degne di attenzione all’insegna del gusto e del benessere a tavola.
Per prima cosa si è preferito utilizzare come grasso di preparazione della besciamella dell’ottimo olio extravergine di oliva al posto del burro contenendone per quanto possibile le quantità.
Si è poi scelta una farina senza glutine per permettere anche a chi ha problemi di celiachia di consumare questo piatto e per non caricare troppo di formaggio il tutto è venuta in soccorso la profumata maggiorana insieme all’amica noce moscata per un piatto tutto da gustare!!!
Preparazione
Un'interpretazione del classico pesto ligure in cui si è voluto introdurre un forte elemento di salute come i semi di lino che portano in dote notevoli elementi benefici a cominciare dal cospicuo contenuto di omega 3.
Sono sostanze di benessere ad alto valore aggiunto che si sommano a quelle altrettanto notevoli dell’olio extravergine di oliva che allo stesso tempo protegge dall’ossidazione sia i semi di lino che le eccellenti foglie del basilico DOP.
Il gusto riporta al pesto tradizionale pur con un colore più scuro e un aroma lievemente più amaro, ma a nostro giudizio con un profilo nutrizionale notevolmente interessante soprattutto se questo condimento viene utilizzato per accompagnare il pesce.