Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

La teoria orfana della pratica

Pubblicato in L'editoriale
Letto 2530 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)
Etichettato sotto

Reduce da un convegno su alimentazione e benessere dove una serie di relatori autorevoli si sono succeduti sul tema cibo, salute, medicina.
Il mio è stato l'ultimo intervento a conclusione della lunga giornata, una presentazione di cinque miei piatti senza prodotti di origine animale a comporre un menu ideale.

L'obbiettivo era anche quello di far conoscere a un pubblico teoricamente ignaro prodotti particolari per quanto a me usuali come il tofu, il seitan e il tempeh.
Buon successo e grande apprezzamento dei piatti, nella libreria in parallelo al convengo erano presenti praticamente tutti i miei libri e anche questo non è stato male.

Riflettevo però ancora una volta e su questo mi sono confrontato con gli alti relatori su come si propagandano idee sensate e tendenzialmente giuste, si diano consigli d'aiuto preziosi, si metta giustamente in guardia sull'uso di determinati ingredienti, ma poi all'atto pratico manca un elemento fondamentale.
Un elemento che sembra difficile da comprendere.

Le soluzioni pratiche, ovvero l'elemento fondamentale che può determinare l'affermarsi o meno delle teorie con tanta passione espresse.
Così ho provato a spiegare diverse cose a cominciare dal fatto che insistere nel ribadire di non usare determinati alimenti e di usarne solo altri, di cambiare le procedure di cottura piuttosto che di trasformazione, non utilizzare determinati materiali in favore di altri ha efficacia se poi c'è chi sa fornire anche le soluzioni per ovviare alle indicazioni date.

Un esempio molto banale: dire di non usare il sale o limitarlo è un indicazione sacrosanta, dimostrare con studi e ricerche serie i suoi effetti deleteri sull'organismo poi lo è ancora di più, citare statistiche, mostrare esempi concreti è perfetto, ma quanta efficacia ha su una normale persona se poi non gli si da la soluzione concreta, reale, pratica per cucinare senza sale?

Nessuna ve lo dico sinceramente, così come demonizzare a spada tratta lo zucchero e non chiedersi minimamente dal punto di vista tecnico, fisico e chimico quale è la sua funzione (a volte determinante) nella realizzazione dei patti di cucina non porta a nulla.

E non sono solo i consumatori ad aver bisogno di soluzioni pratiche in questo senso, lo sono anche gli operatori di cucina, un anello fondamentale per la realizzazione di progetti alimentari su vasta scala.
Da questo punto di vista ho trovato molto impreparati questi relatori, tutti bravissimi per carità, ma le loro valide teorie hanno poche speranze se non sono coadiuvate dalle soluzioni pratiche.

Limitarsi a dire di mangiare spesso un alimento e non spiegare come cucinarlo e mangiarlo (perché magari non lo si conosce oppure cambia il modo tradizionale di trasformazione culinaria che si conosce) porta a fare poca strada.
Questo va capito e direi che gli operatori tecnici bravi e esperti, gli chef e quant'altro, andrebbero spronati a un alleanza santa con questi ricercatori illuminati e allontanati dallo spettacolo spesso pietoso che mettono in scena sui media di ogni tipo.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

Meditazione, psiche e cervello

Meditazione, psiche e cervello

20-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il libro è un percor...

Metti un celiaco a cena

Metti un celiaco a cena

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Fantasie COOLinarie di una fornostar Un libro scr...

banner