Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Chi cura generosamente spesso senza neanche saperlo

Pubblicato in L'editoriale
Letto 2360 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Leggevo alcune riflessioni amare espresse da un'amica sulla apparente normalità di sottrarre agli altri qualcosa, probabilmente qualsiasi cosa perché il punto non è cosa ma il gesto in se.
Da qui sono partito per riflettere su alcuni aspetti dell'essere umano e su quella radice intensa e profonda che caratterizza ognuno, me compreso, e che nel mio pensare racchiudo nella parola perversione.

Sinceramente penso che nessuno possa chiamarsi fuori, semplicemente c'è chi è più capace di gestire questa radice, la sa diluire nei canali delle positività che mette in pratica, la sa metabolizzare con le discipline che più gli si convengono, sa smorzarne i lati più odiosi e renderli amichevoli.

Ma dentro rimane e in tanti altri questa radice non sanno proprio come strapparla a se, ne subiscono la vastità interiore e intontiti non ne capiscono neanche l'origine, si ritrovano a fare cose e non sapere.

Non ho soluzioni miracolose a questo, ma ricordo che da piccolo feci un sogno particolare che per molti anni malgrado mi fosse rimasto dentro non sono riuscito a capire.

Chi nel sogno mi raccontava tracciava a se raccogliendo in un fascio unico tutte queste perversioni e poi le intingeva in un acqua a me non visibile, le liberava e sussurrava che erano guarite.
Incuriosito chiedevo quale fosse questa acqua e la risposta era poesia.

Per molto tempo ho frainteso, pensavo alla sola poesia degli artisti grandi non trovando però risposte esaurienti, totalmente esaurienti.
Poi questo lavoro che, umilmente, faccio mi ha fatto capire meglio di qualsiasi approfondimento accademico.
La cura di questa perversione è a cominciare dai poeti grandi, dalla loro straordinaria capacità di imprimere alla "parola" un profondo senso di vita, amore e passione.

Ma fermarsi qui è l'errore, la poesia che cura realmente è quella dell'uomo normale che nei suoi gesti normali da forma e crea.

Questa amica crea prodotti della terra, un fantastico olio ad esempio, ma poi da anche forma a ciò che crea e questa forma è poesia, nel percepirla i sensi sanno capire, brividi salgono sulla pelle e li la perversione si intinge in acqua curativa.
Che la cura sia breve o lunga è secondario, la poesia dei gesti è la cura e ognuno nel suo ambito può fare poesia senza dover scrivere neanche una parola.

Quando assaggiate un piatto, lo gustate con tutti i sensi, rimanete sorpresi, sentite un piacere profondo, tutto questo lo sentite se il piatto è poesia creata da una persona che dentro ha messo il suo essere profondo e il suo essere è passato a voi.
Ne una macchina, ne un esecutore passivo, ne un cuciniere alienato, ne un presuntuoso grande chef possono darvi questa poesia malgrado gli inganni messi in atto.

E per curarsi si ha bisogno di questa poesia quotidiana, che venga dalla cucina o dall'anonimo omino che spazza la strada nell'indifferenza stupida di tanti.

Cerco anche io di curarmi così, cosciente di una perversione dentro che è inutile negare e spero con il mio operare, con i miei piatti e la cucina che esprimo di riuscire a donare un minimo di poesia agli altri.
Per ricompensare chi mi cura generosamente spesso senza neanche saperlo.

Altro in questa categoria: La teoria orfana della pratica »

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

La saggezza del secondo cervello

La saggezza del secondo cervello

28-11-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I due cervelli strettamente collegati con l'alimen...

Medicina Naturale dalla A alla Z

Medicina Naturale dalla A alla Z

08-11-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Qualunque cosa pensiate della med...

banner