Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 250 g circa di tofu,
  • 1 grande cetriolo,
  • 4 pomodori medi,
  • 1 cucchiaio colmo di fiocchi di mais,
  • 1-2 cucchiai di olive nere snocciolate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sfogliare, lavare e asciugare il basilico, spezzettarlo con le mani e metterlo in un frullatore con 3-4 cucchiai di buon olio da olive, frullare fino a ottenere una densa salsina salando appena.
  2. Tagliare il tofu a fettine e condirlo con l'olio al basilico, coprirlo e lasciarlo marinare almeno 1 ora.
  3. Nel frattempo sbucciare il cetriolo, eliminare gran parte dei semi e tagliarlo a cubettini, condirlo con poco sale, 1 cucchiaio d'olio e a scelta qualche goccia di aceto.
  4. Lavare i pomodori e tagliarli a fettine, nel mezzo dei piatti alternare fettine di tofu con fettine di pomodoro, mettere ai lati i cetrioli e ricoprirli con i fiocchi di mais sbriciolati al momento decorando con le olive nere sezionate a metà per il lungo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 porri,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo,
  • 4 cucchiai di farina di riso integrale,
  • 1 l abbondante di brodo vegetale,
  • 150 g di spinaci freschi,
  • fiocchi di mais,
  • semi di papavero,
  • pepe rosa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i porri dalla parte sommitale verde, inciderli in due parti per il lungo fermandosi prima della radice finale e lavarli con molta cura.
  2. Affettarli e metterli in una casseruola con il timo e 3-4 cucchiai di olio, coprirli e rosolarli a calore dolce per 15 minuti circa salandoli un poco.
  3. Aggiungere la farina di riso, mescolarla con cura e allungare con il brodo vegetale, portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti circa.
  4. Nel frattempo lavare gli spinaci e spezzettarli, aggiungerli alla minestra e continuare la cottura per 2 minuti, quindi frullare finemente in modo da ottenere una vellutata verde chiaro da regolare di sale e allungare con altro brodo se necessario.
  5. Servirla decorandola con fiocchi di mais spezzettati, pepe rosa e semi di papavero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g circa di olive nere morbide,
  • ½ cucchiaino circa di semi di anice,
  • 150 g di yogurt intero o di soia,
  • 200 g di lattughino,
  • 200 g di pomodorini,
  • ¼ di cipolla rossa piccola o 1 piccolo mazzetto di erba cipollina,
  • 1-2 cucchiai di fiocchi di mais,
  • maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • poco sale o gomasio di sesamo

Preparazione

  1. Snocciolare le olive nere e tritarle il più finemente possibile con i semi di anice regolando la loro quantità secondo i propri gusti, in alternativa procurarsi circa due cucchiai di semplice paté di olive nere.
  2. In una ciotola mescolare il trito di olive o il paté con lo yogurt, poco olio d'oliva e un pizzico di maggiorana secca regolando di sale che in teoria non dovrebbe essere necessario.
  3. Tritare finemente la cipolla rossa, per un sapore più delicato si può sostituire con dell'erba cipollina.
  4. Lavare il lattughino, asciugarlo e spezzettarlo con le mani mettendolo in 4 ciotole da insalata, lavare i pomodorini, tagliarli a spicchi e unirli al lattughino.
  5. Mettere nel centro dell'insalata la salsa di yogurt e olive mettendo nel mezzo il trito di cipolla rossa o erba cipollina.
  6. Decorare con i fiocchi di mais schiacciati e completare con un filo d'olio, preferibilmente non aggiungere sale ma piuttosto del buon gomasio di sesamo.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Invito alla Lettura

Buone, belle e naturali

Buone, belle e naturali

02-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le preziose ricette di Cucina Naturale.  &nbs...

Con gusto senza glutine

Con gusto senza glutine

10-06-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Cucina appetitosa per la celiachia Lo abbiamo let...

banner