Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Cucina naturale di gennaio 2023

Pubblicato in Articoli 2023
Letto 188 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

La presentazione ufficiale del numero di gennaio presente anche collegandovi a questo link diretto sul sito di Cucina Naturale con molti altri interessanti spunti!

Ricordiamo che Cucina Naturale è disponibile in edicola (a 3,90 euro) o in abbonamento nella tradizionale versione cartacea, oppure in PDF per una comoda e immediata lettura e archiviazione su supporti digitali.

Cucina Naturale di gennaio: Buon inizio integrale
Iniziamo il nuovo anno con gusto e tante fibre: è arrivato il numero di Cucina Naturale di gennaio! Ancora un po’ di festa con il menu gourmet a basso costo e gli antipasti vegan e gluten free, ma anche il “post cenone” con i cibi migliori per mantenere alte le difese immunitarie. Non manca la nostra cover story che questo mese mette in evidenza l'importanza di consumare cibi interi: bucce, foglie e cereali integrali sono un vero toccasana per la salute
Un po’ di festa, un po’ di ritorno alla vita di tutti i giorni, ma sempre con tante nuove idee per cucinare e mangiare in modo sano e gratificante: questo è il numero di gennaio di Cucina naturale.
Iniziamo con la cover story di questo mese che punta i riflettori sui cibi interi, dalle bucce ai cereali integrali: valori nutrizionali, scelte giuste e consigli per una cucina 100% integrale.
Ancora ricette per far festa nel servizio di Barbara Toselli che propone un menu di Capodanno elegante e low cost. Con gli ingredienti giusti di stagione e un po' di creatività si possono creare piatti irresistibili spendendo poco.
Se invece del Cenone avete in mente un buffet, date un'occhiata agli antipasti sfiziosissimi di Easy Cook, preparati con gli ortaggi invernali anche in versione vegan e senza glutine.
E dopo le feste? Portiamo in tavola ricette leggere e ricche di sapore che hanno come protagoniste le crucifere, una delle famiglie botaniche più buone e salutari, che comprende cavoli e broccoli: assolutamente da provare la zuppa ai due cavoli con crostini di polenta.
Pensiamo anche alle lenticchie che dopo le feste di fine anno ci guardano dalla dispensa! Tante ricette per riciclarle in modo creativo e diverso dal solito, oppure per conservarle al meglio.
Arriva dalla Sicilia la ricetta raccontata di questo mese: semplici step by step vi aiuteranno a portare in tavola i Finocchi a beccafico in versione vegetariana.
Le farine integrali sono sapientemente usate per preparare le ricette di Oltre la tradizione: colazione, pranzo, merenda, cena e spuntino serale, 5 preparazioni che possono arricchire di fibre e salute ogni pasto della giornata, golosità comprese.
Dolcemente, ma molto dolcemente, arriviamo alla fine della parte cucina con i dessert di Emanuele Patrini: arrivano tutti dal Nord Europa e sono perfetti per allietare le fredde giornate invernali.
Tutti in linea con la dieta della dottoressa Barbara Asprea che questo mese ci propone un menu settimanale che può servire non solo per tornare in forma, ma anche come spunto per preparare piatti buoni e sani.
Con il freddo bisogna scegliere gli alimenti giusti che aiutano i muscoli e le articolazioni a stare meglio. Quali sono? Potete scoprirlo con l'aiuto del professor Giorgio Calabrese, dietologo e ricercatore.
Ma non finisce qui! In questo numero si parla anche di cosmesi naturale con i cosmetici fermentati; di fitness con un programma pensato per evitare lesioni e infortuni sulle pista da sci; il giardinaggio ha come protagoniste le bellissime begonie. E infine ci sono anche le erbe da bere: i consigli e 4 tisane della dottoressa Nadia Gulluni, esperta in fitoterapia, per neutralizzare gli stravizi alimentari delle feste.

Altro in questa categoria: Cucina naturale di febbraio 2023 »

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalit...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

La casa naturale dalla A alla Z

La casa naturale dalla A alla Z

05-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il volume presentato ...

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...