Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Primo soccorso per i bambini

Letto 3839 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)
Etichettato sotto

Natura e Salute

In apparenza un libro di questo tipo ha poco a che fare con la cucina, non ci sono ricette, consigli alimentari, diete, analisi nutrizionali, trucchi, segreti, spiegazioni chimiche o strategie organizzative professionali.

Perché allora recensirlo e consigliarne la lettura attenta memorizzando molto di quello che racconta?

Per il semplice motivo che molti degli incidenti che capitano ai bimbi sono spesso in relazione con le attività di cucina e con il cibo, direttamente o indirettamente, e sapere come comportarsi nel malaugurato caso in cui ci si trovi in queste situazioni può fare la differenza, e di molto.

Ad esempio le ustioni hanno molto a che fare con l’agire in cucina, sono una delle cause più frequente di incidenti, i liquidi che possono provocare ustioni sono diversi, acqua, oli, salse, la fiamma stessa o le parti caldi di pentole e utensili ne sono responsabili in molti casi.
Allora è bene sapere come comportarsi, agire prontamente, quali medicamenti avere a disposizione nella cassetta del pronto soccorso, quali azioni non fare, chi chiamare e quali informazioni essenziali riportargli.
Per altro anche se il libro e rivolto a soggetti specifici come i bambini la sua utilità si può tranquillamente estendere a tutti e quindi non essere genitori non è un buon motivo per evitarne la lettura.

Certo un libro di per se non fa diventare esperti e provetti soccorritori, può però evitare che si cada nel panico più totale agendo in maniera sbagliata e peggiorando situazione altrimenti rimediabili.
In ogni caso il libro è ben fatto, organizzato in base alle patologie illustrate in ordine alfabetico, spiega chiaramente i tratti essenziali di ogni episodio critico, le semplici operazioni che un non medico può effettuare, quello che non deve fare mai, le misure essenziali di primo soccorso.

Nei luoghi di lavoro e quindi anche nelle cucine professionali sono previste apposite sessioni di formazione specifica sul pronto soccorso, nell’ambito domestico questo non è obbligatorio, ma sicuramente sarebbe auspicabile un analoga prassi formativa.

Nell’attesa leggetevi almeno un libro di questo tipo, non necessariamente se avete bambini, ma a maggior ragione se li avete, e ancora di più se cucinate spesso e i vostri piccoli vi ronzano intorno e un giorno magari cominceranno a impratichirsi nella bellissima avventura che è cucinare.
Con amore, sapienza e consapevolezza di tante, tante cose.
Di seguito la nota informativa che accompagna il libro che trovate in vendita qui.

A casa, all’asilo o a scuola: i bambini sono spesso vittime di piccoli incidenti, in genere senza conseguenze. I genitori e coloro che trascorrono molto tempo con i bambini devono però essere preparati ad affrontare anche emergenze più gravi. Questa guida li aiuterà ad agire in modo tempestivo e competente al momento opportuno.

Dai disturbi meno preoccupanti (diarrea, emorragia nasale, malori di pancia, malori dovuti al caldo…) agli incidenti di varia gravità (distorsioni, fratture, inserimento di corpi estranei, ustioni…), le situazioni d’emergenza più frequenti sono elencate in ordine alfabetico. In queste pagine si spiega come intervenire a seconda dei casi. I box riassuntivi elencano i sintomi principali e le misure di soccorso adeguate. La parte del libro evidenziata in rosso fornisce indicazioni sulle misure immediate ed efficaci da adottare nelle emergenze più gravi, in attesa dell’intervento del medico.

Acquista il libro on-line

Altro in questa categoria: Il cibo per lo sport »

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

banner