Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Le erbe aromatiche mediterranee, l’essenza e il profumo della cucina

Pubblicato in Cucina Mediterranea
Letto 8995 volte
Vota questo articolo
(7 Voti)

I profumi e gli aromi dei cibi portati in tavola possono essere un richiamo irresistibile per il nostro palato e possono portare a provare una rilassante sensazione di appagamento sensoriale, contribuendo a rendere molto piacevole ogni pasto consumato.

In questo compito è di grande aiuto la conoscenza delle caratteristiche organolettiche delle erbe aromatiche e il loro uso specifico in cucina.

Le erbe aromatiche si dividono in due tronconi principali, le erbe fragili, come prezzemolo, cerfoglio, menta, maggiorana, basilico, dragoncello, melissa, acetosa (di utilizzo prevalentemente estivo) da usare solo a fine cottura in modo che non perdano troppo la loro fragranza, e le erbe forti, come timo, alloro, salvia, origano, rosmarino, santoreggia (usate in tutti i periodi dell’anno anche se con maggiore frequenza d’inverno) che possono essere unite anche a inizio o metà cottura in modo che rilascino gradualmente i loro intensi profumi.

la cucina mediterranea delle verdureNel caso delle erbe essiccate è invece buona regola utilizzare solo parti intere e non tritate o sbriciolate, poiché una volta sminuzzate perdono rapidamente le essenze che contengono.

Ricordare, inoltre, che l’intensità dell’aroma diminuisce nel tempo e quindi potrebbe essere necessario variare le dosi prescritte nelle ricette per ottenere il risultato voluto, tenendo presente che oltre l’anno buona parte delle erbe secche risultano fortemente impoverite di sapore.

Per maggiori informazioni e schede più dettagliate consultare il libro "La Cucina Mediterranea delle Verdure"

 

Cucina Mediterranea, Cucina delle Verdure

 cucina medi verdure

 

E’ a partire dai primi anni del secondo dopoguerra che nell’ambito gastronomico la definizione “Mediterranea” ha generato un vortice di ricerche, teorie, tendenze alimentari e aspri dibattiti. Il termine che gli viene più spesso affiancato è “Dieta”, una definizione impropria fonte di molti equivoci e interpretazione storiche, nutrizionali e mediche contrapposte.

 

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

banner