Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Cucina Naturale Ottobre 2021

Pubblicato in Articoli 2021
Letto 792 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
Etichettato sotto

Il buon cibo che conforta corpo, spirito e anima è l’argomento avvincente del nuovo numero di Cucina Naturale in uscita ad ottobre.

Collegato direttamente al benessere personale il buon cibo può fare veramente molto sia in termini di consumo consapevole di un insieme di sostanze che riforniscono di salute l’organismo, sia di interazioni organolettica che portano poi piacere e soddisfazione sensoriale in maniera diretta e senza troppe complicazioni.

Nelle pagine della rivista gli spunti per arrivare a cogliere le occasioni migliori di godersi il buon cibo che conforta sono veramente tante e le potrete leggere nella presentazione ufficiale.

Lo Chef Giuseppe Capano ci presenta invece due distinti articoli, il primo dedicato interamente alla zucca e alla sua conservazione nel tempo quando come spesso capita ci si ritrova con tante zucche in una volta sola.

Ingrediente per alcuni insolito nella veste di conserva la zucca si rivela al contrario molto indicata soprattutto quando ne abbiamo di ottime e pregiate varietà locali presenti solo in alcuni periodi dell’anno.

In particolare le zucche dalla polpa consistente e soda sono molto adatte per realizzare preparazioni sottolio e sottaceto come anche da tradizione ottime mostarde, ma non mancano anche versioni dolci che se non si possono chiamare vere e proprie marmellate ci si avvicinano molto e sono, soprattutto, molto, molto buone!

Ecco allora un’ottima Zucca sottolio al profumo di rosmarino, una dolce e accattivante Composta di zucca all’arancia con mandorle e i segreti, i modi e le forme diverse per congelarla al meglio.

Nella rubrica nessun spreco protagoniste sono le pere di cui come al solito si utilizza tutto dalla buccia, al torsolo e fino ai semi per godersi totalmente questo buon frutto autunnale.

Un utilizzo al 100% frutto dell’inventiva dello Chef che così ci dona una Insalata multicolore di pere grigliate con avocado e barbabietola, un Orzotto integrale alle pere con funghi porcini e gorgonzola, una dolce Crostata integrale 100% pere con fondente e nocciole, una salsa speciale speziata con le pere e un buon ripieno per pasta fresca.

Per tutto il resto potete consultare la presentazione ufficiale della rivista di ottobre o collegarvi a questo link diretto sul sito di Cucina Naturale!

 

Cucina Naturale di ottobre: il nostro comfort food
Il cibo del cuore, le ricette che coccolano, la dieta light con una punta di dolcezza: il numero di ottobre è un inno al buonumore e al benessere in cucina
Il tema del mese? La cucina del cuore e del buonumore. A iniziare dalle origini, per capire da dove nasce la nostra passione per un determinato alimento, e in questo ci ha aiutato la psicoterapeuta relazionale Marzia Serena Terragni. Più in generale, scopriamo quali sono i nutrienti e i cibi del buonumore… finendo con l’antistress per eccellenza, il cioccolato!
Restando sui cibi da acquistare, parliamo delle filiere eque di produzione del pomodoro e delle sue conserve; vi togliamo ogni dubbio su biscotti e frollini e scopriamo la ricetta dei funghi pronti trifolati.
Ma arriviamo al cuore della nostra rivista, le ricette.
Uno dei protagonisti del mese è il grano saraceno: un approfondimento su chicchi, farina e altri derivati spiega tutti i modi per usare in cucina questo piccolo seme gluten free, mentre la rubrica “I classici” offre la ricetta della morbida torta montanara di grano saraceno.
Il menu di stagione riporta in cucina ortaggi come cavolo cappuccio, spinaci e zucca, e addolcisce il palato con prugne, pere, nocciole e cioccolato.
La cucina dell’ultimo minuto propone secondi completi con protagonista la star del momento: l’avocado. E chi ha voglia di mettere le mani in pasta potrà cimentarsi con 5 diverse ricette di gnocchi, una più buona dell’altra!
La barbabietola rossa colora le tavole di tutto il mondo. Su questo numero abbiamo raccolto e adattato al nostro stile 5 ricette internazionali davvero intriganti, da replicare facilmente.
Vi hanno regalato o avete acquistato una grande zucca e non sapete come farla durare a lungo? Dal come congelarla alle conserve, trovate le soluzioni nella rubrica Come lo conservo.
E ancora, come usare le pere troppo mature per essere mangiate come frutta, e regole e varianti sul tema del porridge.
Infine, una punta di dolcezza è il leitmotiv della dieta settimanale di stagione di questo mese.
Siete forse tra chi pensa che il vino rosso faccia buon sangue? Il professor Emanuele Scafato, direttore dell’osservatorio alcol dell’Istituto Superiore di Sanità, dissolve ogni dubbio su quanto e come bisogna bere per non rischiare la salute, a tutte le età.
Gli appassionati di tecnologie in cucina troveranno tutti gli elettrodomestici di ultima generazione (e i profili Instagram che ne parlano) mentre chi vuole rendere più green l’ufficio può seguire i nostri consigli per la scelta delle piante più adatte a rendere gradevole l’ambiente di lavoro.
E per finire, se i primi freddi spingono alla voglia di relax, avrete tutte le info e i consigli per passare una giornata in beauty farm… a casa!

Cucina Naturale è disponibile in edicola (a 3,40 euro) o in abbonamento nella tradizionale versione cartacea, oppure in PDF per una comoda e immediata lettura e archiviazione su supporti digitali.

Altro in questa categoria: Cucina Naturale Novembre 2021 »

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Le ricette del mese

Crema densa di datteri per impasti

Crema densa di datteri per impasti

07-06-2023 Conserve e Salse

Lavorando con i datteri in cucina ci si aprono mol...

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Invito alla Lettura

Insalate e condimenti, un libro per conoscerli

Insalate e condimenti, un libro per cono…

26-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il mondo magico delle insalate.   È un libr...

Guarire con il cibo

Guarire con il cibo

12-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

300 ricette di cucina e rimedi naturali Libro int...