Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Vellutata di zucca con sedano rapa, cipolle rosse, riso nero e quadratini croccanti

Vellutata di zucca con sedano rapa, cipolle rosse, riso nero e quadratini croccanti Copyright © Giuseppe Capano

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di zucca del tipo delica o simile,
  • 300 g di sedano rapa,
  • 2 cipolle rosse,
  • 4 foglie di alloro,
  • 75 g di farina di riso,
  • 25 g di maizena,
  • 1 cucchiaio raso di semi di papavero,
  • 150 g circa di riso nero lessato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dalla zucca tutti i semi recuperando i filamenti con un poco della polpa interna tenera tenendoli da parte, sbucciare la zucca del tutto, sciacquarla e tagliarla in cubetti, pulire e tagliare allo stesso modo il sedano rapa.
  2. Sbucciare la cipolla rossa e tagliarli in piccoli spicchi, rosolarla per 10 minuti a calore medio basso in una casseruola dal fondo spesso insieme a 3 cucchiai di olio d'oliva.
  3. Aggiungere la zucca, il sedano e le foglie di alloro lavate, salare poco, coprire e cuocere inizialmente per 5 minuti a calore medio, bagnare con 1 l di acqua e cuocere per altri 20 minuti.
  4. Tritare finemente i filamenti tenuti da parte e mescolarli con la farina di riso, la maizena, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio e l'acqua sufficiente a ottenere un composto morbido.
  5. Stenderlo sottilmente e ritagliare dei piccoli quadrati, sistemarli su una placa rivestita con carta da forno, spennellarli con poca acqua, cospargerli con i semi di papavero e cuocerli nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti.
  6. Eliminare le foglie di alloro dalla zucca e frullare il tutto molto finemente in modo da ottenere una densa crema da regolare di sale e compensare con altra acqua se necessario.
  7. Distribuirla nei piatti con in mezzo il riso nero caldo e ai lati i quadratini croccanti.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Invito alla Lettura

Equo e Solidale

Equo e Solidale

07-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un ricettario per tutti i giorni È un libro molt...

Il pane

Il pane

07-07-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

70 Ricette classiche e innovative di pani fatti in...

banner