Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Nella sua grande semplicità questa ricetta risulta molto gradevole e piacevole soprattutto nel valorizzare al meglio e senza cotture troppo penalizzanti quell’ottimo ortaggio che è la melanzana, anima di moltissime preparazioni mediterranee.

Spesso bistrattata da alcuni appartenendo a una famiglia botanica ciclicamente messa in discussioni per le sue teoriche influenze negative, quella delle solanacee, la melanzana porta in dote sostanze molto benefiche concentrate in buona parte nella colorata buccia che quindi è sempre bene non scartare.

In questo caso si arriva a un effetto similare alla frittura senza ricorrere a questa tecnica e evitando con un prezioso pre passaggio in acqua che la polpa dell’ortaggio assorbi grassi oltre il dovuto, il timo pensa poi a profumare intensamente mentre le farine senza glutine usate oltre a renderla adatta a chi soffre di celiachia conferiscono croccantezza e incremento di importanti fibre!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 grandi melanzane,
  • 1 limone,
  • 1 mazzetto piccolo di timo fresco,
  • 60 g di farina di riso,
  • 60 g di farina di grano saraceno,
  • 60 g di farina di mais fioretto,
  • insalatina mista,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le melanzane e eliminare le estremità, tagliarle per il lungo in fette spesse più di ½ cm, portare a ebollizione 1 litro abbondante di acqua insieme al succo spremuto del limone salandola leggermente.
  2. Lessare 3-4 fette di melanzane alla volta tenendole immerse del tutto con una schiumarola per 1 minuto abbondante, scolarle adagiandole in un vassoio e proseguire con le altre.
  3. Una volta tiepide strizzarle delicatamente con le mani e asciugarle dall’acqua in più pressandole in uno strofinaccio asciutto, quindi condirle con 3-4 cucchiai di olio e il timo sfogliato lasciandole profumare per 1 ora circa.
  4. Scaldare il forno portandolo a 190 gradi, rivestire una teglia con carta da forno, passare nelle tre farine mescolate insieme le fette di melanzane e adagiarle nella teglia, infornare per 10 minuti abbondanti e servire insieme a un insalatina mista condita a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca
  • 100 g di farina di riso
  • 20 g di fungi porcini secchi
  • 250 g di zucca tipo delica già pulita
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaino di pepe in grani misto (nero, rosa, verde)
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
  • olio extravergine d'oliva, sale.

Ingredienti per 8 piccole merende:

  • 70 g di farina bianca,
  • 50 g di farina di riso,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 15 g di riso soffiato,
  • 50 g di uvetta piccola,
  • 2 cucchiai di miele,
  • 20 g di burro,
  • poco succo di mela

Ingredienti per 4 persone:

  • ½ cavolo verza,
  • 120 g di riso rosso integrale,
  • 2 grandi cipolle bianche,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 2 cucchiai di farina di riso,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sfogliare e lavare il cavolo verza e in abbondante acqua bollente scottare le singole foglie per 3-4 minuti travasandole poi in acqua ghiacciata, conservare l'acqua di cottura.
  2. Mettere il riso rosso in una pentola con 350 ml di acqua di cottura del cavolo, coprire e cuocere per 30 minuti circa lasciando assorbire tutto il liquido.
  3. Sbucciare e affettare le cipolle, metterle in una casseruola con 3-4 cucchiai di olio e le foglie di alloro, coprirle e rosolarle per 10 minuti, nel frattempo tagliare a striscioline 5-6 delle foglie più verdi del cavolo e a pezzettoni tutto il resto.
  4. Aggiungere la verza a pezzettoni alle cipolle, insaporire 5 minuti, unire la farina di riso, una macinata di pepe e la curcuma, mescolare e versare circa 1 l di acqua di cottura della verza, salare e cuocere per 20 minuti circa, servire nei piatti il minestrone con in mezzo il riso rosso, intorno le striscioline verdi di cavolo verza e un poco di olio a crudo.

Creare dolci biscotti proteici è diventato molto più facile da quando l’industria alimentare ha messo a disposizione di tutti con facilità le eccellenti farine di legumi.

Portano con se tutti i pregi dei legumi rimanendo però molto più pratiche e dando lo spunto per la creazione di numerose ricette dove è possibile aumentare utilmente la quota proteica e diminuire fra tutti l’invadente carico glicemico che spesso deriva dall’utilizzo delle classiche farine di cereali.

Non solo questo perché i vantaggi sono molti altri, qui ne vediamo un ottimo esempio tramite l’utilizzo della farina di piselli per preparare gustosi biscotti proteici impreziositi come tocco finale dal cioccolato fondente, assolutamente da provare!!!

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 1 limone,
  • 1 uovo,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 40 g di farina di piselli,
  • 60 g di farina 0,
  • 50 g di farina di riso,
  • 50-60 g di cioccolato fondente,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare il limone e grattugiare la buccia mescolandola subito con 4 cucchiai di olio d'oliva.
  2. In una ciotola sbattere a lungo l’uovo con lo zucchero di canna, aggiungere l'olio profumato al limone e continuare a sbattere in modo da ottenere una base cremosa soffice.
  3. Unire un pizzico di sale, il lievito per dolci setacciato, la farina di piselli, la farina bianca e la farina di riso, continuare a mescolare con un cucchiaio di legno e successivamente con le mani fino a ottenere una massa compatta.
  4. Dividerla in pezzi uguali grandi come una piccola noce, arrotondarli e schiacciarli leggermente, mettere i biscotti in una teglia rivestita con carta da forno teglia e cuocerli a 170 gradi per 10 minuti circa.
  5. Raffreddarli e accompagnarli con il cioccolato fondente in scaglie o sciolto a bagnomaria e colato sopra.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Invito alla Lettura

Yoga e dieta

Yoga e dieta

01-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Come ha avuto modo di...

Meditazione, psiche e cervello

Meditazione, psiche e cervello

20-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il libro è un percor...

banner