Nella sua grande semplicità questa ricetta risulta molto gradevole e piacevole soprattutto nel valorizzare al meglio e senza cotture troppo penalizzanti quell’ottimo ortaggio che è la melanzana, anima di moltissime preparazioni mediterranee.
Spesso bistrattata da alcuni appartenendo a una famiglia botanica ciclicamente messa in discussioni per le sue teoriche influenze negative, quella delle solanacee, la melanzana porta in dote sostanze molto benefiche concentrate in buona parte nella colorata buccia che quindi è sempre bene non scartare.
In questo caso si arriva a un effetto similare alla frittura senza ricorrere a questa tecnica e evitando con un prezioso pre passaggio in acqua che la polpa dell’ortaggio assorbi grassi oltre il dovuto, il timo pensa poi a profumare intensamente mentre le farine senza glutine usate oltre a renderla adatta a chi soffre di celiachia conferiscono croccantezza e incremento di importanti fibre!
Creare dolci biscotti proteici è diventato molto più facile da quando l’industria alimentare ha messo a disposizione di tutti con facilità le eccellenti farine di legumi.
Portano con se tutti i pregi dei legumi rimanendo però molto più pratiche e dando lo spunto per la creazione di numerose ricette dove è possibile aumentare utilmente la quota proteica e diminuire fra tutti l’invadente carico glicemico che spesso deriva dall’utilizzo delle classiche farine di cereali.
Non solo questo perché i vantaggi sono molti altri, qui ne vediamo un ottimo esempio tramite l’utilizzo della farina di piselli per preparare gustosi biscotti proteici impreziositi come tocco finale dal cioccolato fondente, assolutamente da provare!!!