Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Un impasto particolare ci curiosi gnocchetti con la salutare e colorata barbabietola si armonizza al meglio con un gustoso brodo vegetale che raccomandiamo sia il più intenso possibile per creare il giusto contrasto.

Oltre alla barbabietola una particolarità di questi gnocchetti è che vengono legati insieme dagli ottimi semi di lino che qui svolgono un azione più meccanica che salutistica, per esaltare quest’ultima molto meglio è unirli a fine preparazione alla minestra dopo averli macinati o pestati.

Ma non dobbiamo dimenticare che a livello di benessere in questa ricetta possiamo contare sulla fantastica curcuma, mentre l’insieme della preparazione è senza glutine e con un discreto carico di altri elementi di salute!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di semi di lino,
  • 50 g di barbabietola lessata,
  • 300 g di patate a pasta bianca,
  • 75 g di farina di riso,
  • 25 g di farina di sorgo,
  • 25 g di farina di grano saraceno,
  • 1 l circa di brodo vegetale intenso,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero,
  • noce moscata,
  • pepe nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pestare, frullare o macinare i semi di lino mescolandoli in un bicchiere con 50 ml di acqua e lasciare riposare almeno 20 minuti, nel frattempo tagliare la barbabietola in piccoli pezzi, sbucciare le patate, lavarle, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti circa fino a renderle tenere.
  2. Frullare finemente i semi di lino riposati con la barbabietola fino a ottenere una crema, mescolare le tre farine insieme e impastarle con la crema viola, una macinata di noce moscata e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto uniforme, se necessario versare poca acqua.
  3. Dividere l'impasto in piccoli pezzi, arrotolarli sul tavolo dandogli la forma di un grissino, tagliarli in piccole fette e disporli ben infarinate in un vassoio.
  4. Portare a bollore il brodo pronto insieme alla curcuma mescolata prima con 2 cucchiai di olio e un pizzico di pepe nero, aggiungere le patate a vapore e frullare fino a ottenere una crema fluida da regolare di sale.
  5. Lessare le chicche viola in abbondante acqua bollente salata per 4-5 minuti, scolarle e condirle con poco olio, distribuire la crema dorata nelle fondine, adagiarvi sopra le chicche e decorare con i semi di sesamo nero.

Può il riso integrale diventare un piatto di gnocchi golosi, morbidi e ricchi di benessere? Si e lo dimostriamo ampiamente con questa innovativa tecnica di lavorazione che sfrutta le capacità aggreganti tipiche del riso grazie al suo amido naturale legato con la stessa farina del cereale, opzione che consente anche di escludere del tutto il glutine.

Accompagna questi gnocchi originali una colorata salsa di barbabietole e cipolle rosse profumata intensamente con la potente salvia che a contatto con l’olio extravergine d’oliva rilascia tutto il meglio che ha dentro.

Senza dimenticare il tocco finale dei salutari e buonissimi pistacchi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 450 di riso integrale lessato,
  • 150 farina di riso,
  • 2-3 cipolle rosse di tropea,
  • circa 12 foglie di salvia fresca,
  • 200 g circa di barbabietola rossa cotta,
  • 200 ml circa di brodo vegetale pronto,
  • 100 g di pistacchi non salati,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in un potente frullatore il riso lessato avendo cura che sia asciutto, frullarlo brevemente da solo, poi aggiungere la farina di riso e un poco di sale, continuare a frullare a intermittenza fino a formare un composto fine e omogeneo facilmente lavorabile.
  2. Trasferirlo in una ciotola e se troppo morbido unire altra farina di riso o al contrario poca acqua, dividerlo in piccole parti, arrotolarle a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da stendere in un vassoio e infarinare bene.
  3. Sbucciare le cipolle e affettarle finemente mettendole in una padella insieme alle foglie di salvia spezzettate, 3-4 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  4. Coprire e lasciare rosolare per 10 minuti abbondanti, aggiungere la barbabietola tagliata a cubetti e lasciarla insaporire per 5 minuti, quindi frullare finemente versando il solo brodo vegetale sufficiente a creare una fluida salsina rosso viola.
  5. Lessare i gnocchetti in abbondante acqua bollente salata e nel frattempo stendere la salsa di barbabietola calda sul fondo dei piatti.
  6. Scolare i gnocchetti con una schiumarola dopo che sono venuti a galla e rimasti a cuocere per un solo minuto, adagiarli sulla salsa e cospargerli con i pistacchi sgusciati tritati grossolanamente.

Una piccola chicca dolce al caffè buonissima da sola e ottima per accompagnare altre torte, pasticcini, ciambelle, muffin, pancake, crespelle, crostate, dessert di frutta e mille altre cose.

L’idea di base era alleggerirla il più possibile e renderla libera dalla presenza di uova e grassi di origine animale mantenendo un sapore accattivante e soprattutto una consistenza vellutata in cui far sentire piacevolmente il caffè.

In aiuto è arrivato un latte vegetale storico della tradizione Italiana che con le mandorle ha saputo creare veri capolavori tra cui questa bevanda estremamente poliedrica e funzionale, il tocco finale del cioccolato bianco e dell’olio all’arancia sono essenziali.

Per fortuna del primo si trovano varietà molto valide che non hanno bisogno del classico latte e mantengono le stesse prestazioni, riguardo all’olio se proprio non lo trovate seguite senza problemi il suggerimento dato in ricetta!!

Ingredienti per 250 g circa di crema finale:

  • 10 g di farina di riso,
  • 10 g di maizena,
  • 10 g di zucchero di canna,
  • 150 ml di latte di mandorle addolcito (se neutro portare a 25-30 g lo zucchero di canna),
  • 1 tazzina di caffè espresso,
  • 15 g di cioccolato bianco vegano,
  • 1 cucchiaio di olio profumato all’arancia

Preparazione

  1. Mettere in una piccola ciotola la farina di riso, la maizena e lo zucchero, unire poco latte di mandorle e mescolare formando una cremina di base senza grumi.
  2. Versare il restante latte e mescolare con cura unendo anche la tazzina di caffè espresso, trasferire in un pentolino e mettere sul fornello a calore basso.
  3. Mescolando con attenzione portare la crema lentamente a ebollizione aiutandosi eventualmente anche con una frusta per renderla vellutata e liscia.
  4. Una volta pronta e ancora calda aggiungere il cioccolato bianco in scaglie sciogliendolo completamente e dopo l’olio all’arancia, se non lo avete mescolate del buon olio extravergine d’oliva dal fruttato leggero con della buccia di arancia biologica grattugiata e lasciate in infusione per un poco.
  5. Raffreddate completamente la crema coprendola a contatto con un velo di pellicola trasparente per alimenti e prima di servirla in accompagnamento a torte o dessert di frutta mescolatela nuovamente con una frusta per renderla più ariosa.

L'innovazione abbastanza recenti delle farine di legumi rese disponibili al grande pubblico ha portato una lunga serie di ottime opportunità per realizzare ricette della salute.

Quei piatti di gusto e estremo piacere che fanno molta attenzione alle componenti di benessere presenti nei cibi che si consumano, la missione da sempre di Cucina&Salute!

Qui ne vediamo uno splendido esempio in questi gnocchi dove sono i piselli a fornire la loro fantastica e poliedrica farina di piselli che oltre ad essere molto buona consente di realizzare un numero elevato di buoni impasti eliminando alla fonte il glutine e abbassando notevolmente l’indice glicemico!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 180 farina di piselli,
  • 90 farina di riso,
  • 1 piccola cipolla fresca,
  • 3-4 pomodori freschi molto maturi,
  • 8-10 foglie di basilico,
  • 50 g di noci di macadamia,
  • 1 cucchiaio di semi di nigella,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme la farina di piselli e quella di riso con un pizzico di sale, mettere a fontana in una grande ciotola o su una spianatoia, versare la sola acqua necessaria a formare un impasto morbido e omogeneo, coprirlo e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo pulire la cipolla e tritarla, metterla in una piccola casseruola con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti circa, lavare i pomodori, tagliarli in piccoli pezzi e aggiungerli così come sono alla cipolla.
  3. Salare, unire anche le foglie di basilico pulito spezzettate, coprire e cuocere per soli 5-10 minuti a fuoco alto, quindi passare la salsa al setaccio ottenendo una salsina rossa cremosa.
  4. Tagliare le noci di macadamia in sottili scaglie frantumate, tostare lievemente per 2-3 minuti i semi di nigella e macinarli o pestarli.
  5. Tagliare la pasta riposata in piccoli pezzi, arrotolarli a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da schiacciare e appiattire poi con le dita.
  6. Lessarli per circa 7-8 minuti in abbondante acqua salata, scolarli e adagiarli direttamente nei piatti con sotto la salsina rossa, cospargere con le noci di macadamia e i semi di nigella.

Questi piccoli, semplici e veloci salatini possono diventare molto utili quando serve accompagnare alcune pietanze o come alternativa in una colazione che prevede anche parti non solo dolci.

Parliamo ovviamente di piccole dosi, ma piuttosto che acquistare prodotti esterni ricchi magari di un eccesso di sale e altri elementi poco raccomandabili vale forse la pena di spendere un po’ di tempo e farseli da se!

Nella composizione della ricetta troviamo il compromesso dell’uso del burro mentre generalmente preferiamo il nostro amato olio extravergine di oliva, ma come ricompensa abbiamo l’assenza totale di glutine che non è cosa da poco!!!

Ingredienti per 6 persone:

  • 60 g di burro,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca,
  • 60 g di maizena,
  • 90 g di farina di riso,
  • 30 g di farina di castagne,
  • 1 uovo,
  • 3 cucchiai di semi di sesamo o altro insaporitore a scelta,
  • sale

Preparazione

  1. Ammorbidire il burro e in una ciotola montarlo a leggera spuma con un pizzico di sale e la maggiorana, aggiungere le tre farine e continuare a mescolare formando delle briciole friabili di farina e burro.
  2. Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare con le mani fino a creare un impasto uniforme, in ultimo incorporare anche i semi di sesamo.
  3. Formare un rotolo del diametro di circa 2 cm, avvolgerlo in pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Rivestire una teglia con carta da forno, tagliare il rotolo in fette spesse 2-3 mm adagiandole nella teglia, cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti circa e raffreddare.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Invito alla Lettura

Erbe istruzioni per l'uso

Erbe istruzioni per l'uso

20-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Recensiamo con un par...

La mente al servizio della cucina

La mente al servizio della cucina

17-12-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro ricco di consigli utili per aprire la men...

banner