Un impasto particolare ci curiosi gnocchetti con la salutare e colorata barbabietola si armonizza al meglio con un gustoso brodo vegetale che raccomandiamo sia il più intenso possibile per creare il giusto contrasto.
Oltre alla barbabietola una particolarità di questi gnocchetti è che vengono legati insieme dagli ottimi semi di lino che qui svolgono un azione più meccanica che salutistica, per esaltare quest’ultima molto meglio è unirli a fine preparazione alla minestra dopo averli macinati o pestati.
Ma non dobbiamo dimenticare che a livello di benessere in questa ricetta possiamo contare sulla fantastica curcuma, mentre l’insieme della preparazione è senza glutine e con un discreto carico di altri elementi di salute!
Può il riso integrale diventare un piatto di gnocchi golosi, morbidi e ricchi di benessere? Si e lo dimostriamo ampiamente con questa innovativa tecnica di lavorazione che sfrutta le capacità aggreganti tipiche del riso grazie al suo amido naturale legato con la stessa farina del cereale, opzione che consente anche di escludere del tutto il glutine.
Accompagna questi gnocchi originali una colorata salsa di barbabietole e cipolle rosse profumata intensamente con la potente salvia che a contatto con l’olio extravergine d’oliva rilascia tutto il meglio che ha dentro.
Senza dimenticare il tocco finale dei salutari e buonissimi pistacchi!
Una piccola chicca dolce al caffè buonissima da sola e ottima per accompagnare altre torte, pasticcini, ciambelle, muffin, pancake, crespelle, crostate, dessert di frutta e mille altre cose.
L’idea di base era alleggerirla il più possibile e renderla libera dalla presenza di uova e grassi di origine animale mantenendo un sapore accattivante e soprattutto una consistenza vellutata in cui far sentire piacevolmente il caffè.
In aiuto è arrivato un latte vegetale storico della tradizione Italiana che con le mandorle ha saputo creare veri capolavori tra cui questa bevanda estremamente poliedrica e funzionale, il tocco finale del cioccolato bianco e dell’olio all’arancia sono essenziali.
Per fortuna del primo si trovano varietà molto valide che non hanno bisogno del classico latte e mantengono le stesse prestazioni, riguardo all’olio se proprio non lo trovate seguite senza problemi il suggerimento dato in ricetta!!
L'innovazione abbastanza recenti delle farine di legumi rese disponibili al grande pubblico ha portato una lunga serie di ottime opportunità per realizzare ricette della salute.
Quei piatti di gusto e estremo piacere che fanno molta attenzione alle componenti di benessere presenti nei cibi che si consumano, la missione da sempre di Cucina&Salute!
Qui ne vediamo uno splendido esempio in questi gnocchi dove sono i piselli a fornire la loro fantastica e poliedrica farina di piselli che oltre ad essere molto buona consente di realizzare un numero elevato di buoni impasti eliminando alla fonte il glutine e abbassando notevolmente l’indice glicemico!!
Questi piccoli, semplici e veloci salatini possono diventare molto utili quando serve accompagnare alcune pietanze o come alternativa in una colazione che prevede anche parti non solo dolci.
Parliamo ovviamente di piccole dosi, ma piuttosto che acquistare prodotti esterni ricchi magari di un eccesso di sale e altri elementi poco raccomandabili vale forse la pena di spendere un po’ di tempo e farseli da se!
Nella composizione della ricetta troviamo il compromesso dell’uso del burro mentre generalmente preferiamo il nostro amato olio extravergine di oliva, ma come ricompensa abbiamo l’assenza totale di glutine che non è cosa da poco!!!