Picholine cultivar particolare e originale che nella versione 2015 riconferma le sue caratteristiche di base: forte gusto personale, profumo intenso, note di carciofo, pomodoro verde e fiori di campo, l'unione stimolante del piccante e dell'amaro con sfumature che partono dalla cicoria per arrivare al carciofo.
Ci è sembrata la base ideale per magnificare al meglio questo orzotto in cui il pomodoro sposa la compagna zucchina in maniera indovinata e originale.
Ma per la buccia della zucchina che abbiamo voluto valorizzare ci serviva un olio diverso e più tenue, lo abbiamo trovato nel Blend dello stesso produttore, olio dal sapore lieve, morbido e delicato dove si incontra l'oliva matura in gentilezza e senza scossoni con sottofondo piacevole di mandorle e mela gialla, l'ideale per friggere delicatamente la buccia esaltandola allo stesso tempo.
Poldo Service
Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità.
L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.
L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.
L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Pichioline e Ascolana tenera.
Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.
Sito internet: http://www.oliopoldo.it/
Sbucciare e tritare la cipolla, tostare l'orzo in una pentola da risotti per 3-4 minuti a calore basso.
Togliere l'orzo dalla pentola e rosolare per 5 minuti il trito di cipolla insieme a 2-3 cucchiai di olio dal fruttato intenso, aggiungere la passata di pomodoro, salarla e cuocerla per pochi minuti.
Un olio di alta qualità dai profumi fruttati erbacei con intensità media, sentori di foglie di pomodoro, gusto armonico accompagnato a un amaro piccante equilibrato.
All'assaggio troviamo note vellutate e consistenza fluida e avvolgente con rimandi piacevoli alle mandorle.
Prodotto con molta passione da Simona e Mauro ci ha piacevolmente sorpreso nella sua veste di annata 2015 e nel incedere crepuscolare dell'autunno ha reso questo piatto di semplice composizione estremamente solare, buono e accattivante, un grande merito dell'olivo e di chi con amore lo accudisce!
Azienda Agricola Biologica Monaco
L'azienda MONACO è situata nel comune di Tortoreto, nella piccola frazione di Cavatassi a circa 200 mt sul livello del mare ed è stata fondata nel 1970 dal dott. Ruggero Monaco, veterinario, che, senza nessuna conoscenza delle pratiche agronomiche riguardanti l'ulivo, ma innamorato del suo frutto, fece impiantare parte dell'oliveto esistente.
In seguito, dagli anni '90, il testimone è passato al figlio Mauro che insieme alla moglie Simona si occupa dell'azienda, conducendo queste verdi colline alla produzione di un olio extravergine di oliva biologico di notevole pregio.
Gli oliveti si collocano nell'areale della D.O.P. "Pretuziano delle Colline Teramane", in una zona prettamente collinare con clima mite, dove si incontrano e mescolano le correnti ascensionali dei Monti della Laga con quelle salmastre del litorale adriatico, microclima ideale per la coltivazione dell'olivo. Le cultivar che compongono l'oliveto di 1000 piante sono il "Leccino", "Frantoio", "Dritta", "Ascolana", "Pendolino", "Carboncella" e "Tortiglione". Quest'ultima varietà è la cultivar tipica della provincia di Teramo, diffusa nella valle dei fiumi Tordino e Vomano.
Sette le varietà di oli prodotti: PENDOLINO (Monocultivar Pendolino), LECCINO (Monocultivar Leccino), TORTIGLIONE (Monocultivar Tortiglione), ASCOLANA (Monocultivar Ascolana), DRITTA (Monocultivar Dritta), Olio Monaco extra vergine d'oliva Biologico (Blend Biologico), Blend blue per la ristorazione.
Sito internet: www.oliomonaco.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mondare la zucca da semi, filamenti e buccia, tagliarla in piccoli cubetti e metterla in un cestello per la cottura a vapore, cuocerla per 10-15 minuti circa fino a renderla molto morbida.
Appena pronta frullarla subito con alcuni cucchiai di olio allungando se necessario la crema ricavata con un poco di acqua di cottura del vapore, regolare di sale e pepe.
Continua l'esperimento ben riuscito di mettere insieme i sentori di un ottimo olio extravergine d'oliva, il monocultivar Nocellara Messinese dell'azienda stessa, con i Cedri provenienti da un'azienda del territorio circostante.
Fusione avvenuta tramite la contemporanea molitura dei due frutti della terra, le olive e i solari cedri. Confermando quello che avevamo percepito in precedenza il risultato continua a essere un olio dal candido e sognante profumo il cui sapore non aggredisce, ma progredisce lentamente nelle sue molecole aromatiche che in questo caso abbiamo voluto fuso insieme alle zucchine (al limite della loro stagionalità rispetto ai cedri ma nella terra calda di Calabria ancora diffuse) e racchiuso in una sfoglia croccante.
Così le zucchine marinate a crudo a lungo nell'olio e possibilmente anche in un poco di succo del cedro fresco diventano morbide e estremamente profumate grazie anche al buon origano di questa terra sposando per contrasto una sfoglia croccante interamente integrale arricchita con l'olio al cedro e le mandorle.
Abbiamo in questa ricetta così un altissimo punteggio di benessere: l'olio buono e sano, le zucchine a crudo con il 100% delle loro sostanze non modificate dalla cottura, le preziose fibre della farina integrale.
L’Azienda Agricola Doria opera sin dai primi del ‘900, ma è dal 1974 che opera come società agricola producendo in particolare oli di oliva di elevata qualità e cura.
Si trova nella Piana di Sibari in Calabria e oltre agli uliveti ha installato nei suoi terreni impianti di pescheti e agrumeti che completano il quadro della produzione.
Numerosi le varietà di oli ottenuti dalle piante presenti a iniziare dalle Monocultivar Nocellara Messinese, Nocellara Etnea, Cipressino, Carolea e Grossa di Cassano, fino ad arrivare ai Blend "1315", "Anno 2011", "Sole", "Terra", "Sud".
L’azienda cerca di rispettare i valori della natura e dell’ecosistema per offrire prodotti di alta qualità, aderisce al disciplinare di lotta integrata. Dal 2005, per quanto riguarda gli uliveti, ha abolito l’utilizzo di erbicidi, pesticidi e concimi chimici e dal 2010 è in conversione al regime di agricoltura biologica.
Sito internet: www.agricoladoriasrl.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavare con molta cura le zucchine e tagliarle di traverso in fettine molto sottili, stenderle su un vassoio macchiandole con un pizzico lieve di sale.
Mescolare a lungo insieme 2 cucchiai abbondanti di olio Evo e Cedro, un poco di origano e il succo del cedro o limone, versare sulle zucchine, coprire e lasciare marinare 2 ore.....
Olio extravergine d'oliva IGP Toscano prodotto da un'azienda che da due anni ha avuto un cambiamento importante nella sua gestione complessiva con l'arrivo di una nuova e intraprendente socia che ha portato una ventata di rinnovamento positivo subito percepito nella prima vera uscita sul mercato di questo IGP annata 2016 e già possiamo preannunciare che ancora meglio si sta rivelando l'annata 2017 appena giunta sulla nostra tavola!
Ritroviamo in questo olio di qualità tonalità verdi con riflessi dorati, piacevoli note fruttate di media intensità, un eleganza unica del piccante e dell'amaro che avvolge il palato all'assaggio.
Sentori di cardo, carciofo crudo e erba fresca, ottima fluidità e armonico equilibrio complessivo che aiuta ad apprezzare molto l'olio.
Nel voler utilizzare in un modo del tutto alternativo il pregiato cavolo nero di terra Toscana questo olio si è dimostrato il compagno di ventura perfetto abbracciando alla meraviglia anche le squisite arance di Sicilia!
L'azienda Agricola Roverella si compone di 15 ettari di oliveto con maggioranza di piante di giovane età con un nucleo storico a lunga data di circa 200 piante.
Si trova tra le colline della Val d'Orcia nel cuore della Maremma, in Toscana, a metà tra la costa del mar Tirreno ed il Monte Amiata.
Nata con l'obbiettivo di produrre un extra vergine unico e di altissima qualità in grado di trasmettere le caratteristiche intrinseche dell'affascinante territorio Toscano ha negli ultimi tempi innescato un nuovo percorso di qualificazione grazie all'arrivo di una giovane e appassionata socia.
Frantoio 65%, Leccino 15%,e Pendolino sono le diverse varietà che caratterizzano l'IGP Toscano Roverella (filtrato) a cui si affianca l'IGP Toscano Carlotta (non filtrato) a base di cultivar Frantoio, Leccino e Moraiolo 5%.
Sito internet: http://www.aziendaagricolaroverella.it/index.html
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pulire il cavolo nero conservando le sole foglie verdi e eliminando la dura e fibrosa costa centrale bianca, lavare le foglie e lasciarle immerse in acqua calda per 10 minuti.
Scolarle e tagliarle in striscioline molto sottili mettendole in una ciotola, aggiungere il succo del limone intero allungato con altrettanta acqua e lasciarle macerare per 1 ora almeno........
Potremmo dire l'olio di entrata nel mondo di questa azienda per chi non è abituato al consumo dei veri olio da olive deviato magari dalla sottoproduzione di bassa qualità trovabile spesso nei supermercati.
È un olio dal sapore lieve, morbido e delicato dove si incontra l'oliva matura in gentilezza e senza scossoni con sottofondo piacevole di mandorle e mela gialla, si capisce benissimo la qualità che questo divino frutto può dare a un olio ben fatto, per quanto risultato di più abbinamenti insieme.
La bella sensazione di mandorla e mela ha dato l'idea di accoppiamento con un particolare sorbetto cremoso dove l'olio aggiunto a crudo ha mantenuto intatto la sua impronta aromatica e ha dato cremosità ulteriore al fresco dessert.
Eccellente e rinforzato con alcune gocce di olio finale insieme al piacevole contrasto del cioccolato in basse dosi.
Poldo Service
L'azienda Poldo Service si trova a Castelfidardo in provincia di Ancona (AN) e in origine nasce come azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di aree verdi, pubbliche e private.
Col tempo la passione e l'amore per la natura e le piante ha spinto una parte delle attenzione produttive verso la specializzazione nell'olivicoltura, quindi al derivato del frutto dell'olivo: l'olio extravergine di oliva.
Una passione forte che portato a focalizzare con precisione obbiettivi fortemente voluti come la produzione di eccellenze e la divulgazione a più persone possibile sulla conoscenza delle proprietà e qualità che l'olio offre.
Tecnicamente le olive sono raccolte in modo semi-manuale con agevolatori e entro 24/36 ore dalla raccolta vengono trasformate in olio extravergine di oliva tramite un macchinario a centrifuga a tre fasi a coltelli.
Durante la lavorazione non viene superata la temperatura di 26/27 gradi centigradi. Otto le varietà di oli prodotti tra cui i monovarietali di Ascolana, Coratina, Leccino, Picholine, Raggia, Piantone di mogliano oltre al Blended tradizionale e al Blend biologico.
Sito internet: www.italy-extravirgin-oil.com
Tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per 5 minuti circa, raffreddarle e ridurle in fine polvere insieme allo zucchero di canna.
Scaldare brevemente il latte di mandorla con il miele fino a scioglierlo, unire la panna, le mandorle macinate e un pizzico di sale, mettere in frigorifero per 2 ore.