Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 9:17 AM, Jun 6, 2023

La frutta secca come medicina quotidiana

Pubblicato in Mangiare sano
Letto 5279 volte
Vota questo articolo
(9 Voti)
Etichettato sotto

Esiste un paradosso che si ripropone ogni anno durante le feste di natale, il consumo in quantità sproporzionate di alimenti di per se molto salutari, ma che in queste dosi portano più problemi che soluzioni viste anche le loro ingenti calorie.
Energia che poi deriva da una carica di grassi in realtà molto benefica, ma pur sempre grassi sono e quindi se si va oltre una soglia ragionevole fanno sentire tutto il loro "peso".
Parliamo della frutta secca nelle sue molteplici versioni, in particolare quella oleosa ricca appunto di grassi particolarmente importanti, che andrebbe consumata non tanto a natale in dosi enormi, ma tutti i giorni in dosi moderate.

Una sorta di medicina quotidiana da non dimenticare per altro molto gustosa e stimolante su cui è superfluo aggiungere che si intende intera da sgusciare al momento e non già sgusciata e conservata (e magari super salata!) perché la differenza è enorme.
Il termine medicina è forse un po' forzato se dobbiamo seguire il comune pensiero, ma che sia così lo pensa con estrema convinzione una equipe folta di esperti ricercatori di diversi centri di ricerca dislocati tra l'America e la Cina.

Strudel aromatico con ripieno di mele alla frutta secca e profumo darancia 700x500 CSUna convinzione che hanno reso nota pubblicando ufficialmente le loro analisi su Jama Intenational Medicine.
La ricerca si è basata sull'osservazione dello stile alimentare e delle abitudini di vita di ben 200 mila adulti residenti nel sud degli Stati Uniti e a Shangai seguiti per un arco temporale molto lungo che andava dai 5 ai 12 anni.
Le conclusioni sono state abbastanza impressionanti vista la loro rilevanza: il consumo di frutta oleosa e arachidi ha un riflesso importante sulla mortalità per tutte le cause con una riduzione del 17-21%, mentre per mortalità cardiovascolare la riduzione arriva al 23-28%.

Rispetto al consumo quotidiano parliamo di quantità moderate per quanto importanti, 20-30 grammi al giorno (netti ovviamente considerando che è frutta in guscio con alta percentuale di scarti) che corrispondono ad esempio a 5-7 noci o una piccola manciata di arachidi.
Cosa apportano all'organismo questi alimenti però?
Benefici acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, molti minerali, composti bioattivi ad alta protezione e prevenzione e una altra lunga serie di sostanze preziose.
E la porzione quotidiana di frutta secca può essere assimilata anche attraverso le ricette di cucina, fra tutti indubbiamente i dolci, se la loro preparazione rispetta un equilibrio tra grassi, zuccheri, fibre e altri nutrienti importanti da privilegiare.
Un tentativo ben riuscito è questa squisita ricetta di strudel, un'opportunità golosa di gustare un dolcetto con minori sensi di colpa!!!

Fonte: Corriere della Sera – Nutrizionista Carla Favaro

Altro in questa categoria: Il modo corretto di pulire i funghi »

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

In forma dopo il parto

In forma dopo il parto

15-05-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Ciò che mangiamo ci riguarda sem...

Primo soccorso per i bambini

Primo soccorso per i bambini

03-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute In apparenza un libro di questo t...