Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Vellutata cremosa di fagioli al profumo di erba cipollina, riso venere alla menta e pistacchi

Ingredienti per 4 persone:

  • una striscia di 5-6 cm circa di alga kombu,
  • 150 g di fagioli borlotti della Val di Gresta o altra qualità simile lasciati a bagno per 24 ore,
  • 150 g di riso nero venere integrale,
  • 150 g di pomodori piccadilly,
  • 1 mazzettino piccolo di menta,
  • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata,
  • 40 g di pistacchi sgusciati,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno in acqua fredda l'alga kombu per 10 minuti, sciacquare i fagioli e metterli in una pentola a pressione con il doppio circa del volume d'acqua, chiudere e calcolare 20-25 minuti di cottura dal fischio.
  2. Nel frattempo mettere il riso nero in una pentola con 500 ml di acqua fredda, cuocere a calore medio basso per 30-40 minuti fino a far assorbire dal riso tutta l'acqua, stenderlo su un vassoio e condirlo con un poco di olio e sale.
  3. Lavare i pomodori, tagliarli a cubettini e condirli con 2 cucchiai d'olio, poco sale e la menta fresca lavata e velocemente tritata.
  4. Preparare l'erba cipollina e mescolarla con 2 cucchiai d'olio, scaldarla a bagnomaria per 5-10 minuti, frullare finemente insieme i fagioli cotti privati dell'alga con questo olio 2 cucchiai di olio a crudo e il poco brodo necessario a ottenere una crema densa da regolare di sale.
  5. Metterla nei piatti con in mezzo il riso nero e sopra di esso i pomodori a dadini, decorare con i pistacchi tritati grossolanamente.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Minestre e Zuppe
  • Stagione: Estate
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 25'
  • Tempi di cottura: 40'

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Invito alla Lettura

Antiossidanti nel piatto

Antiossidanti nel piatto

26-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Ci possono essere tan...

Alimentazione, cancro e reminescenze primordiali

Alimentazione, cancro e reminescenze pri…

20-03-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Una ipotesi su come affrontare il problema con mol...

banner