Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di uva rosata a chicchi piccoli,
  • 8 noci,
  • 1 cespo di radicchio rosso di Treviso e 2 di indivia belga,
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 5-6 cucchiai di aceto,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo velocemente con 2 cucchiai d'olio, aggiungere l'aceto e cuocere brevemente riducendo della metà.
  2. Unire all'aceto le foglie di menta lavate e tritate, lasciare raffreddare.
  3. Affettare il radicchio rosso e l'indivia ben lavati, condirli con la salsina di aceto alla menta e un pizzico di sale mettendoli in 4 coppette.
  4. Aggiungere i chicchi d'uva (ben lavati, asciugati e, se lo si preferisce, tagliati a metà per eliminarne gli acini), mescolati con le noci tritate ed un cucchiaio d'olio.
  5. Se lo si desidera, si può completare con 40 grammi di parmigiano a scaglie.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle rosse,
  • 3 peperoni rossi,
  • 400 g di passata di pomodoro,
  • 4 foglie di alloro,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 6 uova,
  • 8 piccole fette di pane casereccio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle rosse e tritarle grossolanamente, metterle in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio, rosolarle a calore basso per 10 minuti circa.
  2. Lavare i peperoni, eliminare il picciolo con i semi interni e tagliarli in piccoli pezzi, aggiungerli alla base di cipolle e lasciarli cuocere coperti per 10 minuti circa.
  3. Unire la passata di pomodoro, un bicchiere abbondante di acqua, un pizzico di sale e le foglie di alloro spezzettate, coprire nuovamente e cuocere per altri 20 minuti versando altra acqua quando necessario.
  4. Nel frattempo lavare le foglie di menta e tritarle velocemente, mettere le uova in una ciotola e sbatterle con una frusta insieme a un pizzico di sale, solo successivamente unire la menta.
  5. Scaldare una padella da 26 cm circa con un poco di olio, aggiungere le uova sbattute, coprire e lasciare lentamente rapprendere formando una frittata spessa da girare una volta e cuocere in totale circa 10 minuti.
  6. Tostare le fette di pane e a scelta oliarle, tagliare in cubetti la frittata tiepida e all'ultimo momento unirla alla peperonata pronta, servire nei piatti decorando con altre foglie di menta e accompagnando con il pane tostato.

L’uva può diventare con molta facilità un gustoso e sano dessert giocando con amici alleati come la frutta secca, alcune erbe aromatiche, altri frutti di stagione e il cioccolato nella sua veste fondente.

Ne vediamo un ottimo esempio in questa bella ricetta in cui ad accompagnare l’uva c’è un frutto molto curioso e affascinante come l’alchechengi.

La frutta ha il grande vantaggio nella preparazione dei dolci in generale di richiedere dosi di dolcificanti esterni molto basse riuscendo a coniugare al meglio la filosofia di cucina della salute e allo stesso tempo portando dosi di nutrienti preziosi come antiossidanti, vitamine e sali minerali!

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g circa di uva rossa,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave,
  • 50 g di anacardi non salati,
  • 30 g di pistacchi sgusciati,
  • 50 g circa di cioccolato fondente,
  • 12 alchechengi

Preparazione

  1. Lavare con cura l’uva rossa dopo averla sgranata, dividere ogni acino in 4 spicchietti e eliminare i semi presenti mettendo il ricavato in una ciotola.
  2. Aggiungere la menta sfogliata, lavata e spezzettata con le mani insieme allo sciroppo d'agave e agli anacardi, mescolare, coprire e lasciare profumare 20 minuti.
  3. Nel frattempo tritare finemente i pistacchi e sciogliere a bagnomaria il cioccolato, aprire delicatamente tutti gli alchechengi cercando di non rompere i colorati petali.
  4. Colare sul frutto tondo il cioccolato fondente facendo cadere l’eccesso nel pentolino del bagnomaria, quindi cospargere con i pistacchi tritati, adagiare in un piatto e lasciare rapprendere al fresco per 10 minuti.
  5. Mettere uva e anacardi profumati al centro dei piatti e circondare con tre alchechengi decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 spicchi d'aglio,
  • 250 g di piselli freschi sgusciati,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 200 g di ravanelli,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • brodo vegetale,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare le foglie di menta, tritarle velocemente e mescolarle in una ciotola con 2 cucchiai abbondanti di olio, lavare i ravanelli eliminando le estremità, tagliarli in piccoli dadini e condirli con l'olio alla menta, coprire e lasciare marinare per 2 ore circa.
  2. Nel frattempo sbucciare gli spicchi d'aglio e tagliarli in 4 spicchi, metterli in una casseruola dal fondo spesso e rosolarli per alcuni minuti a calore basso insieme a 2 cucchiai di olio.
  3. Aggiungere i piselli, salarli e cuocerli sempre a calore basso per 5-10 minuti fino a renderli teneri, se necessario versare poco brodo vegetale.
  4. Una volta pronti frullare finemente i piselli riducendoli in crema, regolare la densità versando se serve un altro poco di brodo e aromatizzare con la buccia di limone.
  5. Mettere la crema verde di piselli fredda nel centro dei piatti, nel mezzo disporre i ravanelli con il loro fondo di marinatura e decorare a piacere.

Rinfreschiamoci dal caldo intenso con questa semplice proposta ricca di frutta di stagione con tutto il suo carico di buone vitamine, sali minerali e tante sostanza protettive.

Protagoniste sono le pesche che potete scegliere secondo le vostre preferenze ma preferibilmente biologiche perché si usa anche la preziosa buccia e la rossa anguria.

A profumare ci pensa la fresca menta e la buccia di limone o volendo anche arancia se siete al sud dove alcune varietà hanno la fortuna di crescere anche in periodi extra stagionali, la dolcezza viene rinforzata dallo sciroppo d’acero che però potrebbe essere del tutto superfluo di fronte a buona frutta matura e dolce di per se!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4-5 belle pesche estive della tipologia preferita e possibilmente biologiche,
  • 1 profumato mazzo di menta fresca,
  • 4-500 g di anguria fresca,
  • 1 piccolo limone,
  • 1 cucchiaino di buccia d’arancia o limone grattugiata,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero

Preparazione

  1. Lavare con cura le pesche possibilmente biologiche in modo da conservare la preziosa buccia, quindi asciugarle, dividerle a metà eliminando il nocciole e tagliarle in sottili spicchi.
  2. Disporle in una larga ciotola bagnandole subito con il succo del limone, aggiungere gran parte delle foglie di menta fresca, mescolarle e lasciarle marinare in frigorifero per circa 30 minuti.
  3. Nel frattempo pulire l’anguria dalla buccia e dai semi, tagliarla in piccoli pezzi e disporla in congelatore fino a ghiacciarla quasi del tutto.
  4. Una volta profumate bene con la menta togliere le sue foglie ormai macerate e unire alla pesche lo sciroppo d’acero, mescolarle e trasferirle in coppette di vetro.
  5. Frullare finemente l’anguria ghiacciata con la buccia di arancia o più presumibilmente di limone e versare il ricavato sulle pesche, decorare con altre foglie di menta fresca e servire subito insieme a un freschissimo e vivace vino bianco a vostra scelta.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Una via alternativa alla sola lotta contro i microbi

Una via alternativa alla sola lotta cont…

10-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ascoltare il proprio corpo per migliorare il benes...

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...