Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Nelle stagioni più propizie quando il caldo si allunga più del solito malgrado il calendario segni la fine dell’estate già da un pezzo l’erba cipollina rimane disponibile quasi fino alle soglie di dicembre e anche se non intensa come in estate torna sempre utile in cucina.

In questa ricetta porta una bella aromaticità alle carote cotte a vapore per poi estendere la sua gradevole influenza anche alle vicine patate e al fine e verde lattughino.

Le arance sono le altre protagoniste del piatto sia come frutta di complemento e di decorazione tagliate in fette a vivo, sia con la buccia con la quale si realizza un profumato olio che condisce l’insieme della composizione completata poi dai semi di sesamo tostati!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo mazzetto di erba cipollina,
  • 4 arance biologiche,
  • 2 patate medie a pasta gialla,
  • 4 carote medie,
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 100 g di lattughino,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare l'erba cipollina, asciugarla e tagliuzzarla finemente con una forbice, lavare una delle arance, asciugarla e grattugiare un cucchiaino della buccia.
  2. Sbucciare le patate, lavarle, tagliarle in mezze fette, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per meno di 10 minuti trasferendole poi in un piatto a intiepidire.
  3. Pulire le carote, tagliarle in sottili julienne e cuocerle a vapore nello stesso cestello delle patate per 2 minuti, scolarle e condirle subito con 1 cucchiaio di olio, una macinata di pepe, il pecorino e l'erba cipollina.
  4. Sfogliare l'insalata, lavarla, asciugarla e affettarla finemente, mettere i semi di sesamo in una piccola padella e tostarli a calore basso per 5 minuti circa, pelare a vivo le arance, dividerle a metà e tagliarle a fette.
  5. Mescolare la buccia di arancia con 3-4 cucchiai d'olio d'oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mettere le carote nel centro di un vassoio o direttamente nei piatti, circondarle dalle fette di patate e dall’insalata sui adagiare le arance precedentemente impanate leggermente nei semi di sesamo.
  6. Infine condire con l'olio all'arancia, poco sale e se gradita una macinata di pepe servendo subito insieme a buon pane integrale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa di asparagi verdi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 350 g di buona ricotta fresca soda e compatta,
  • 200 g di pomodorini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 mazzettino di erba cipollina,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Pulire con cura gli asparagi eliminando la parte finale più dura e consistente, scottarli in acqua o al vapore per soli 3-4 minuti lasciandoli croccanti e sodi.
  2. Raffreddarli, separare le punte e tritare grossolanamente tutto il resto condendo con poco olio, sale e la buccia di limone grattugiata.
  3. Schiacciare e mescolare la ricotta fino a renderle più ariosa e cremosa, unire gli asparagi tritati e pressare all’interno di alcune terrine leggermente oliate.
  4. Lavare i pomodorini e tagliarli a fette, sbucciare e tritare l’aglio, rosolarlo velocemente in un padella con poco olio, aggiungere i pomodorini, salare e a calore molto alto cuocerli al massimo per 5 minuti.
  5. Passarli al setaccio raccogliendo il succo in una ciotola, unire l’erba cipollina lavata e tagliuzzata finemente e a scelta un altro poco d’olio a crudo.
  6. Intiepidire appena gli sformatini e capovolgerli nei piatti, ricoprirli con il succo di pomodorini all’erba cipollina e decorare con le punte degli asparagi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di riso basmati o varietà jasmine Thay,
  • 2 foglie di alloro,
  • ½ cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 120 g di farina di ceci,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare ripetutamente il riso e metterlo in una casseruola insieme alle foglie di alloro lavate, coprirlo con 200 ml abbondanti di acqua calda in cui si sarà sciolta la curcuma e portarlo a ebollizione.
  2. Abbassare la fiamma salando leggermente, coprire e far assorbire tutto il liquido, a fine cottura eliminare l'alloro, stendere il riso su un vassoio e sgranarlo con una forchetta.
  3. In una grande ciotola mettere la farina di ceci e mescolarla con una frusta versando l'acqua sufficiente a ottenere una pastella mediamente densa.
  4. Lavare l'erba cipollina e tagliuzzarla finemente aggiungendola alla pastella insieme al riso alla curcuma e una macinata abbondante di pepe.
  5. Continuare a mescolare regolando di sale, si deve ottenere un composto morbido non troppo compatto, se necessario versare un'altra poca di acqua.
  6. In una padella mettere un poco di olio e distribuire a cucchiaiate il composto appiattendolo un poco, cuocere a calore medio per 3-4 minuti, girare le frittelline e dorarle per altri due minuti dal lato opposto.

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 grandi pomodori maturi,
  • 1 mazzetto di erba cipollina tritata,
  • 1 cucchiaino di timo sfogliato,
  • 4 filetti di orata, cefalo, branzino o nasello da 120 g circa,
  • 2 cucchiai di pangrattato,
  • 40 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g circa di pomodori datterino,
  • 250 g circa di lupini,
  • 80 g di olive taggiasca,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 40 g di pinoli,
  • 1 limone,
  • buon olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Invito alla Lettura

La nuova biologia della salute

La nuova biologia della salute

22-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Riconquista il controllo della tua salute e della ...

Metti un celiaco a cena

Metti un celiaco a cena

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Fantasie COOLinarie di una fornostar Un libro scr...

banner