Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Frittata di ceci ai peperoni con insalata di barbabietole alle nocciole

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina di ceci,
  • 400 g circa di peperone rosso,
  • 1 mazzetto piccolo di basilico fresco,
  • 300 g di barbabietola lessata,
  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una ciotola ampia sbattere con una frusta la farina di ceci versando gradualmente 600 ml di acqua fino a formare una pastella senza grumi, salarla leggermente e coprirla.
  2. Mondare il peperone dal picciolo dividendolo in quarti e scartando i semi interni, lavarlo con cura e affettarlo finemente, condirlo con 2-3 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  3. Trasferirlo in una padella, coprirlo e rosolarlo per 5 minuti abbondanti mescolandolo con frequenza, una volta pronto intiepidirlo e profumarlo con il basilico pulito spezzettato finemente con le mani.
  4. Unire i peperoni alla pastella di ceci e in una padella da 20-22 cm circa leggermente oliata mettere un mestolino circa del composto lasciandolo stendere su tutta la superficie della padella.
  5. Coprire con un coperchio (elemento importante) e cuocere a calore medio alto per 2-3 minuti, girare la tortina aiutandosi eventualmente con una paletta e dorare per un altro minuto.
  6. Pulire e tagliare la barbabietola cotta in striscioline, condirla con poso sale, poco coriandolo macinato, 1-2 cucchiai di olio e l'erba cipollina, tagliare in spicchietti le frittate e disporle nei piatti con vicino l'insalata di barbabietole completate con le nocciole tritate grossolanamente.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Secondi
  • Stagione: Estate
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 15'
  • Tempi di cottura: 20'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Invito alla Lettura

La dieta secondo il metabolismo

La dieta secondo il metabolismo

10-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute È un libro molto int...

Paura

Paura

23-07-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Supera la tempesta con saggezza La recensione di ...

banner