Una versione di piccoli muffin profumati intensamente all’arancia con il contributo aromatico delle ottime nocciole e dell’uvetta che serve anche per non caricare troppo di zucchero il dolce.
Per il grasso di base questa volta si è scelto di dare spazio al burro limitandone però anche qui il quantitativo rispetto agli standard classici.
Mentre per le farine c’è una bella sinergia tra una più raffinata e una più integrale in un bell’equilibrio tra esigenze nutrizionali e quelle di morbidezza finale dei muffin per un risultato finale davvero molto gradevole!!
Conosciamo ormai molto bene questa produzione di eccellenza dell'azienda Poldo che recentemente con la versione dell'annata 2020 ha cambiato etichetta diventando molto elegante e appariscente.
Siamo di fronte a un olio la cui eleganza non è relegata solo alla nuova etichetta ma fa parte del suo animo più intimo, fruttato medio con toni erbacei, sentori di mandorla verde e carciofo ben distinti, un piccante mai invadente di media intensità e un amaro sfumato a piacevole che rendono l'assaggio puro molto gradevole.
Sorprendente e molto piacevole la presenza di questo olio nel dessert di frutti autunnali in una combinazione che abbraccia gli zuccheri naturali della frutta con le molecole sensoriali dell'extravergine creando un effetto di alto livello come frutto del lavoro creativo e di ricerca dello Chef Giuseppe Capano.
L'olio si ripresenta poi nel finale con le gocce frammiste all'essenza di vaniglia che vanno a completare rendendo ancora più evidente il contributo estremamente positivo dell'olio utilizzato.
Poldo Service
Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità.
L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.
L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.
L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Picholine e Ascolana tenera.
Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.
Sito internet: http://www.oliopoldo.it/
Sbucciare la pera, dividerla in 4 parti eliminando i semi interni, affettarla e metterla in una casseruola bassa dal fondo pesante insieme allo sciroppo d’acero e il chiodo di garofano.......
Una bella e buona ricetta presente in uno dei libri più importanti dello Chef Giuseppe Capano che fa della semplicità in cucina un vanto di gusto, piacere, equilibrio e salute.
Serve anche a dimostrare in concreto la validità di un alimento che per molti rimane controverso, il tofu spesso con grande errore chiamato formaggio vegetale ha una sua grandissima valenza dal punto di vista nutrizionale e della salute e come tutti gli alimenti trasformati dall’uomo ha bisogno di essere interpretato con intelligenza in cucina.
Qui si affianca agli ottimi fagiolini stagionali cotti a vapore ed è saggiamente esaltato in semplicità da un profumato olio di qualità derivato dalle olive e dalle aromatiche nocciole senza passaggi di cottura troppo articolati se non la già citata cottura a vapore, a completare il tutto i rossi e aromatici pomodorini trasformati in una squisita salsina!!!
Un piccolo dessert dove come sempre conta moltissimo la qualità della materia prima utilizzata, in un contesto di pochi ingredienti non si possono certo nascondere i difetti di “fabbrica”!!
Una buona ricotta fresca tralasciando quelle confezionate salvo rare eccezioni non adatte in questo caso e soprattutto un ottimo miele che consigliamo vivamente di agrumi come riportato nel testo, ma eventualmente può essere di altro tipo se è quello che ci si ritrova in casa, importante è che sia miele “vero”!
Le nocciole ancora meglio se sgusciate al momento e poi tostate da se, la buccia dell’arancia solo biologica, un cioccolato fondente all’altezza di questo nome e in pochi passaggi un piccolo dolcetto che nella sua semplicità seppur in una veste un poco diversa è entrato nel libro dello Chef Giuseppe Capano “Semplicità in cucina”.