Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Crostata con frolla al mandarino e nocciola farcita con crema di pere

Crostata con frolla al mandarino e nocciola farcita con crema di pere Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Dolci e Dessert
Letto 4584 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)

Ingredienti per 8 persone:

  • 4 mandarini,
  • 100 g di nocciole sgusciate,
  • 200 g di farina integrale,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 100 g di zucchero,
  • 75 ml di olio d’oliva
  • 4 pere decana,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare i mandarini, grattugiare la buccia e spremere il succo, tostare le nocciole nel forno caldo a 160 gradi o in un pentolino dal fondo spesso per 5 minuti circa, quando ancora calde strofinarle tra le mani per eliminare quanta più pellicina marrone possibile, raffreddarle e tritarle.
  2. Mescolarle con la farina integrale, il lievito setacciato, la buccia di mandarini, un pizzico di sale e i ¾ dello zucchero, mettere a fontana su una spianatoia e nel mezzo versare il succo dei mandarini e l’olio.
  3. Impastare fino a ottenere un massa morbida, se necessario versare un altro poco di succo di mandarini, da avvolgere con pellicola trasparente e lasciare riposare al fresco per 1 ora.
  4. Nel frattempo sbucciare le pere, dividerle a metà eliminando i semi interni, affettarle e condirle con lo zucchero rimasto e la buccia di limone, stenderle in una pirofila ricoperta con carta da forno e metterle a cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 10-15 minuti circa.
  5. Intiepidirle e frullarle riducendole in crema, stendere delicatamente infarinando con cura la frolla e rivestire uno stampo per crostate leggermente oliato e infarinato, far aderire la pasta ai bordi dello stampo e bucare con una forchetta il fondo.
  6. Cuocere nel forno caldo a 170 gradi per 20-25 minuti, raffreddare, farcire con la crema di pere frullata e servire.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Invito alla Lettura

L'importanza dell'equilibrio acido base

L'importanza dell'equilibrio acido base

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Il rapporto fondamentale tra la componente acida e...

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...

banner