Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

L’alleanza tra frutta e ortaggi come in parte quella tra frutta e prodotti conservati a cominciare dal fin troppo abusato prosciutto e melone è sempre molto interessante a livello di cucina e in particolare nella bella stagione estiva quando si richiedono maggiormente piatti freschi e ricchi di sostanze nutrizionali abbondantemente perse con il sudore.

La distinzione è sottile in realtà perché molti ortaggi sono di fatto i frutti delle piante come una normale pesca o mela, diciamo che in cucina è più una distinzione d’uso preferenziale per distinguere i cibi destinati alle preparazioni dolci invece di quelle salate.

Ma come si vede in questa gustosa combinazione di pere, zucchine e peperoni le eccezioni sono frequenti e non devono necessariamente ricorrere ne a carne ne a pesce per presentare in tavola una proposta originale e perfetta per l’estate!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medio piccole,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 20 foglie di basilico fresco,
  • 1 grande peperone rosso,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • 1 limone,
  • 2 pere william,
  • 3-4 rametti di timo fresco
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e tagliarle a dadini, sbucciare l'aglio e tritarlo, metterlo in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine, salare, coprire e cuocere a calore medio basso per 10 minuti abbondanti, in ultimo aromatizzarle con il basilico fresco lavato e finemente spezzettato.
  2. Lavare il peperone, eliminare il picciolo verde, i semi e i filamenti interni, tagliarlo in dadini simili alle zucchine e metterlo nella stessa padella con un altro poco d'olio, salarlo e rosolarlo per altri 10 minuti scarsi, in ultimo aromatizzarlo con la manta fresca lavata e finemente spezzettata.
  3. Spremere il succo del limone, sbucciare le pere, dividerle a metà eliminando i semi interni e tagliarle come le zucchine, condirle subito con il timo lavato e sfogliato, il succo di limone, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
  4. Premere in uno stampino tondo ad anello messo al centro dei piatti un primo strato di zucchine, proseguire con uno strato di pere e un ultimo di peperoni.
  5. Pressare con cura prima di togliere l'anello, decorare a piacere e servire.

La delicatezza di questa crostata vi stupirà con immenso piacere superando i confini stretti della sola e pura pasticceria per arrivare a quelli dei dessert veri e propri.

Nell’impasto di base la farina di castagne porta tutti i suoi notevoli contributi donando una dolcezza di fondo che evita carichi eccessivi di zuccheri, una friabilità finale molto particolare, un retrogusto di bosco molto ben intonato con il ripieno.

Dove troviamo le pere trasformate in una delicata e vellutata crema dolce grazie anche al contributo della crema di nocciole al miele e della buccia di arancia per concludere con un abbinamento molto classico quale è il cioccolato fondente!!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 100 g di farina di castagne,
  • 90 g di farina integrale,
  • 60 g di farina di riso,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 75 g di burro,
  • 1 uovo,
  • ½ bicchiere circa di latte,
  • 5 pere morbide,
  • 2 cucchiai di crema di nocciole al miele,
  • 1 arancia,
  • 50 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre le tre farine setacciate insieme al lievito a fontana su una spianatoia, unire lo zucchero di canna, il burro ammorbidito, l’uovo, poca cannella e un pizzico di sale.
  2. Mescolare bene e velocemente il tutto versando il poco latte sufficiente a formare un composto liscio ed omogeneo, da coprire lasciare riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
  3. Nel frattempo sbucciare le pere, tagliarle a metà pulendole dai semi, affettarle e cuocerle in una casseruola larga e bassa per 10-15 minuti circa in base al grado di maturazione (versare un poco di acqua se serve), una volta pronte frullarle con la crema di nocciole al miele in modo da ottenere una crema omogenea.
  4. Lavare l’arancia, asciugarla e grattugiare 1 cucchiaino circa della buccia mescolandola alla crema di pere, stendere con delicatezza l'impasto e adagiarlo in una tortiera rotonda da 30 cm circa imburrata e infarinata, lasciando un bordo alto circa 1,5 cm e bucando con una forchetta il fondo.
  5. Distribuirvi sopra la crema di pere e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 35 minuti lasciando poi raffreddare completamente.
  6. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e colarlo a filo con motivi di fantasia sulla crostata decorando con l’arancia rimasta divisa in spicchi o piccole fettine.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 150 g di farina bianca,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 40 g di burro,
  • 2 cipolle bianche medie,
  • 2 pere decana,
  • 50 g di scamorza bianca,
  • 50 ml di latte fresco,
  • 50 ml di panna,
  • 150 g di taleggio o altro formaggio morbido,
  • olio extravergine d'oliva,
  • carta da forno,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 arancia,
  • 1 uovo,
  • 50 g di zucchero a velo,
  • 60 g di farina bianca,
  • 40 g di maizena,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • ½ cucchiaino scarso di cannella in polvere,
  • 2 cucchiai di olio di girasole,
  • 2 cucchiai di latte scremato,
  • 1 pera decana matura,
  • 1 chiodo di garofano,
  • poco zucchero a velo e cacao per decorare

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 pere decana,
  • ½ limone,
  • ½ bacca di vaniglia,
  • 1 cucchiaio abbondante di miele d’acacia,
  • 5-6 grandi di pepe nero,
  • 30 g di pinoli,
  • cannella in polvere

Preparazione

  1. Lavare con cura le pere e asciugarle, se non biologiche sbucciarle, dividerle a metà e eliminare i semi interni, quindi tagliarle in sottili fettine.
  2. Condire la frutta con un poco di succo di limone e la bacca di vaniglia divisa in 2-3 pezzi, coprire e lasciare profumare al fresco per 20 minuti.
  3. Mescolare il miele con il pepe macinato o pestato finemente, tritare grossolanamente i pinoli.
  4. Disporre le pere a ventaglio nei piatti, circondarle con i pinoli tritati e formare due strisce di cannella in polvere ai lati, completare versando il miele al pepe sulle pere e servire subito.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Invito alla Lettura

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...

Il potere delle spezie

Il potere delle spezie

17-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Di libri sulle spezie...

banner