Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Coppette d’uva in salsa di pere all'olio, nocciole e fondente

Sosteniamo da sempre grazie all’eccellente lavoro dello Chef Giuseppe Capano che l’olio di qualità possa svolgere un ruolo estremamente positivo anche nei dolci come del resto la tradizione della cucina Italiana ha spesso dimostrato.

Un ruolo a 360 gradi che può toccare i tanti aspetti di preparazione e costruzione di un buon dolce all’insegna del benessere, del gusto e della salute!

Metteremo in risalto questo aspetto molto più di quello che già abbiamo raccontato in passato e iniziamo da questo semplice dessert dove ritroviamo un classico abbinamento tra le componenti aromatiche forti dell’olio derivato dalle olive e le molecole dolci e avvolgenti della frutta matura di stagione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 pera decana morbida,
  • 1 chiodo di garofano,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero,
  • 500 g di uva bianca Regina,
  • ½ limone,
  • 50 g di nocciole tostate,
  • 50 g di scaglie di cioccolato fondente,
  • vaniglia nera in polvere,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Sbucciare la pera, dividerla in 4 parti eliminando i semi interni, affettarla e metterla in una casseruola bassa dal fondo pesante insieme allo sciroppo d’acero e il chiodo di garofano.
  2. Cuocere la frutta per 10 minuti circa fino a renderla morbida, lasciarla raffreddare e insaporire con la spezia, dopo 30 minuti frullare riducendo la pera in cremina semi densa, aggiungere 2-3 cucchiai di olio d'oliva, mescolare con cura e conservare in frigorifero.
  3. Sgranare l'uva, lavare con cura i chicchi, asciugarli, dividerli a metà per il lungo, eliminare gli acini interni e bagnarli con poco succo di limone, disporli in 4 coppette da dessert.
  4. Ricoprire l’uva con la salsina di pere, tritare grossolanamente le nocciole e distribuirle sulla crema, decorare con le scaglie di cioccolato e macchiare qua e la con qualche goccia di olio mescolato con un pizzico di vaniglia nera in polvere.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Dolci e Dessert
  • Stagione: Autunno
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 20'
  • Tempi di cottura: 10'

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Invito alla Lettura

Prodotti naturali, conoscere per fare

Prodotti naturali, conoscere per fare

17-09-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare con gusto e far da se.  Un altro ot...

Le feste belle per i nostri cuccioli

Le feste belle per i nostri cuccioli

12-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come organizzare e allestire feste, incontri e mer...

banner