Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 10 persone circa:

  • 1 peperoncino fresco,
  • 2 limoni,
  • 100 g di zucchero canna,
  • 1 uovo,
  • 250 g di farina bianca,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 50 g circa di mandorle sgusciate,
  • 80 g circa di cioccolato bianco,
  • peperoncino in polvere,
  • olio extravergine d'oliva da olive di varietà Coratina o altro olio dal fruttato forte e intenso

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 1 carota media,
  • 2 pere william molto mature,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 2 cucchiai di miele di agrumi o in alternativa sciroppo d’acero,
  • 60 g di cioccolato fondente,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • un pizzico di vaniglia nera in polvere,
  • pepe

Preparazione

  1. Spremere il succo del limone e metterlo direttamente in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere il miele o lo sciroppo d’acero e mescolare bene (regolarsi con il dolcificante in base alla reale dolcezza delle pere).
  2. Sbucciare le pere, dividerle in quattro spicchi eliminando i semi interni e tagliarle in piccoli pezzi mescolandole subito con il succo di limone addolcito.
  3. Sbucciare anche la carota, grattugiarla e unirla alle pere insieme allo zenzero, la vaniglia, la curcuma e un pizzico lieve di pepe macinato.
  4. Frullare finemente a lungo fino a ottenere una crema densa omogenea, distribuirla in coppette di vetro e completarla con il cioccolato fondente ridotte in piccole scaglie decorando a piacere.

La delicatezza di questa crostata vi stupirà con immenso piacere superando i confini stretti della sola e pura pasticceria per arrivare a quelli dei dessert veri e propri.

Nell’impasto di base la farina di castagne porta tutti i suoi notevoli contributi donando una dolcezza di fondo che evita carichi eccessivi di zuccheri, una friabilità finale molto particolare, un retrogusto di bosco molto ben intonato con il ripieno.

Dove troviamo le pere trasformate in una delicata e vellutata crema dolce grazie anche al contributo della crema di nocciole al miele e della buccia di arancia per concludere con un abbinamento molto classico quale è il cioccolato fondente!!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 100 g di farina di castagne,
  • 90 g di farina integrale,
  • 60 g di farina di riso,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 75 g di burro,
  • 1 uovo,
  • ½ bicchiere circa di latte,
  • 5 pere morbide,
  • 2 cucchiai di crema di nocciole al miele,
  • 1 arancia,
  • 50 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre le tre farine setacciate insieme al lievito a fontana su una spianatoia, unire lo zucchero di canna, il burro ammorbidito, l’uovo, poca cannella e un pizzico di sale.
  2. Mescolare bene e velocemente il tutto versando il poco latte sufficiente a formare un composto liscio ed omogeneo, da coprire lasciare riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
  3. Nel frattempo sbucciare le pere, tagliarle a metà pulendole dai semi, affettarle e cuocerle in una casseruola larga e bassa per 10-15 minuti circa in base al grado di maturazione (versare un poco di acqua se serve), una volta pronte frullarle con la crema di nocciole al miele in modo da ottenere una crema omogenea.
  4. Lavare l’arancia, asciugarla e grattugiare 1 cucchiaino circa della buccia mescolandola alla crema di pere, stendere con delicatezza l'impasto e adagiarlo in una tortiera rotonda da 30 cm circa imburrata e infarinata, lasciando un bordo alto circa 1,5 cm e bucando con una forchetta il fondo.
  5. Distribuirvi sopra la crema di pere e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 35 minuti lasciando poi raffreddare completamente.
  6. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e colarlo a filo con motivi di fantasia sulla crostata decorando con l’arancia rimasta divisa in spicchi o piccole fettine.

Ingredienti per 10 persone circa:

Pasta di base:

  • 100 g di uvetta,
  • 150 g di burro,
  • 100 g di zucchero,
  • 3 uova,
  • 100 g di farina,
  • 1 cucchiaio di buccia di arancia e di limone grattugiati,
  • 75 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 25 g di pinoli,
  • 100 g di panna da cucina,
  • 150 g di cioccolato fondente tritato.

Decorazione:

  • 350 g circa di pasta frolla,
  • 90 g di cioccolato bianco,
  • 2 cucchiai di pistacchi tritati,
  • 1 cucchiaino di albume d’uovo,
  • 100 g di zucchero a velo,
  • poco succo di limone,
  • la buccia pelata sottilmente di 1 arancia e 1 limone,
  • 100 g di panna da montare.

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g circa di zenzero fresco,
  • ½ limone,
  • 3 cucchiai di malto di riso,
  • 10 mandarini,
  • 150 g di ricotta magra,
  • 80 ml di latte scremato,
  • 40 g di mandorle sgusciate,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaio di chicchi di melagrana,
  • cannella in polvere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

I cereali nel piatto

I cereali nel piatto

11-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un nuovo, gustoso, salutare modo di nutrirsi Un b...

Buone, belle e naturali

Buone, belle e naturali

02-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le preziose ricette di Cucina Naturale.  &nbs...