Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Arance marinate all'anice con cremina di yogurt alle nocciole e fondente

Arance marinate all'anice con cremina di yogurt alle nocciole e fondente Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Dolci e Dessert
Letto 2426 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di nocciole intere,
  • 1-2 cucchiai di miele di castagno o in alternativa sciroppo d'acero,
  • 4 cucchiai di yogurt di soia,
  • 4 arance,
  • 30 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • 10-15 semi di anice

Preparazione

  1. Sgusciare le nocciole, tostarle brevemente a calore basso in un pentolino dal fondo spesso rigirandole con un cucchiaio (in alternativa in forno a 160 gradi per 5 minuti abbondanti), intiepidirle e strofinarle tra le mani per eliminare gran parte della pellicina.
  2. Conservare le 12 nocciole più belle e tritare le restanti, metterle in una ciotola e mescolarle con il miele, aggiungere lo yogurt e un pizzico di cannella, formare una cremina da conservare al fresco.
  3. Sbucciare le arance, dividerle a metà e tagliarle in mezze fettine mettendole in un colino con sotto una tazza, pestare finemente o ridurre in polvere i semi di anice e mescolarli con il succo colato dalle arance, condire le fettine di arance messe in una ciotola con questo succo profumato e lasciarle marinare brevemente.
  4. Distribuire le fettine di arance nei piatti e nel mezzo mettere la crema di yogurt, ridurre il cioccolato in sottili scagliette e usarlo per decorare il dessert insieme ad altre nocciole tritate, completare con tre nocciole intere messe al centro di ogni piattino.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Invito alla Lettura

Bambini a Tavola

Bambini a Tavola

11-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

In cucina con Slow Food. Un recente libro ben ill...

Yoga e dieta

Yoga e dieta

01-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Come ha avuto modo di...

banner