Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Datteri: i preziosi e nutrienti frutti la cui forma a dito ha dato origine al nome

Pubblicato in Mangiare sano
Letto 565 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)
Sembra infatti che il nome derivi in origine dal termine daktilos che nel greco antico significava dito, in effetti i frutti ricordano la parte terminale delle nostri mani nella loro iconica forma, ma al di la di questo sono una fonte preziosa di nutrienti e un grande aiuto in cucina, conosciamoli meglio suggerendo alcune pratiche e buone ricette con cui valorizzarli al meglio!

Questi particolari frutti che importiamo con una certa quantità dai paesi africani e del medio oriente sono prodotti da specifiche varietà di palme molto prolifiche e longeve.

Crescono con molto facilità nei climi caldi e assolati di queste regioni dove nel tempo sono diventate tra le piante più coltivate e diffuse anche se la loro origine è da ricercare nei territori geografici dell’India.

Clima e necessità di conservazione nel tempo hanno portato a trasformarli in gran parte nella versione secca che oggi è disponibile in tutto il mondo e che non ha bisogno di particolari attenzioni, se non la lontananza da fonti umide, per durare a lungo in dispensa.

Sono una preziosa fonte naturale di carboidrati con alte riserve di zuccheri in una formulazione tuttavia più tollerabile e assimilabile da parte dell'organismo e una percentuale discreta di fibre che ne controbilancia la presenza mitigando in parte l’effetto sulla glicemia.

Contengono poi numerose sostanze utili alla salute e un’alta percentuale di sali minerali facilmente assimilabili in particolare il potassio strategico per la salute del sistema cardiovascolare che è certamente preferibile introdurre con questi frutti o altri paralleli piuttosto che con le versioni di sintesi in pastiglia.

Ancora di più è la ricchezza nel prezioso magnesio che nel frutto si concentra grazie all’assorbimento da parte della pianta dei Sali di magnesio che abbondano nei territori aridi e assolati, senza dimenticare però altri compagni di salute come ferro, rame e fosforo tra i tanti.

Non dobbiamo naturalmente esagerare e abbondare con il consumo di datteri, però è interessante elencarne le caratteristiche perché questi frutti hanno anche la straordinaria capacità di trasformarsi in una pasta facilmente modellabile con la quale realizzare piccoli sani dolcetti e anche intriganti preparazioni salate.

E non solo molto interessante nell’uso è anche il concentrato di dattero, la farina che si ricava dai frutti essiccati e un particolare vino liquoroso a media gradazione diffuso nelle zone calde indiane e ottenuto dalla fermentazione dei frutti.

Un frutto estremamente polivalente con cui realizzare ad esempio una gustosa insalata di finocchi, valorizzare al meglio dei fagiolini a vapore o preparare una buonissima crostata autunnale all’intrigante profumo di zenzero.

Ma come altra frutta secca non in guscio i datteri sono ottimi elementi per realizzare squisite tisane, magari utilizzando quelli meno belli, rotti o poco usabili per altro.

Sciacquateli prima per precauzione, apriteli a metà per eliminare il nocciolo e se grandi tagliuzzateli in piccoli pezzi mettendoli in una infusiera insieme a della cannella in stecche, un chiodo di garofano o 2 capsule di cardamomo in base ai propri gusti.

Versate una bella tazza di acqua bollente, coprite, lasciate riposare 10 minuti e bevete senza la minima necessità di addolcire con altro!

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

La cucina a crudo in un bel libro

La cucina a crudo in un bel libro

21-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La cucina crudista nei suoi tanti pregi.  Tr...

Primo soccorso per i bambini

Primo soccorso per i bambini

03-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute In apparenza un libro di questo t...