Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cucchiai di capperi di Pantelleria sottosale,
  • 3 finocchi medi,
  • 1 limone,
  • 2 cucchiai di mandorle in scaglie,
  • 100 g circa di datteri,
  • 6 mandaranci,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva siciliano,
  • sale

Abbiamo il natale e le sue feste ormai alle porte, ma questa semplice preparazione dolce potrebbe essere molto funzionale a quelle che spesso sono rimanenze delle abbondanti libagioni, come la frutta secca tra cui datteri, noci, mandorle, nocciole e così via!

Questi gradevolissimi e veloci bocconcini partono proprio dalla base di datteri, un frutto secco dalle prerogative straordinarie grazie alla sua plasticità modellabile in mille modi e trasformabile in un potente legante per le altre materie prime che riesce a svincolarci dalla presenza usuale di uova e grassi di origine animale portando allo stesso tempo notevoli sostanze di salute.

Qui si lega in semplicità a nocciole (ma come si dice nel testo anche tanta altra frutta secca in guscio), viene profumato dalla buccia di agrumi a scelta e completato con l’impanatura dei pregiati semi di canapa!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g circa di datteri,
  • 100 g di nocciole intere (in alternativa mandorle o noci),
  • ½ cucchiaino di buccia di arancia o limone grattugiata,
  • 50 g circa di semi di canapa

Preparazione

  1. Per prima cosa snocciolare i datteri, se abbastanza morbidi metterli direttamente in un frullatore, in caso contrario lasciarli in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti, scolarli e asciugarli.
  2. Sgusciare le nocciole, tostarle in un pentolino a calore basso o nel forno a 160 gradi per 5-10 minuti, intiepidirle, strofinarle tra le mani per eliminare più pellicina possibile e tritarli non troppo finemente.
  3. Frullare i datteri a impulsi fino a ottenere una sorta di pasta morbida, se serve versare poche gocce di acqua facendo però attenzione a non esagerare, devono avere una cremosità malleabile ma non troppo morbida.
  4. Aggiungere le nocciole e la buccia di arancia/limone mescolando con cura, quindi con le mani lievemente bagnate formare delle palline e passarle nei semi di canapa disponendo poi i bocconcini in piccoli pirottini e servendoli anche dopo qualche ora.
Sembra infatti che il nome derivi in origine dal termine daktilos che nel greco antico significava dito, in effetti i frutti ricordano la parte terminale delle nostri mani nella loro iconica forma, ma al di la di questo sono una fonte preziosa di nutrienti e un grande aiuto in cucina, conosciamoli meglio suggerendo alcune pratiche e buone ricette con cui valorizzarli al meglio!

Questi particolari frutti che importiamo con una certa quantità dai paesi africani e del medio oriente sono prodotti da specifiche varietà di palme molto prolifiche e longeve.

Crescono con molto facilità nei climi caldi e assolati di queste regioni dove nel tempo sono diventate tra le piante più coltivate e diffuse anche se la loro origine è da ricercare nei territori geografici dell’India.

Clima e necessità di conservazione nel tempo hanno portato a trasformarli in gran parte nella versione secca che oggi è disponibile in tutto il mondo e che non ha bisogno di particolari attenzioni, se non la lontananza da fonti umide, per durare a lungo in dispensa.

Sono una preziosa fonte naturale di carboidrati con alte riserve di zuccheri in una formulazione tuttavia più tollerabile e assimilabile da parte dell'organismo e una percentuale discreta di fibre che ne controbilancia la presenza mitigando in parte l’effetto sulla glicemia.

Contengono poi numerose sostanze utili alla salute e un’alta percentuale di sali minerali facilmente assimilabili in particolare il potassio strategico per la salute del sistema cardiovascolare che è certamente preferibile introdurre con questi frutti o altri paralleli piuttosto che con le versioni di sintesi in pastiglia.

Ancora di più è la ricchezza nel prezioso magnesio che nel frutto si concentra grazie all’assorbimento da parte della pianta dei Sali di magnesio che abbondano nei territori aridi e assolati, senza dimenticare però altri compagni di salute come ferro, rame e fosforo tra i tanti.

Non dobbiamo naturalmente esagerare e abbondare con il consumo di datteri, però è interessante elencarne le caratteristiche perché questi frutti hanno anche la straordinaria capacità di trasformarsi in una pasta facilmente modellabile con la quale realizzare piccoli sani dolcetti e anche intriganti preparazioni salate.

E non solo molto interessante nell’uso è anche il concentrato di dattero, la farina che si ricava dai frutti essiccati e un particolare vino liquoroso a media gradazione diffuso nelle zone calde indiane e ottenuto dalla fermentazione dei frutti.

Un frutto estremamente polivalente con cui realizzare ad esempio una gustosa insalata di finocchi, valorizzare al meglio dei fagiolini a vapore o preparare una buonissima crostata autunnale all’intrigante profumo di zenzero.

Ma come altra frutta secca non in guscio i datteri sono ottimi elementi per realizzare squisite tisane, magari utilizzando quelli meno belli, rotti o poco usabili per altro.

Sciacquateli prima per precauzione, apriteli a metà per eliminare il nocciolo e se grandi tagliuzzateli in piccoli pezzi mettendoli in una infusiera insieme a della cannella in stecche, un chiodo di garofano o 2 capsule di cardamomo in base ai propri gusti.

Versate una bella tazza di acqua bollente, coprite, lasciate riposare 10 minuti e bevete senza la minima necessità di addolcire con altro!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farina 0,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 80 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di burro,
  • 1 uovo,
  • 2 piccole mele gialle,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero,
  • 50 g di datteri,
  • 6 mandarini,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • cannella in polvere

Preparazione

  1. Mettere la farina a fontana su una spianatoia mescolata con il lievito, la metà delle nocciole finemente frullate con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone.
  2. Unire il burro ammorbidito e l'uovo, impastare molto bene tutti gli ingredienti aggiungendo poco latte se necessario, avvolgere l’impasto in un panno e lasciarlo riposare al fresco per 30 minuti.
  3. Nel frattempo sbucciare e affettare le mele, disporle in una terrina e condirle con lo sciroppo d’acero, i datteri snocciolati tagliati a cubetti, le nocciole rimaste tritate grossolanamente e un poco di cannella in polvere.
  4. Stendere i 2/3 dell'impasto in una tortiera da 24 cm rivestita da carta da forno lasciando un bordo di circa 2 cm, aggiungere le mele condite e ricoprire con il restante impasto steso rivoltando e richiudendo bene i bordi.
  5. Bucare la superficie con una forchetta e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa.
  6. Nel frattempo sbucciare a vivo i mandarini, tagliarli a cubetti e condirli con lo zenzero grattugiato e una spruzzata di cannella in polvere, lasciare intiepidire la crostata, tagliarla a fette e accompagnarla con la macedonia di mandarini.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fagiolini verdi
  • 120 g di datteri
  • 80 g di mandorle sgusciate e pelate
  • 300 g di pomodorini a ciliegia
  • origano secco
  • olio extravergine di oliva DOP Laghi Lombardi Lario
  • sale.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Invito alla Lettura

Più sani senza grano

Più sani senza grano

25-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Nuove prospettive e conoscenze su: allergie ai pro...

Le feste belle per i nostri cuccioli

Le feste belle per i nostri cuccioli

12-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come organizzare e allestire feste, incontri e mer...

banner