Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Fichi neri con panatura alla mediterranea e olio extravergine d’oliva

Pubblicato in Antipasti
Letto 179 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Dei fichi neri come di quelli verdi la tendenza irresistibile è gustarseli al naturale soprattutto se appena colti dall’albero, trasformarli in ottimi dolci dove raramente è necessario unire dolcificanti esterni se non in minima parte o farli diventare antipasti con abbinamenti fin troppo abusati come con i salumi.

In questa ricetta, invece, i fichi si si lasciano avvolgere da una triade intimamente legata alla cucina mediterranea e alla sua storia di alimentazione lungimirante, olive nere o verdi (in simbiosi con i fichi neri o verdi), capperi ovvero fiori che diventano magicamente condimento e pomodori estivi seccati al sole potente di luglio e agosto come da tradizione secolare.

Tre magici ingredienti che impreziosiscono un pane aromatico che poi ricopre gli spicchi di fichi con la complicità fondamentale di alcune gocce di olio extravergine di oliva di qualità e la compagnia di un altro importante frutto di stagione, una ricetta che è entrata di diritto e con molto piacere nell'ultimo libro dello Chef Giuseppe CapanoCucina più Frutta”!

Ingredienti per 4 persone:

  • 80-100 g di pane duro,
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale,
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 6 pomodori secchi sottolio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 8 fichi neri sodi,
  • 1 piccolo grappolo di uva bianca,
  • pepe nero di qualità,
  • olio extra vergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tagliare il pane duro in piccoli pezzi, disporlo in una teglia e tostarlo nel forno caldo a 180 gradi per 5-10 minuti fino a dorarlo molto bene.
  2. Lasciarlo raffreddare completamente, nel frattempo lavare molto bene i capperi, pulire il prezzemolo tenendo solo le foglie, lavarlo, asciugarlo e tritarlo finemente insieme ai capperi.
  3. Frullare grossolanamente il pane dorato freddo con le olive nere snocciolate e i pomodori scolati bene dall’olio, una volta pronto aggiungere la buccia di limone grattugiata e il trito di capperi e prezzemolo.
  4. Sbucciare delicatamente i fichi neri e dividerli in 4 spicchi, con un pennellino passarci sopra un velo di olio extra vergine e una leggera mano di pepe macinato al momento.
  5. Passare con attenzione gli spicchi di fichi nella panatura aromatica cercando di farla aderire il meglio possibile e distribuirli nei piatti.
  6. Profumarli con alcun gocce di altro buon olio extra vergine d’oliva e decorare con chicchi di uva fresca sezionati a metà e eventualmente conditi a loro volta con un filo d’olio, sale e pepe.

Informazioni aggiuntive

  • Portata:: Antipasti
  • Stagione: Estate
  • Difficoltà: Bassa
  • Tempi di preparazione: 25'
  • Tempi di cottura: 5-10'

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Semplicità in cucina

Semplicità in cucina

Maggio 17, 2019

Cucinare è sempre una bellissima esperienza, cons...

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Invito alla Lettura

Gestire il (poco) tempo in cucina

Gestire il (poco) tempo in cucina

13-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro che affronta con praticità la mezz'ora c...

Il sovrappeso nei bambini

Il sovrappeso nei bambini

01-03-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Questo è un libro che ci sarebbe...

banner