
Marmellata densa di cedro a basso tenore di zuccheri
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Glutine, Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 50 compresa la sanificazione dei vasi
Con i buoni cedri di cui abbiamo parlato di recente presentando le “Bucce di cedro in conserva con miele e vaniglia” ci era rimasta da pubblicare questa ricetta parallela realizzata sfruttando tutta la bontà di questo solare frutto.
Si tratta di una marmellata particolare molto pastosa a basso tenore di zuccheri e dal retrogusto lievemente amaro ben bilanciato dall’anice stellato e dal miele da utilizzare più in un ottica di accompagnamento a piatti salati e solo in parte per particolari dolcetti.
Ad esempio per valorizzare formaggi dalla personalità forte e intensa, le verdure alla griglia, il ripieno di particolari ravioli come da tradizione del nord Italia, nei dolci invece contrasta molto bene basi friabili come la pasta frolla o può essere la base aromatica di soffici mousse a base di ricotta!
Ingredienti per 2 vasi da 220 ml circa:
- 500 g di cedri freschi,
- 1 piccola mela gialla golden da 150 g circa,
- 80 g di miele d’agrumi,
- 2 semi di anice stellato
Preparazione
- Lavare i vasi, immergerli in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificare per 20 minuti insieme al tappo, quindi travasarli capovolti in un canovaccio ad asciugare.
- Lavare molto i cedri e con un pelapatate eliminare sottilmente la buccia tagliandola poi in piccoli pezzi, metterla in un pentolino, coprire d’acqua e portare a ebollizione, ripetere l’operazione per tre volte in modo da togliere la parte amara presente.
- Sempre con il pelapatate togliere dalla polpa dei cedri tutta la buccia residua rimasta sulla superficie bianca e tagliare a cubetti tutta la polpa eliminando gli eventuali noccioli, trasferirla in una pentola di acciaio insieme alla buccia sbollentata.
- Sbucciare la mela, pulirla dai semi e tagliarli in piccoli e sottili dadini, unirla ai cedri insieme al miele e all’anice stellato, mescolare bene e cuocere a calore medio basso per 30 minuti circa mescolando ogni tanto il tutto.
- Una volta ben addensata togliere l’anice stellato lasciandone preferibilmente un piccolo pezzetto e frullare finemente fino a ricavare una sorta di crema molto densa a pastosa.
- Distribuirla nei vasi già sanificati, chiudere molto bene, capovolgere e lasciare raffreddare, etichettare e conservare per non più di 3-4 mesi in luogo fresco.