cerca ricette banner

Sedano rapa in agrodolce e profumo di arancia

Sedano rapa in agrodolce e profumo di arancia

Ricetta: Vegan
Senza: Glutine, Uova e Latticini
Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15
Cottura: 50 compresa sanificazione e pastorizzazione finale

Prima che sia il sedano rapa che le arance non siano più di stagione o comunque sensatamente reperibili sul mercato senza forzature possiamo approfittarne per prepararci qualche gustosa conserva a lunga durata.

In questo caso non con l’usuale tecnica sottolio, ma esaltando il sedano rapa con una combinazione agrodolce in cui far sentire il buon profumo agrumato dell’arancia rinforzato dalle sempre ottime foglie di alloro.

Una conserva che è meglio poi consumare solo dopo 3 settimane almeno dalla sua preparazione così da insaporirsi bene e una volta aperta da tenere in frigorifero per non più di 6 giorni per poi degustarla da sola o abbinarla a formaggi stagionati, pesce crudo o cotto alla griglia, panini da farcire, piadine, focacce e molto altro!!

Ingredienti per 2 vasi da circa 320 ml:

  • 400 g circa di sedano rapa,
  • 180 ml di aceto bianco,
  • 30 g di zucchero di canna chiaro,
  • ½ cucchiaino di sale,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • ½ cucchiaino di buccia di arancia grattugiata

Preparazione

  1. Lavare i vasetti, immergerli in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificarli per 20 minuti insieme al tappo, quindi travasarli capovolti in un canovaccio pulito e lasciarli asciugare.
  2. Sbucciare con cura il sedano rapa aiutandosi con un coltello e un pelapatate, tagliarlo in sottili striscioline simili a dei fiammiferi come lunghezza e lessarli in un poco di acqua bollente per circa 2 minuti, scolarli e lasciarli raffreddare.
  3. Portare gradualmente a ebollizione in una casseruola l’aceto, lo zucchero di canna e il sale mescolando continuamente, spegnere, unire subito le foglie di alloro ben lavate e la buccia d’arancia.
  4. Asciugare il più possibile in un panno pulito le striscioline di sedano rapa, sistemarle nei vasi sanificati pressandoli il più possibile, versare subito il liquido agrodolce bollente distribuendo in maniera equa le foglie di alloro.
  5. Chiudere molto bene i vasetti, capovolgerli e aspettare il loro raffreddamento, riportarli in posizione verticale etichettarli e conservarli in luogo molto fresco fino a 6 mesi.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.