cerca ricette banner

Crema di bietole con crumble croccante di polenta al timo

Crema di bietole con crumble croccante di polenta al timo

Ricetta: Vegan
Senza: Glutine, Uova e Latticini
Stagione: Inverno
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 20
Cottura: 45

Primavera non significa necessariamente caldo e belle giornate, a volte il freddo residuo dell’inverno si accomiata con resistenza e riluttanza, così capitano anche giornate in cui una buona zuppa non dispiace per nulla ed è la benvenuta!

Si celebrano le bietole in questa proposta, una verdura umile dalle grandi virtù, prerogative che si amplificano di molto grazie alla presenza dei fagioli cannellini che come tutti i legumi sono estremamente preziosi dal punto di vista della salute e del benessere.

Ad accompagnare si è invece pensato a una parte croccante insolita e curiosa ricorrendo alla polenta che spesso rimane da altre preparazioni e si può riutilizzare in tanti modi creativi, polenta in briciole ben profumata dal timo fresco e che da solo potrebbe essere anche un insolito e gradevole snack!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche medie,
  • 6-700 g di bietole fresche,
  • 200 g di fagioli cannellini lessati,
  • 400 g di polenta avanzata,
  • 1 mazzetto di timo fresco,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle e tagliarle in sottili spicchi, metterle in una pentola con 2-3 cucchiai di olio, salarle leggermente, coprirle e lasciarle brasare a calore basso per 10 minuti abbondanti.
  2. Nel frattempo pulire le bietole lavandole con molta cura e affettarle, aggiungerle insieme ai fagioli alla base di cipolle e lasciarle cuocere per 10 minuti circa sempre ben coperte.
  3. Versare 1 l circa di acqua e portare a ebollizione, unire un altro poco di sale e cuocere la zuppetta per 20-25 minuti circa a calore medio mescolandola ogni tanto.
  4. Nel frattempo prendere la metà della polenta avanzata, tagliarla in piccoli pezzi e condirla con 2 cucchiai di olio, una macinata di pepe, il timo sfogliato, un pizzico di sale solo se la polenta non è già abbastanza saporita e con le mani sbriciolare e mescolare il tutto in modo da creare una sorta di grosse briciole.
  5. Trasferirle in una piccola teglia o pirofila e dorarle nel forno caldo a 200 gradi per 15 minuti almeno in modo da formare una sorta di crumble molto croccante.
  6. Aggiungere la restante polenta in piccoli pezzi alla zuppetta di bietole e frullare finemente in modo da creare una crema semi densa da regolare di sale, distribuirla nei piatti con sopra il crumble di polenta croccante e a scelta una macinata di pepe finale.



Ti potrebbe anche interessare

Image

Settimanale Telematico di Ricette, Alimentazione e Benessere

Seguici Su

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai direttamente via mail una selezione delle nuove ricette apparse sul sito e scoprire tutte le novità sul tema dell’alimentazione e della salute.