
Zuppetta rossa estiva con peperoni, pomodori, pinoli e crostini di pane
- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 20
- Cottura: 15
Una gustosa e fresca ricetta nata prendendo senza misteri spunto da alcune zuppe fredde di origine spagnola e ancora di più del sud Italia abbastanza sconosciute ancora per quanto eccellenti!
Divisa in due fasi con i pomodori che rimangono a crudo e reidratano gli ottimi pinoli per poi addensare al meglio la zuppetta mentre i peperoni sono velocemente passati in padella e raffreddati prima di unirsi ai primi e comporre la struttura del piatto.
A profumare due erbe aromatiche dall’anima profondamente mediterranea, la fresca menta che aumenta la bella sensazione dissetante dell’aromatica zuppetta rossa e l’origano immancabile nei piatti del sud, per concludere croccanti tocchetti di pane e via!!!
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di pomodori datterino,
- 60 g di pinoli,
- 600 g di peperoni rossi,
- 1 mazzetto di menta fresca,
- 100 g di pane ai cereali o integrale,
- origano secco,
- olio extravergine d'oliva,
- sale
Preparazione
- Lavare i pomodorini, dividerli in spicchi e metterli in un frullatore con un pizzico di sale, frullare finemente fino a ottenere un liquido rosso uniforme, aggiungere i pinoli e lasciarli in ammollo per almeno 4 ore.
- Nel frattempo lavare con cura i peperoni, mondarli dal picciolo verde, dai semi e dai filamenti bianchi interni, dividerli in 4 falde e tagliarli in dadini, trasferirli in una padella con 2 cucchiai abbondanti di olio e un pizzico di sale, coprirli e cuocerli per 10 minuti fino a renderli teneri, se necessario versare poca acqua.
- Pulire la menta sfogliandola, aggiungerla ai peperoni cotti dopo aver spento il fornello, far profumare e allo stesso tempo raffreddare i peperoni.
- Tagliare il pane a cubetti, condirlo con poco olio e un poco di origano secco, tostarlo in una padella a fuoco medio basso per 5-10 minuti.
- Frullare finemente insieme i peperoni e i pomodori con i pinoli versando l’acqua fredda sufficiente a ottenere la densità di una zuppetta, distribuirla nei piatti e accompagnarla con i crostini di pane e un altro poco d’olio.