I piselli freschi sono presenti già in aprile quando quasi sempre ricade la ricorrenza della pasqua in cui magari si cercano idee nuove e gustose per portare in tavola stagionalità , bontà e prodotti sani!
Ecco allora la soluzione in questo piatto di ravioli che già nell’impasto si avvalgono della preziosa collaborazione della curcuma per poi utilizzare i piselli nella loro totale integrità !
I piselli veri e propri a costituire il ripieno con la feta e il profumo della noce moscata, i baccelli a diventare crema e salsa finale di condimento (una salsa che per altro si conserva in frigorifero per 2 giorni e si può congelare fino a 3 mesi) esaltata dal rosmarino fresco per poi concludere con le croccanti mandorle e il colorato pepe rosa!!
Un semplice dessert che gioca non solo con gli aromi, i profumi e le consistenze della frutta fresca, ma anche con i suoi accesi colori che abbelliscono molto e invogliano il palato.
I protagonisti sono i kiwi in una doppia veste, l’ananas e la melagrana a cui si affiancano le nocciole e come spezia di elezione la soave vaniglia nera.
Il tocco da dessert viene poi completato dalla presenza di una minima quantità di panna vegetale montata che rende il tutto necessariamente da fare e gustare!!!
Un semplice dessert in cui gustare diversamente la tipica bevanda per ogni Italiano o quasi imprescindibile durante la giornata anche in più volte, il caffè.
Esalta il tutto l’aroma di arancia che ben si fonde con il caffè e si è volutamente indicato due alternative possibile, una versione del tutto priva di ingredienti di origine animale e una più tradizionale per chi la preferisce e gradisce meglio, il risultato è ottimo lo stesso!
L’addensante scelto è stata la maizena e le dosi non sono certo eccessive in modo da gustarsi senza tanti sensi di colpa il dessert e inserirlo anche alla fine di un pasto non troppo abbondante!!
Una buona combinazione per un gustoso secondo vegetariano questa ricetta che vede protagonisti principali i potenti e salutari broccoletti verdi.
Nella composizione sono supportati da un base particolare in cui la densità viene data dal semolino ricalcando un procedimento molto in uso nella cucina Italiana regionale spesso per preparare primi piatti come i famosi gnocchi alla romana.
Quota proteica rinforzata da uova e parmigiano e una profumata e sensuale per quanto semplice salsina di funghi ad accompagnare, un condimento a dire il vero perfetto anche per un piatto di tagliatelle fresche!!!
La categoria dei gnocchi è molto vasta e comprende combinazioni molteplici che vanno ben oltre la più conosciuta con le patate toccando zucche, semole, farine di vario tipo, amidi e tanto altro.
In questa ricetta protagonisti sono farina e pangrattato come da tradizione del nord Italia che vengono semplicemente legati con acqua e particolarità nella particolarità colorati con 4 elementi diversi come spinaci, zafferano, barbabietola e olive nere che ne determinano i diversi colori finali.
Al condimento ci pensano invece i finocchi che diventano gradevole salsa bianca profumata con timo fresco e zenzero per rimanere nel massimo delle buone combinazioni vegetali.