Primi
Sono indubbiamente i primi piatti il fulcro della cucina Italiana, un riconoscimento a livello globale che identifica uno stile di alimentazione e trasformazione del cibo unico al mondo.
Stiamo parlando di una categoria di preparazioni veramente molto ampia che oltre alle singole tipologie come pasta, riso, gnocchi ecc si dirama e si identifica spesso in primi piatti veloci, primi piatti sfiziosi o primi piatti estivi giusto per citare alcune delle principali declinazioni d’uso.
Questo ci fa capire sia la complessità dell’argomento, sia le sue affascinanti potenzialità e possibilità creative lungi dall’essere ancora esaurite e totalmente esplorate.
E ancora quando ad esempio si analizza il modo migliore di consumare il pesce è inevitabile che si arrivi a disquisire anche di primi piatti di pesce perché uno degli abbinamenti che automaticamente facciamo è proprio con questa categoria per noi Italiani così intima e viscerale.
Abbiamo quindi un universo intero davanti a noi da esplorare e come è stile di questo sito lo faremo con il filtro della cucina del benessere, che siano primi piatti semplici o complessi l’obbiettivo è trovare sempre un equilibrio nutrizionale funzionale alla salute finale e al gusto di chi consuma un buon primo piatto.

- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
La ricetta ricalca una combinazione classica della cucina del sud Italia, in questo caso oltre al pesce abbiamo il contributo dei delicati e bianchi cannellini, che portano sapore e una sopraffina cremosità che trasforma la preparazione in un condimento ideale e perfetto per la pasta.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
Una ricetta da dedicare all’olio di oliva, in particolare il piatto vede l’uso di un olio extravergine dal fruttato intenso in cottura, seguito da un olio dal fruttato leggero come mantecatura finale e da un altro ancora, un semplice olio d’oliva non extravergine, come veicolo di esaltazione di un erba.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
Certo non è per niente ortodosso spezzare in due degli spaghetti, ma i bimbi vanno anche accontentati e già che consumano volentieri delle buone porzioni di verdure non si può negare la richiesta di spezzare una pasta troppo lunga per loro.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Bassa
Le scelte alimentari giuste ed equilibrate possono aiutare a preservare al meglio alcuni nutrienti estremamente preziosi come il calcio e visto che gli umilissimi e comuni broccoli portano più calcio all’organismo del comune latte in questa ricetta se ne fanno una "buona" scorta!!!

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
I peperoni stagionali, belli sodi e consistenti, sono diventati il condimento di una pasta insieme a una mazzetto di rucola e i pomodorini di orto, accompagnati in padella dalle cipolle, mandorle e alloro diventano alla fine un intensa e cremosa salsa gialla.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
In questa ricetta il riso integrale, il riso nero, quello rosso e il farro si uniscono ai legumi, le verdure di stagione e la frutta secca a creare un piatto certamente ricco, ma anche rinfrescante grazie a pomodori e buccia di limone.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
Un piatto di pasta molto semplice, veloce e realizzabile praticamente in ogni periodo dell’anno ci offre l’opportunità di soffermarci su alcuni ingredienti di qualità che possiamo tenere nella nostra dispensa e utilizzare con grandi vantaggi di gusto e salute.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
Una buone ricetta con i fagiolini neri, più carnosi e consistenti dei classici verdi e forse per questo più apprezzabili visto che spingono a masticare maggiormente, cosa che andrebbe sempre sollecitata come buona e sana abitudine quotidiana.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
Una buona salsa a base di verdure accompagna queste maglie, tipicamente siciliane, nella ricetta si sono mescolate due delle verdure principali dell’estate abbinate alla straordinaria menta fresca tramite un legante che non è il consueto pomodoro.