Primi
Sono indubbiamente i primi piatti il fulcro della cucina Italiana, un riconoscimento a livello globale che identifica uno stile di alimentazione e trasformazione del cibo unico al mondo.
Stiamo parlando di una categoria di preparazioni veramente molto ampia che oltre alle singole tipologie come pasta, riso, gnocchi ecc si dirama e si identifica spesso in primi piatti veloci, primi piatti sfiziosi o primi piatti estivi giusto per citare alcune delle principali declinazioni d’uso.
Questo ci fa capire sia la complessità dell’argomento, sia le sue affascinanti potenzialità e possibilità creative lungi dall’essere ancora esaurite e totalmente esplorate.
E ancora quando ad esempio si analizza il modo migliore di consumare il pesce è inevitabile che si arrivi a disquisire anche di primi piatti di pesce perché uno degli abbinamenti che automaticamente facciamo è proprio con questa categoria per noi Italiani così intima e viscerale.
Abbiamo quindi un universo intero davanti a noi da esplorare e come è stile di questo sito lo faremo con il filtro della cucina del benessere, che siano primi piatti semplici o complessi l’obbiettivo è trovare sempre un equilibrio nutrizionale funzionale alla salute finale e al gusto di chi consuma un buon primo piatto.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
I peperoni stagionali, belli sodi e consistenti, sono diventati il condimento di una pasta insieme a una mazzetto di rucola e i pomodorini di orto, accompagnati in padella dalle cipolle, mandorle e alloro diventano alla fine un intensa e cremosa salsa gialla.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Latticini
- Stagione: Autunno
- Difficoltà: Bassa
In questa ricetta il riso integrale, il riso nero, quello rosso e il farro si uniscono ai legumi, le verdure di stagione e la frutta secca a creare un piatto certamente ricco, ma anche rinfrescante grazie a pomodori e buccia di limone.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
Un piatto di pasta molto semplice, veloce e realizzabile praticamente in ogni periodo dell’anno ci offre l’opportunità di soffermarci su alcuni ingredienti di qualità che possiamo tenere nella nostra dispensa e utilizzare con grandi vantaggi di gusto e salute.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
Una buone ricetta con i fagiolini neri, più carnosi e consistenti dei classici verdi e forse per questo più apprezzabili visto che spingono a masticare maggiormente, cosa che andrebbe sempre sollecitata come buona e sana abitudine quotidiana.

- Ricetta: Vegetariana
- Senza: Uova
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
- Preparazione: 15
- Cottura: 25
Vi presentiamo un ottimo primo piatto frutto di un corso di cucina a cura dello Chef Giuseppe Capano con l’utilizzo di uno dei tanti prodotti che l’associazione Libera tramite le sue cooperative coltiva, fa crescere con amore e trasforma secondo sensibilità via via diverse.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Estate
- Difficoltà: Bassa
La ricetta si intona benissimo con l’arsura e il caldo dell’estate, stiamo parlando del gazpacho qui rivisitato e un po’ cambiato rispetto alla sua versione di origine aumentando ancora di più le sostanze protettive e benefiche complessive.

- Ricetta: Vegan
- Senza: Uova e Latticini
- Stagione: Primavera
- Difficoltà: Bassa
Una buona ricetta in cui il timo si sente al meglio sposato con pinoli, zucchine e pomodoro, di per se è semplice e lineare. La sua particolarità è l’uso di una pasta dal formato veramente singolare e bello, le “Lorighittas”.

- Ricetta: Vegetariana
- Stagione: Inverno
- Difficoltà: Media
Gustosi e scenografici ravioli serviti con una vellutata salsa al taleggio, il ripieno è altrettanto buono e vede l'indovinata unione tra radicchio rosso e nocciole, un primo piatto un pò più impegnativo del solito per via della doppia sfoglia, ma molto carino da fare.